Aggiornamento di ottobre 2022 dal cantiere delle ex-scuderie de Montel a San Siro, dove i lavori avviati ormai da qualche mese sono in forte progresso. Come si vede dalle foto a seguire, è in fase di esecuzione la parte delle fondamenta e del piano interrato di quello che sarà il nuovo centro termale.

Il Comune nel 2020 aveva firmato il contratto preliminare di vendita con la società che svilupperà il progetto di riqualificazione delle ex Scuderie de Montel a San Siro, dello Studio Marzorati Architettura, S+J srl vincitore di Reinventing cities, il bando internazionale lanciato da Milano insieme alla rete di città green <C40> per rigenerare siti abbandonati e degradati.


















TERME DE MONTEL – REINVENTING CITIES – Via Achille angolo Via Fetonte nel distretto di San Siro.
progetto originario: Scuderie De Montel, 1915-1918
architect leader/direzione artistica: Marzorati Architettura
progettista architettonico: arch. Federico Pella per J+S srl – architecture&engineering
progettista strutturale: ing. Andrea Iannone per J+S srl – architecture&engineering
progettista degli impianti: ing. Roberto Taddia per PAT – Progettisti Associati Tecnarc srl
progettista del paesaggio: P’NV – p’arcnouveau
link: Teatro delle Terme – Vicom srl – J+S
link: Terme di Milano San Siro – Teatro alle Terme – Progettisti Associati Tecnarc
link: Project | Thermal Bath San Siro – P’arcnouveau

Referenze immagini: Valter Repossi
San Siro, Terme de Montel, Riqualificazione, Scuderie de Montel, via Achille
Bene
Ma stai zitto, Wf
Non sapevo che Milano avesse dell’acqua… termale ;-D
sono contento. valorizzare architetture esistenti e lavorare con la storia é importante per la nostra città. dobbiamo creare una città che ama il passato e guarda al futuro. con spazi verdi, alberi, decoro e architettura privata e pubblica di qualità. si può fare e se non a milano…
Niente torri residenziali panoramiche da 23/24 piani ?.??? …………? Mannaggia ………,?