"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Lodovica – I mosaici dell’ex Centrale del Latte tornano esposti nel Parco Ravizza

L’annuncio nel 2021 che sarebbero stati restaurati ed esposti, ed ecco che ora sono tornati visibili i 28 mosaici, per una lunghezza complessiva di 120 metri, che erano posizionati lungo il perimetro di cinta dell’ex Centrale del Latte di Milano a Porta Lodovica, e che vennero asportati, salvati e restaurati con il contributo dell’Università Bocconi, che su quell’area ha fatto realizzare il nuovo campus e la sede della SDA Bocconi School of Management.

I mosaici erano stati commissionati nel 1998 per festeggiare i 70 anni della Centrale del Latte e realizzati con 18 mila tessere colorate, collocati in appositi riquadri, sul muro di cinta della Centrale (all’epoca il mosaico più lungo d’Europa con i suoi 120 metri di lunghezza), e realizzati da 28 giovani artisti come Fabio Rotella, Alex Mocika, Piero Gaeta, Massimo Giacon.

Tutte opere avevano come tema il latte o derivati: «All’epoca per la loro realizzazione erano stati coinvolti con un concorso anche i bambini e i ragazzi delle scuole della zona» ricorda Natale Carapellese, presidente del Municipio 5. «Qui si notano di più, sono più visibili, sembrano più grandi. Aspettavamo questa restituzione: adesso la speranza è che non siano oggetto di atti vandalici».

Le opere, montate su strutture metalliche, sono state posizionate a ridosso della recinzione delle scuole in fila uno dopo l’altro come in una galleria d’arte lungo la nuova “passeggiata” di via Bach, che collega via Bocconi e via Vittadini, costeggiando parco Ravizza, a lato del Parco Ravizza, un progetto dello studio Foa – Architetti Associati. L’operazione rappresenta uno degli interventi di riqualificazione del quartiere che Bocconi ha concordato con il Comune di Milano.

Qui di seguito alcune immagini d’epoca, che mostrano come erano collocate le opere d’arte lungo il muro di cinta della Centrale del Latte.

Referenze immagini: Amsa

Porta Lodovica, Bocconi, Mosaico, Centrale del latte, Parco Ravizza, via Bach, Via Castelbarco




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


7 thoughts on “Milano | Porta Lodovica – I mosaici dell’ex Centrale del Latte tornano esposti nel Parco Ravizza

  1. Paolo pgl

    Le strutture in metallo sulle quali sono posizionate le opere sono pericolose a rischio inciampo e in caso di caduta sicura ingiuria del malcapitato.

    Si poteva fare sicuramente qualcosa di più semplice economico e meno pericoloso

    Attendiamo inoltre la prima aggressione serale di malintenzionati nascosti dietro i pannelli

    1. Anonimo

      Un altro che si candida prepotentemente a vincere il premio “Urbanfile – commento insulso 2022”.

      Sicuramente nella cinquina.

    2. Anonimo

      Senza dimenticare che in caso di caduta di un meteorite le tessere di mosaico si spargerebbero ovunque con grave rischio per l’inerme cittadinanza tutta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.