Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Bullona – Nuovo padiglione Ospedale Buzzi: luglio 2022

Alcune immagini dal cantiere per il nuovo padiglione dell’Ospedale dei bambini Vittore Buzzi, da realizzarsi tra via Castelvetro e via San Galdino nel distretto della Bullona.

Il progetto, realizzato dalla Società Infrastrutture Lombarde Spa, prevede la costruzione di un edificio principale di cinque piani e un corpo di collegamento con l’ala centrale dell’ospedale per un totale 9.616 metri quadrati di superficie da destinarsi a funzioni sanitarie di diagnosi, terapia e degenze. Inoltre, saranno realizzati due nuovi ingressi – uno pedonale e uno per le ambulanze – su via San Galdino e la realizzazione su suolo pubblico di una porzione della camera calda.

Il cantiere, come si vede, dopo l’avvio l’anno scorso con gli scavi e quant’altro per la preparazione del cantiere, finalmente ha visto il montaggio della gru e le prime vere e proprie opere di costruzione.

OSPEDALE DEI BAMBINI “VITTORE BUZZI” Via Lodovico Castelvetro (angolo San Galdino) alla Bullona (ARIA spa – ex Infrastrutture Lombarde spa)

Coordinamento progettazione: (ing. Fabio Inzani @ Mythos scarl – Aosta, AO)

Progetto architettonico e ospedaliero:
arch. Margherita Carabillò per Mythos|Tecnicaer Engineering srl
arch. Stefano Carera per Mythos|Tecnicaer Engineering srl
arch. Emilio Pizzi per Epta srl

Progetto strutturale ing. Paolo Napoli per Sintecna srl – Torino, TO
Progetto impianti elettrici e speciali: ing. Stefano Bonfante per Mythos|Tecnicaer Engineering srl
Progetto impianti meccanici: ing. Roberto Taddia per Mythos|PAT – Progettisti Associati Tecnarc srl
Geologia: dott. geol. Edoardo Rabajoli per GEO Engineering srl – Torino, TO

Referenze immagini: Duepiedisbaglaiti

Dati tecnici: Duepiedisbagliati

Bullona, Ospedale dei bambini Vittore Buzzi, via Castelvetro, via San Galdino, Piazza Gerusalemme




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.