Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Scalo Farini – Per il progetto definitivo presentato da Coima dovremo ancora aspettare

A quanto pare il progetto definitivo per la riqualificazione urbana dello Scalo Farini dovrà attendere ancora, infatti il parere della Commissione Paesaggio non è passato e dev’essere rivisto.

“Parere su Proposta definitiva di Piano Attuativo Zona Speciale Farini _ Unità “Valtellina” (richiesta in atti pg 71070 del 6.2.23) > FAVOREVOLE CONDIZIONATO DA RIVEDERE.”

Perciò dovremo ancora attendere sino alla prossima approvazione, che dovrebbe essere definitiva, dopo le modifiche consigliate dalla commissione, e finalmente conosceremo l’aspetto finale del nuovo complesso che sorgerà nel settore orientale dello scalo, di proprietà COIMA.

Infatti COIMA SGR (società indipendente leader nella gestione patrimoniale di fondi di investimento immobiliare per conto di investitori istituzionali italiani e internazionali) ha rilevato nel 2018 dal Fondo Olimpia Investment, gestito da Savills IM SGR, l’area di Via Valtellina, porzione strategica dello Scalo Farini adiacente a Porta Garibaldi e Porta Nuova, che rientra nel programma di riqualificazione urbana dei sette scali ferroviari promosso dal Comune di Milano e dalle Ferrovie dello Stato Italiane SpA.

Qui di seguito il progetto realizzato dallo studio 3XN Architects (purtroppo per ora la qualità è ancora a bassa risoluzione). Nei render si vede una torre residenziale abbastanza alta e un complesso più basso, sempre residenziale. Un parco lineare che invade ogni spazio e il riutilizzo delle Warehouse distribuite lungo la ferrovia con spazi commerciali e espositivi. Vedremo quali saranno le modifiche apportate, rispetto a questi rendering, dopo questo parere della commissione paesaggio.

Referenze immagini: 3XN Architects; Comune di Milano

Scalo Farini, Via Valtellina, Masterplan, Coima, Riqualificazione, Progetto, 3XN Architects




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


11 thoughts on “Milano | Scalo Farini – Per il progetto definitivo presentato da Coima dovremo ancora aspettare

  1. UMS

    Guardiamo al bicchiere mezzo pieno: se fra un paio di mesi approvano il progetto vuol dire che finalmente iniziano i lavori per il parco lineare a San Cristoforo?

    Annunciato in pompa magna avevano poi detto che era legato al progetto Farini. Speriamo il Comune abbia un pochino di potere e si imponga che i lavori del Parco inizino assieme a quelli dell’immobiliare a Farini!

  2. Anonimo

    Il concorso internazionale è stato vinto da oma nel 2017,

    6 anni e ancora erbaccia e ferri vecchi nello scalo farini.

    #Milano eccellenza!

  3. Andrea

    Spero che il progetto venga rivisto. Sarebbe assurdo realizzare un ponte che collega lancetti con via Messina e tenerlo esclusivamente pedonale dedicato esclusicame alle attività commerciali. Dall’immagine sembra essere un “finto collegamento” come il ponte “ciclopedonale” che attraversa Melchiorre Gioia.

    Trovo assurdo anche che il progetto preveda di collegare via Principe Ugenio con il nulla e non preveda un ponte tra via Caracciolo e via Cantoni/Piazza Nigra.

  4. Anonimo

    trovata la soluzione spazio c’è ne per un bello stadio purecollegato con mm e parcheggio e costruirci un nuoco carcere modello fuori dal cento città
    san vittore raso al suolo e fatto diventare un parco (un parco vero con gli alberi non i ramoscelli d’ulivo di pasqua)

  5. Anonimo

    Ma questo articolo fa solo riferimento al lato valtellina?
    Il lotto dalla parte di via Messina/Stilicone ha date di inizio definite? o ipotetiche?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.