Aggiornamento fotografico di aprile 2023 da alcuni cantieri presenti nel quartiere di CityLife nel distretto Fiera-Tre Torri, dove possiamo vedere i progressi per le residenze Libeskind e di CityWave.
Cominciamo con con il cantiere delle Residenze Libeskind. Il progetto è del team composto da Studio Libeskind – Architecture – Design con SBGA – Blengini Ghirardelli. Per le facciate ISA S.p.A. Mentre SCE Project è responsabile della progettazione costruttiva integrata (architettonica e strutturale), del BIM & Data Management e dell’assistenza di cantiere. Alpina SpA si occupa della direzione lavori generale del cantiere. Come si può vedere, alla palazzina con affaccio su via Spinola, la prima ad esser liberata dalle impalcature, in questi giorni sono in corso i lavori per completare le coperture dei balconi con le listarelle in composto simile al legno. (Nella mappa: FI2)







Passiamo ora all’area di cantiere per il CityWave (chiamato ancora da molti il “Portico”, ma anche”lo Sdraiato”), un progetto dello studio BIG – Bjarke Ingels Group. CityWave si propone come nuovo paradigma per gli uffici del futuro rispondendo ad una nuova idea di workplace, grazie a soluzioni progettuali innovative che mettono al centro la qualità della vita e ridefiniscono il concetto di sostenibilità. (Nella mappa: FI1)
Ora, nel cantiere del Portico si scava su entrambi i fronti, sia su viale Duilio che viale Boezio, con un via vai di almeno una decina di camion. Terra che viene rimossa e portata via e terra che viene semplicemente spostata sempre all’interno del cantiere, il tutto per preparare il cantiere alla costruzione del nuovo edificio.
Ricordiamo anche che nei giorni scorsi sono stati aperti dei varchi: uno che da accesso all’area del parcheggio sotterraneo del complesso e l’altro, doppio, che consente di passare tra i due diaframmi del passaggio di Via Anna Maria Ortese.














Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Valter Repossi; Michele Stella
CityLife, Fiera, Tre Torri, viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro, viale Berengario, Palazzo delle Scintille, Velodromo Vigorelli, piazza VI Febbraio, BIG-Bjarke
E che nessuno osi criticare questi casermoni, mi raccomando.
O l’irresistibile leggerezza del “Portico”…
Fossero a CascinaMerlata e progettati dall’ architetto Pirimpicchio immagino su questo blog frequentato da qualificati e molto richiesti architetti i commenti inorriditi come osceni vergognosi abbattiamoli alveari stalle abominio carcere…
Non critico i casermoni, ma sono nato e cresciuto in quella zona.
Si è riempita di una mole di persone che non mi piace. Tutti con la puzza sotto il naso, pieni di soldi.
E comunque non mi piace il progetto, avrei preferito un vero e proprio parco stile parco Sempione invece che il bel campo da golf recintato con sculture in marmo e centro commerciale fotocopia annesso.
Questa è la mia opinione, si poteva fare molto bene e invece ha prevalso la logica del parco commerciale in mezzo ai palazzi.
A me piace il progetto vivo lì e sono pieno di soldi.
Avanti il prossimo
Eccomi! Grazie per aver confermato ancora una volta che la cultura e l’ intelligenza non si possono comprare, l’ anima ancora meno.
Milano è inclusiva. Anche i ricconi han diritto di essere accolti in un posto a loro confacente 🙂
Sbaglio o sono Più brutti e pesanti sti nuovi palazzi rispetto a quelli della Hadid ..? Mi aspettavo li facessero praticamente uguali..
Almeno dato che è un quartiere di lusso, che questi condomini con portineria abbiano quantomeno come spazi comuni. piscina, palestra e sala giochi / feste. Come è prassi nei condomini di lusso in tutto il resto del mondo
Questi nuovi palazzi li ha fatti Libeskind: è abbastanza logico siano diversi da quelli fatti dalla Hadid credo.