"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Centro Storico – Cantiere Corso Italia 23: maggio 2023

Aggiornamento di maggio 2023 dal grande cantiere che vede coinvolto il complesso per uffici di Corso Italia 23. Si tratta del palazzo di proprietà Allianz Real Estate progettato nel 1958 da Gio Ponti, Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli.

Allianz Real Estate ha selezionato SOM – Skidmore Owings & Merrill per rigenerare l’edificio. L’obiettivo del progetto, che sarà ultimato entro l’anno prossimo, è la creazione di un campus urbano, mantenendo una continuità di dialogo con il progetto originale degli anni Cinquanta.

Gran parte dell’edificio che affaccia su via Santa Sofia, è stato “spachettato” mostrando parte della nuova facciata, comunque ancora da completare.

Corso Italia 23-25 (angolo via Santa Sofia) (retro: Via Sant’Eufemia 23) > UFFICI (Allianz spa)
Riqualificazione funzionale di edificio preesistente per un’area totale di 45.000mq con una superficie per gli uffici di 24.125mq per 2.851 postazioni di lavoro e un’auditorium di 200 posti.

  • progetto originale: Gio Ponti, Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli, 1958
  • progettazione architettonica/direzione artistica: SOM – Skidmore, Owings & Merrill – London, UK
  • direzione lavori generale: Proger spa – Pescar, PE
  • construction manager: Francesco Bragato @ BMS Progetti srl
  • DL: ing. Nicola Antonio Malatesta @ BMS Progetti srl
  • progettazione e direzione lavori strutturale: BMS Progetti srl
  • DL strutture: ing. Sergio Sgambati @ BMS Progetti srl
  • CSP/CSE: ing. Nicola Sciarra @ Proger spa – Pescara, PE
  • direzione lavori impianti: Manens-Tifs spa – Verona, VR
  • DL impianti: ing. Giorgio Marchioretti @ Manens Spa – Verona, VR
  • responsabile LEED & WELL: ing. Fabio Viero @ Manens Spa– Verona, VR
  • RL: arch. Vittorio Calvi @ Studio Calvi Architetti
  • project manager: Jacobs Italia spa – Cologno Monzese, MI
  • impresa esecutrice: Colombo Costruzioni spa – Lecco, LC
  • impresa esecutrice opere di demolizione: Noldem srl – Torino, TO
  • impresa facciate: AZA – Aghito Zambonini – Fiorenzuola D’Arda, PC
  • Progettazione Impianti:  Manens S.p.A.
  • Certificazioni LEED, WELL, WIREDSCORE: Manens S.p.A.

link: SOM Transforms Gio Ponti Complex in Milan into Campus of the Future – SOM

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Corso Italia, Piazza Missori, Via Santa Sofia, Piazza Luigi Vittorio Bertarelli, Toruing Club Italiano, SOM – Skidmore Owings & Merrill, Allianz Real Estate, Gio Ponti, Piero Portaluppi, Antonio Fornaroli, ATI Project, Covivio




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


8 thoughts on “Milano | Centro Storico – Cantiere Corso Italia 23: maggio 2023

    1. Bruno Fontana

      É una serigrafia. Nasconde la struttura in alluminio ed i profili di finitura esterni.
      All’interno del vetrocamera c’è la tapparella che si orienta in base ai raggi solari.

      1. Matteo

        Confermo, smaltatura bianca e serigrafia degradante. Veneziana interna vetro camera. L’idea progettuale di SOM è quella di avere una sorta di IPAD. Ho fatto parte del team di progetto esecutivo.

  1. Anonimo

    “mantenendo una continuità di dialogo con il progetto originale degli anni Cinquanta.”

    Sarebbe bello che questa la spiegassero 🙂

  2. Anonimo

    Poi va anche a spiegare che gli anni ‘50 come quelli a seguire, sono gli anni più brutti dell’ architettura da sempre !

  3. Paolo pgl

    Nella sostanza gli elementi della facciata di natura strutturale sono stati perfettamente rispettati così come è stato arretrato il sopralzo che nel complesso non risulta incombente rispetto a Santa Sofia

    Tutti criticano molto facilmente però dobbiamo ricordarci che i confronti con le soprintendenze così come altri organismi Hanno anche loro voce in capitolo e pertanto influenzano non raramente il risultato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.