"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Morivione – Riqualificazione Quartiere Antonini

Nel distretto di Morivione, quasi al confine col Vigentino si trova il Quartiere Comunale Antonini, un insieme di condomini popolari (440 appartamenti) a scacchiera inframezzati da giardini, sorto negli anni Cinquanta del ‘900 tra il complesso sportivo Forza e Coraggio a Est e dal vialone di via Antonini a Sud.

Venne realizzato tra il 1950 e il 1952 su progetto degli architetti Arrigo Arrighetti e Ezio Cerutti.

Al centro del quartiere popolare, si trova Largo Camillo Caccia Dominioni, una piazza per fortuna lasciata a verde con aiuole a alberature.

Taglia il quartiere la via Luca Ghini, dove si tiene il mercato settimanale che si svolge ogni lunedì. La via è molto larga e quando non c’è il mercato diventa un parcheggio. Ci siamo sempre chiesti perché, come sempre, non potrebbe essere alberata pur mantenendo le sue funzioni di parcheggio e luogo dove svolgere il mercato ambulante?

Comunque il complesso residenziale è da mesi in fase di riqualificazione con coibentazione delle facciate e conseguente cambio di colore. Infatti dal famoso color salvia ora il complesso si è vestito di un bel colore rosso mattone.

Qui le case come apparivano prima dell’intervento.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Google

Morivione, Vigentino, Quartiere Comunale Antonini, via Antonini, Arrigo Arrighetti, Ezio Cerutti, Largo Camillo Caccia Dominioni, via Luca Ghini,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.