"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Nuova – Aggiornamento cantiere Torre Unipol: 28 aprile 2023

28 aprile 2023. Era da un po’ che non vi mostravamo un aggiornamento fotografico dal cantiere di via Melchiorre Gioia a Porta Nuova, dove è in fase di completamento la costruzione della Torre Unipol, il grattacielo di circa 120 metri progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects.

Proseguono i lavori per terminare la tettoia o “canopy” dell’ingresso verso via Melchiorre Gioia, dove sono in corso gli interventi per il montaggio successivo dei vetri di copertura. Al cotempo proseguono anche i lavori per l’allargamento del podio e l’unione tra questo, il grattacielo e la sottostante piazzetta.

Iniziamo con una visione d’insieme scattata dal grande Andrea Cherchi dalla guglia principale del Duomo.

Concludiamo con due viste dal parco della BAM in fiore per la primavera.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Andrea Cherchi; Duepiedisbagliati;

Tag: Torre Unipol, Mario Cucinella Architects, Porta Nuova, via Melchiorre Gioia




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


10 thoughts on “Milano | Porta Nuova – Aggiornamento cantiere Torre Unipol: 28 aprile 2023

  1. Riccardo

    Una cosa così brutta nemmeno i Ligresti avrebbero potuto crearla.
    In confronto il Rasoio da Barba sarebbe stata un’opera da manuale di architettura.

  2. Lorenzo

    ma ci sono dei problemi con la copertura? ci stanno mettendo una vita a finirla…
    Oltretutto nei rendering originali si vedeva un ampio uso del legno che lo rendeva più “caldo” e particolare.
    Così poco più che una copia del “gerking” di londra o della torre AGBA di Barcellona

  3. Anonimo

    Propongo a tutti milanesi, dopo il lungo, il curvo e lo storto di soprannominare questo “lipstick”. Perchè la cosa a cui somiglia di più è proprio un rossetto nuovo nuovo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.