Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Barona – L’infinito cantiere di via Filargo: settembre 2022

Possibile che dopo oltre 3 anni, la piccola via Pietro Filargo che porta alla stazione M2 e FS Romolo, è stata riqualificata, ma non completata? Ne manca un ultimo pezzo proprio alla rotonda dell’incrocio con via Bo e Calindri. Infatti il cantiere era partito proprio nel 2019 e, dopo tutti questi anni, questo piccolo intervento pare sia ancora in alto mare o quasi.

Da qualche settimana sono state spostate le transenne di cantiere verso la stazione M2 di Romolo, ma tutto pare sia ancora fermo.

Insomma, aiuola e ciclabile già completata per un pezzo è ancora in attesa di vedere completato il resto del percorso e nel frattempo le erbacce sono cresciute a dismisura invadendo anche la ciclabile. Insomma, un bel lavoro che se continua così sarà nuovamente da rifare.

Anche il passaggio verso via Arturo Tosi è stato completato e in teoria ancora chiuso al passaggio dei cittadini, che nel frattempo han pensato bene di rompere gli indugi e passare ugualmente. Il bello è che anche qui, giusto per confermare che chi progetta non considera le dinamiche della gente, hanno realizzato una lingua di aiuola che è giù attraversata da uno dei “sentieri spontanei“.

Naturalmente anche l’aiuola al centro dell’incrocio è a dir poco “selvaggia”.

Così come il verde lungo la via Calindri. Possibile che perseverino ad usare cespugli al posto del classico verde a prato, più facile da pulire e tosare?

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Barona, Arredo Urbano, Via Ernesto Calindri, piazza Fernanda Pivano, Via Calindri, Via Carlo Bo, Via Filargo, via Santander, Via Schivano, Via Italo Svevo, intitolazione




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


One thought on “Milano | Barona – L’infinito cantiere di via Filargo: settembre 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.