E’ stato pubblicato sulla pagina di Concrete Investing, la piattaforma specializzata in investimenti immobiliari autorizzata Consob, il progetto in corso di realizzazione (deve ancora essere definito meglio, ma si tratta di una prima bozza ufficiale) in via Anfiteatro 7 a Brera.
Come ben saprete, la storia del piccolo intervento di via Anfiteatro 7 a Brera è arrivata ad una svolta decisiva lo scorso ottobre (2022). Infatti, il Consiglio di Stato, così come il Tar prima, ha dato ragione al Comune e a Rs Sviluppo, la società che nel 2018 ha acquistato il terreno dal fondo immobiliare Bnp Paribas per la costruzione di un immobile di 10 piani da edificare nel piccolo lotto a lato di Corso Garibaldi rimasto inedificato da decenni. Qui potete leggere un po’ di storia dell’intervento e della zona.

L’edificio, semplice nella forma, si accosterà al vicino edificio di 8 piani costruito negli anni Cinquanta e si collegherà al vicino palazzo del primo Ottocento (forse anche più antico).





Questi sono i dati “tecnici” dell’ultimo aggiornamento di nostra conoscenza, potrebbero essere differenti.
Via Anfiteatro 7 è un progetto residenziale di un edificio di nuova costruzione. Un’iniziativa di RS Sviluppo srl.
- progetto architettonico: ARCHIMI studio
- direzione lavori: arch. Marco Cerri per ARCHIMI studio
- progetto e DL strutturale: ing. Ersilio Riva per RivaIngegneria – Lecco, LC
- progetto e DL impianti: ing Nerino Valentini per Coprat soc coop – Mantova, MN

Referenze immagini: Duepiedisbaglaiti, Roberto Arsuffi
Studio ArchiMi, Brera, Via Anfiteatro, Piazzale Marengo, Corso Garibaldi,
Licenziare chi dall uff. Comunale approva questi progetti, non è consolo al contesto storico di Brera.
Si sono fatti errori, ma l’importante è non ripeterli!
Ma vedo che non capiamo …
E’ un po’ simile a questo li vicino:
https://blog.urbanfile.org/2018/03/27/milano-brera-cantiere-via-palermo-19-prime-impressioni/
Si vede che sono cose che piacciono alla Commissione Paesaggio….
Ma quelle non solo piastrelline smaltate giusto ?
Ma perché I milanese odiano i falsi storici ?
Siete mai stati a Vienna ? Parigi ? Londra ?
Oddio, tremendo! Preferivo il vuoto !
Una volta delimitavano la proprietà privata con un cancello. Ora i costruttori hanno capito che se non mettono il cancello non solo risparmiano i soldi per il materiale e l’installazione ma possono far passare l’ingresso del palazzo come area pubblica e così hanno lo sconto sugli oneri.
È incredibile che il comune sia così a corto di soldi con tutti gli edifici milionari che vengono costruiti.
Era un intervento di ricucitura non facile. A mio avviso ci sono riusciti.