Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Lampugnano – Cantiere Hippodrhome: giugno 2022

Aggiornamento di giugno dal cantiere di via Ippodromo 8 a Lampugnano, dove sta sorgendo l’iconico edificio dall’altisonante nome di Hippodrhome.

Qui svetterà tra qualche anno una bella torre di 22 piani (più o meno 70/80 metri d’altezza), appoggiata su un edificio di 6 piani. Qui un articolo sulla zona con storia sui cambiamenti di Lampugnano in corso ultimamente.

Progetto architettonico: Beretta Associati in collaborazione con Prointegra srl – Pescara, PE.

Progetto esecutivo:

  • architettonico: Planimetro
  • strutturale: Redesco Progetti srl
  • impiantistico: Tekser Società d’Ingegneria + Beta Progetti srl – Firenze, FI
  • Pavimenti industriali e sottofondi: Deltapav 

La parte a torre ormai svetta già sul quartiere.

Referenze immagini: Duepiedisbaglaiti

Lampugnano, Via Ippodromo, San Siro, Hippodrhome, Beretta Associati




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


One thought on “Milano | Lampugnano – Cantiere Hippodrhome: giugno 2022

  1. Anonimo

    Non invidio gli abitanti delle case vicine… Si è salvata l’area di via Chiarelli ma a che prezzo di vivibilità lasciando le volumetrie previste nell’area inalterate???

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.