Sono stati consegnati lo scorso 08 Giugno i primi spazi del centro Nu(o)vo a Cuneo, nell’area del Parco Fluviale. Il nuovo centro sportivo e di aggregazione ideato da sei giovani cuneesi apre le porte al pubblico, anche se al momento solo per alcune delle attività previste dal progetto. Da giorni, infatti, i cittadini potranno usufruire e godersi gli spazi dell’area playground, con campo da basket e campo di calcetto, l’area spettacoli con palco per concerti e manifestazioni di diverso genere.



Inoltre, anche il bar, il beer garden e le aree verdi pubbliche sono pronte per l’utilizzo della collettività. I lavori sono stati eseguiti in tempi record: iniziati a metà gennaio, in 4 mesi hanno visto la realizzazione di circa 5.000 m2 di spazi pubblici, grazie alla professionalità delle Imprese Passatore Costruzioni srl, Giovinazzo Costruzioni srl, Tomatis Giacomo Srl ed Ecover Srl, occupatisi dei lavori di movimento terra, opere in calcestruzzo ed opere edili. Lato impianti e forniture specifiche, invece, preziosi sono stati i contributi di Gazzera Impianti srl, Tecnotre Impianti Elettrici e Idea di Idroterm che hanno lavorato di concerto e senza sosta per consegnare le aree nel più breve tempo possibile.

Nelle prossime settimane, comunque, le imprese coinvolte continueranno ad essere impegnate in cantiere, poiché sono quasi al termine le lavorazioni per la realizzazione dei 3 campi da padel coperti, mentre nei mesi di luglio ed agosto verranno consegnati anche i 3 campi da volley – non previsti nel progetto originale ma aggiunti con variante in corso d’opera – e gli spogliatoi. Un’estate di divertimento e sport, dunque, nel nuovo complesso sportivo, nato dall’idea di sei giovani ragazzi locali con l’intento anche di recuperare l’area ex-Nuvolari (che negli ultimi 30 anni è stato luogo di ritrovo e aggregazione) e che era stata abbandonata da tempo.




Un’operazione che ha convinto molti, tra artisti di fama mondiale ed istituzioni. Nu(o)vo infatti ha avuto il sostegno economico sia del Comune di Cuneo, che della Regione Piemonte, nonché della Fondazione CRC, che di recente si è anche prestata ad indire un Bando Distruzione per il recupero e il miglioramento dei muri perimetrali della zona. L’iniziativa, che vede impegnato in prima fila il Collettivo Franco (Bologna), godrà della collaborazione degli studenti del Liceo Artistico di Cuneo, con la possibilità dell’alternanza scuola-lavoro, per la decorazione, appunto, dei muri esterni.

Importante è anche il contributo dei Giovani Industriali della Provincia di Cuneo, che hanno sponsorizzato l’intervento di Urban Art ad opera di Gummy Gue – nome d’arte di Marco Mangione – per la decorazione artistica del campo da basket/calcetto, con forme astratte e multicolore. L’evento, previsto nel mese di luglio, vedrà la collaborazione del gruppo Art.ur locale e il coinvolgimento dal vivo della popolazione per un’attività en plein air aperta al pubblico.


Il Committente dell’iniziativa, SSD Cuneo Padel & Sport, ha in programma di consegnare tutte le aree previste ai giovani della città di Cuneo entro Settembre 2023, data in cui verrà ufficializzata l’apertura del Centro con le dovute inaugurazioni. Nel frattempo, i sei amici/soci e titolari dell’iniziativa hanno anche aperto un CrowdFunding per l’acquisto delle ultime attrezzature ed arredi esterni per l’area, disponibile a questo sito: https://www.eppela.com/projects/10201. Chi volesse contribuire e donare, riceverebbe come ringraziamento il token del Centro, una birra gratis e altri premi!


Nell’attesa di vedere completato Nu(o)vo, si può già godere dei nuovi spazi con tutti gli eventi in programma in Giugno e Luglio che vedono diverse attività, come il concerto di Avanzi di Balera il 26/06, la rappresentazione teatrale Paolino e gli spiriti del fiume organizzato da Il Melarancio per il 28/06 e tanti altri eventi visionabili sul sito https://www.nuovocuneo.it/.



Committente: SSD Cuneo Padel & Sport (Cuneo)
Contributi: Comune di Cuneo, Regione Piemonte, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria (Cuneo)
Impresa: Passatore Costruzioni srl (Cuneo) + Giovinazzo Costruzioni srl (Cuneo) + Tomatis Giacomo srl (Cuneo) + Ecover srl (Cuneo)
Progettazione Architettonica: Arch. Matteo Dalmasso (Cuneo) + Arch. Luca Massimino (Cuneo)
Impianti: Gazzera Impianti srl (Cuneo) + Tecnotre Impianti Elettrici (Cuneo) e Idea di Idroterm (Cuneo)
Render: Arch. Matteo Dalmasso (Cuneo) + Arch. Marina Mancini (Cuneo)
Foto area: Francesco Gullace


