Milano | Borgo degli Ortolani – Messa in sicurezza di via Giusti

Prosegue l’impegno del Comune di Milano per mettere in sicurezza le aree antistanti gli ingressi agli istituti scolastici, dove le carreggiate per le autovetture vengono ristrette per consentire un transito a velocità ridotta e creare punti in sicurezza ed evitare possibili incidenti, soprattutto all’uscita di scuola. Così è in fase di sistemazione la parte di via Giuseppe Giusti e l’incrocio con via Niccolini nel quartiere del Borgo degli Ortolani, antistante la Scuola Primaria Giuseppe Giusti.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Chinatown, Borgo degli Ortolani, Porta Volta, Via Giusti, via Nicoclini

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Borgo degli Ortolani – Messa in sicurezza di via Giusti”

  1. Interventi simili servono ovunque. Muoversi a piedi o in bici nelle nostre città è più pericoloso di covid, mafia, violenza domestica o morte sul lavoro ma non frega niente a nessuno e se ne parla un po’ solo quando succedono delle tragedie.

    Da notare la prima foto: c’è già un’auto parcheggiata abusivamente sul marciapiede a rendere del tutto inutile l’intervento di allargamento dello stesso. In attesa di dissuasori.

    Rispondi
  2. Questo è a tutti gli effetti una riduzione di sicurezza degli studenti: siamo passati da una strada chiusa al traffico in orari di entrata e uscita della scuola elementare Giusti presidiata inoltre da un vigile che gestiva l’attraversamento pedonale di bambini…..bambini che spesso corrono perché in ritardo senza far troppa attenzione alle macchine che sopraggiungevano…..ad una situazione di strada aperta e senza vigile a controllare l’incrocio, perché fondamentalmente è di questo che si tratta….risparmiare i soldi dati da parte del comune alla locale per il presidio del vigile di turno!!!!!
    Qua la sicurezza non c’entra nulla, in più come dice giustamente Bruno il vecchio asfalto della carreggiata è stato leggermente grattato anziché rimosso e quello nuovo steso sopra….il risultato è che il marciapiede prima era circa 20cm soprelevato rispetto alla carreggiata….ora in alcuni punti arriva a malapena a 10 ma anche qua la parola d’ordine della giunta è RISPARMIO!
    Sono inoltre stati tolti i dossi artificiali sostituiti da una discesina che tutto fa tranne rallentare le auto che sfrecceranno davanti alla scuola che sponsorizzano come più sicura! Inoltre sono stati realizzati degli angoli assurdi del marciapiede anziché correre paralleli al marciapiede che verranno delimitati da “paletti” dette parigine (o anche grissini visto la facilità con cui vengono divelte da contatti accidentali con auto/furgoni o non accidentali da negozianti che hanno comodità a scaricare vicino come in Giordano Bruno che hanno contribuito a togliere una ventina (per ora) di parcheggi in zona…..parcheggi che per moda oramai vengono indicati come la peste dei nostri giorni! Già ora le auto parcheggiano sui marciapiedi e io col passeggino devo scendere in strada per camminare (strade sicure dicono….) aspetto solo di vedere le auto parcheggiate negli angoli interni dell’incrocio la sera togliendo visibilità a chi sopraggiunge sempre in barba alla sicurezza!
    Questo è uno scempio realizzato al risparmio, progettato da un principiante e visionato per modo di dire….c’è un buco enorme nel tombino sulla carreggiata lato scuola in via giusti subito dopo l’incrocio dove l’acqua scaverà fino a crearci una voragine nel tempo (fermatevi a dare un’occhiata stasera), è stata chiusa una caditoia (già segnalato a Lorenzo Pacini da tempo) e le altre sono state realizzate molto approssimativamente, l’asfalto sui marciapiedi è fatto con granuli enormi e già si stanno sgretolando, i blocchi di pietra usati per i nuovi marciapiedi (inutili in quanto allo stesso livello della carreggiata) sono stati tagliati male negli angoli e sono stati chiusi con del cemento che durerà niente (nemmeno un apprendista può fare una cosa del genere….) inoltre tutto questo è stato realizzato con i bambini che per andare a scuola dovevano attraversare il cantiere e senza uno straccio di cartello (obbligatorio per legge) che indicasse nome della ditta costruttrice dell’opera, importo dell’opera, tempistiche, responsabile tecnico, responsabile della sicurezza……nulla di tutto ciò! Questa mancanza di professionalità è allucinante e non capisco ancora questi post dove si sponsorizza questa opera come un upgrade di sicurezza…..se si voleva risparmiare bastava installare una ztl con telecamera in giusti ang Niccolini attiva negli orari di entrata e uscita degli studenti eventualmente con un dissuasore mobile a protezione….qua finirà che al primo studente investito si tornerà a richiedere (giustamente) il presidio dei vigili e questa opera sarà solo ed esclusivamente uno spreco di soldi pubblici!
    Se poi si voleva essere drastici bastava rendere pedonale del tutto il tratto di Giusti davanti alla scuola ma questa opera ripeto è scandalosamente inutile e non è certamente un upgrade di sicurezza…..anzi…..

    Rispondi
  3. Intervento vergognoso spacciato per riqualificazione, realizzato al risparmio dall’immobiliare che ha costruito l’osceno (fuori scala e fuori contesto per non dire altro) condominio all’angolo tra Giusti e Nicolini.

    Ridotta la sicurezza, perché la strada non è più chiusa durante l’uscita dei bambini.

    Lavori a rilento, cominciati tre mesi e mezzo fa e non terminati.

    L’incrocio a raso con i marciapiedi è già tutto una buca, forse vogliamo fare concorrenza a Roma. Ma siccome siamo milanesi le buche sono comparse alla prima pioggia dopo due settimane dalla realizzazione.

    Per ora non c’è ombra di dissuasore delle sosta, quindi la situazione dei parcheggi è tornata indietro di venticinque anni, con le auto parcheggiate sui marciapiedi. Vediamo se è temporaneo ma per ora gli incroci Giusti-Niccolini e Giusti -Verga sono diventati parcheggi permanenti.

    Marciapiede asfaltato alla buona, questa estate si scioglierà coprendo il granito dei bordi.

    Rispondi

Lascia un commento