Al Lorenteggio, in via Tolstoj, ai civici pari che vanno dal 64 al 70, si trova un complesso residenziale composto da sei palazzine indipendenti, costruito negli anni Sessanta del Novecento, di proprietà di Reale Group. Nel 2020 l’azienda Reale Immobili aveva manifestato l’intenzione di riqualificare completamente gli immobili dati in affitto, sfrattando di fatto ogni inquilino, per abbattere e ricostruire. Ciò naturalmente suscitò non poche problematiche e la rivolta degli inquilini che le abitavano da decenni. A fine 2020 la questione venne risolta grazie anche ad un tavolo tecnico assieme al Comune di Milano, dove sono state trovate soluzioni soddisfacenti per gli inquilini, molti dei quali avevano già ricevuto lettere di disdetta della locazione.
Così venne deciso che Reale Immobili avrebbe dato corso a degli interventi necessari per garantire il comfort abitativo e il funzionamento di tutte le componenti degli edifici del complesso residenziale. Soluzioni che avrebbero visto la riqualificazione degli immobili mantenendo gli inquilini nelle loro abitazioni.
Ed ecco dopo un anno di lavori, la prima delle sei palazzine inizia ad essere “spacchettata” dai ponteggi, rivelando il nuovo aspetto e il nuovo colore: verde salvia e bianco panna.
Le lavorazioni previste dal progetto di manutenzione straordinaria sono:
- rifacimento delle facciate, con la realizzazione di un sistema di isolamento termico a cappotto costituito da pannelli isolanti applicati alla facciata e rifiniti in intonaco. Il cappotto termico è un sistema che permette un notevole risparmio energetico, mantenendo alte temperature interne durante l’inverno e impedendo al calore dei raggi esterni di penetrare negli ambienti in estate;
- sostituzione localizzata dei serramenti per garantire un maggiore potere isolante e ridurre al massimo le dispersioni di calore;
- riqualificazione degli impianti condominiali di riscaldamento con installazione di nuove pompe di calore e la predisposizione dei servizi di raffrescamento ed acqua calda sanitaria centralizzati, realizzati mediante il rifacimento completo delle reti di distribuzione impiantistica.
- realizzazione della nuova rete di distribuzione dell’impianto di riscaldamento in facciata mediante collegamento diretto dei caloriferi già presenti all’interno delle singole unità immobiliari, limitando così al massimo le opere interferenziali;
- realizzazione dei nuovi impianti di distribuzione dell’acqua calda sanitaria e del raffrescamento centralizzati: predisposizione delle nuove tubazioni nelle parti comuni del complesso, in prossimità degli ingressi delle unità immobiliari.
- riqualificazione generale delle parti comuni: saranno rinnovati gli sbarchi ascensore, le scale e gli ingressi agli edifici;
- riqualificazione delle autorimesse;
- interventi all’interno delle unità immobiliari: saranno conseguenti alle opere che riguardano le parti comuni del fabbricato, quali la realizzazione delle nuove facciate compresi i balconi ed il collegamento dei radiatori al nuovo impianto di riscaldamento.
Resta inteso che, operando in contesti abitati, queste lavorazioni saranno pianificate e concordate con ampio anticipo tra gli inquilini ed il personale di Reale Immobili, coadiuvati dai professionisti e dalle imprese esecutrici.
Complesso Residenziale Reale Immobili via Tolstoj 64, 66, 68, 70
- coordinamento e progettazione integrata: ing. Manuela Fantini per SCE Projects srl
- progetto architettonico: Arch. Michele Bulgarelli per Progetto BLG + arch. Luca Michelon per Ar.En. Studio
- progetto strutture: ing. Manuela Fantini per SCE Project srl
- progetto impianti elettrici: ing. Davide Mattivi per Kite Engineering srl
- progetto impianti meccanici: ing. Marco Pantano per Kite Engineering srl
Referenze Immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisbaglaiti; Reale Immobili
Lorenteggio, Via Lorenteggio, Via Tolstoj, Via Zuara, Reale Group, Riqualificazione
non si potevano fare miracoli ma direi che ne escono migliorati senza più quell’aspetto da ghetto sovietico
Sono immobili che si sono mantenuti decorosi per oltre 50 anni grazie al rivestimento in klinker. Temo che questo nuovo rivestimento verde e bianco panna durera’ molto meno e li vedremo presto ingrigiti e rigati di scuro dall’acqua piovana
il primo è già rigato ho natato ieri
Hai ragione da vendere
Dopo tante lamentele sui palazzi tutti grigi, evviva un minimo di colore!
Poi quel verde color “Pantone dell’anno 2017” magari non è il mio colore preferito, ma comunque c’è da festeggiare…
Manca un tetto . Le case senza tetto sono belle sulla carta poi bisogna essere realisti un po’ nella vita:siamo in nord Italia non nel Texas o in Arizona . Pioggia, umido e smog fanno quello che devono fare su una facciata intonacata senza tetto !!!
Ci abito da un paio di anni , sapevo quando sono arrivato della ristrutturazione, devo dire che internamente i lavori sono stati fatti molto bene, sono state installate le bacheche digitali, stanno installando i locker amazon, sono stati sostituiti gli ascensori , sono stati rifatti tutti gli androni, gli impianti elettrici, etc.. un ottimo lavoro. Un particolare che sfugge sugli inquilini e che andrebbe fatto notare , non sono stati sfrattati i vecchi inquilini (quelli con un affito molto basso) ma non gli vengono rinnovati i contratti se non al nuovo canone attualizzato, quindi man mano che scadono i contratti ti propongono il rinnovo con ristrutturazione del appartamento (con aria condizionata condominiale, etc..) ma ai nuovi valori di mercato, anche qualcosa di meno . Per esempio io pago 1500 euro al mese per un trilocale, che non è tanto se consideriamo MIlano nel suo insieme , ma prima pagavano 1000 euro al mese per un trilocale.
Mi sembra che i palazzi del Real Mutua di via Tolstoi siano stati riqualificati bene anche se la mancanza del tetto mi pare preoccupante. Vedo altri cantieri in corso, nel complesso Soderini/Rondoni ma non ne ho visto traccia. Cosa ne pensate ? Avete fotografie di quelquel Cantiere