"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Ghisolfa – Nuovo residenza in Via Stilicone 39: completata

Completato l’intervento di riqualificazione e conversione in residenziale di via Stilicone 39, di fronte alla cinquecentesca villa Simonetta alla Ghisolfa. Si trattava di un palazzo per uffici di tre piani costruito negli anni Cinquanta.

L’intervento ha previsto la totale riqualificazione con la creazione di 20 unità immobiliari di differente taglio distribuiti su cinque livelli (compreso il piano interrato). E’ stato inoltre realizzato un nuovo ingresso al complesso e conseguente sistemazione delle facciate su via Stilicone e via Principe Eugenio.

Si tratta di un progetto di Antonio Maria Ferlazzo Ciano sviluppato dal Gruppo COGIFER.

Dobbiamo dire che l’intervento ha saputo dare un aspetto più gradevole ad un edificio esistente, senza stravolgerne troppo la superficie e la struttura.

L’edificio come appariva prima dell’intervento.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Ghisolfa, via Stilicone, villa Simonetta, via Principe Eugenio, Via Govone, via Mac Mahon,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | Ghisolfa – Nuovo residenza in Via Stilicone 39: completata

  1. Roberto

    Mi sembra un intervento che ridona vita ad un edificio ormai diventato “vintage” senza intaccare però l’aspetto complessivo del luogo come purtroppo succede in altre parti della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.