Aggiornamento di giugno 2023 dal cantiere per il nuovo complesso residenziale collocato nel centro del distretto della Barona storica, tra via Biella, Via Simone Martini e Via Bonaventura Zumbini.
Si tratta di Forrest in Town, una sapiente operazione di riqualificazione architettonica, a cura del Gruppo Building e firmata dallo studio DFA Partners, che nasce dal recupero di un’ex area manifatturiera. Infatti, parliamo dell’ex fabbrica Galbani, memoria del passato produttivo dell’area dove sorgeva l’antico nucleo della Barona. Realizzato secondo la classica tipologia a corte milanese è impreziosito al centro da un parco di 5.500 metri quadrati su cui si affacciano i vari edifici del complesso.
La parte lungo via Simone Martini e via Biella è la più avanzata, mentre il lato di via Zumbini è ancora in parte nascosto da alcune impalcature e cesate di cantiere, anche se son sempre meno.


















Non lontano si trova il cantiere sito all’incrocio tra via Venosta e via Simone Martini, dove lo scorso anno era stato demolito l’edificio ex industriale qui presente con magazzini. Al suo posto dovrebbe esser realizzato il Garden in Town, un nuovo progetto firmato Boffa Petrone & Partners e DFA Partners per il Gruppo Building, con cui proseguire l’opera di riqualificazione del quartiere iniziata con Forrest in Town. Progetto ancora da divulgare.





Ne approfittiamo per mostrarvi le gru del non lontano cantiere di BOSCONAVIGLI, un progetto di Stefano Boeri Architetti e Araassociati, che domina il “cannocchiale” prospettico di via Biella in direzione di San Cristoforo (sullo sfondo di notano anche le torri di CityLife.


Referenze immagini: Roberto Arsuffi
Barona, Garden in Town, Forrest in Town, DFA Partners, via Biella, Via Bonaventura Zumbini, Via Simone Martini, Gruppo Building, via Venosta, via Simone Martini