Sono partiti ieri, 26 settembre 2023, i lavori di riqualificazione del piazzale dove si trova la stazione M1 Bisceglie a Sella Nuova, capolinea dei bus: un progetto di intervento che prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche, il miglioramento dell’accessibilità dei pedoni, il potenziamento della capacità di posti per autobus e la realizzazione di percorsi ciclabili e di una nuova velostazione.





I lavori, per un costo di circa 500mila euro e una durata di sei mesi, prevedono la realizzazione di percorsi per ipovedenti nel piazzale e l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche, attraverso la costruzione di nuovi attraversamenti pedonali e scivoli, in modo da garantire il completo accesso a tutte le banchine degli autobus.
Nel contempo si amplieranno gli spazi di sosta degli autobus nel piazzale e sarà realizzata anche una nuova velostazione, con 150 posti, per la posa delle biciclette in sicurezza sul grande marciapiede a sud del piazzale.
Per favorire l’accesso alle persone che si muovono in bicicletta è prevista anche la realizzazione di nuove piste ciclabili, per la maggior parte in sede protetta, con corsie separate dagli autobus. Questi interventi permetteranno ai ciclisti di raggiungere le vie Bisceglie, Zurigo, Spagliardi e Dei Calchi Taeggi e vanno a completare il quadro degli interventi della mobilità.
I lavori verranno realizzati senza prevedere lo spostamento dei capolinea dal piazzale.
Nel 2019 era circolato un progetto molto bello, che non crediamo sia quello in fase di realizzazione, vista anche la cifra stanziata: 500mila euro. Alla fine sistemeranno i marciapiedi e verniceranno le tettoie (forse). Peccato.


Referenze immagini: Roberto Arsuffi
Sella Nuova, Sei Milano, Via Bisceglie, Via Calchi Taeggi, Via Parri, autobus, bus, capolinea
Nell’articolo non si cita che verranno installati anche le colonnine per gli autobus elettrici di ATM
Ma finalmente. É veramente uno spazio mal organizzato ora
Ah no riletto ora. Praticamente rimane uguale (a meno di smentite). Peccato
Lascia perplessi il fatto che non venga previsto l’inserimento di verde con funzione di mitigazione delle temperature e miglior drenaggio (naturale) delle superfici. Si fa tanto parlare di depavimentazioni,isole di calore,servizi ecosistemici del verde urbano ma poi negli interventi di manutenzione straordinaria non si seguono le buone intenzioni recitate negli slogan…
Si vede che siamo anni luce lontani dalla Germania. Li le stazioni degli autobus sono fatti come si deve tutte al coperto, con bagni pubblici puliti , ristoranti e bar. Riqualificare il piazzale per poi alla fine rimane uguale mi sembra una bella presa in giro.
Sono passato Domenica sul Bus 58, e confermo che tra gli altri lavori si stanno installando le stazioni di ricarica dall’ alto per i pantografi dei Bus elettrici. Al momento se ne vedono 2 per ogni pensilina, ma non escludo che nel procedere dei lavori se ne aggiungano altre. Resta comunque il problema che l’ ATM ha una carenza grave di autisti e manovratori stimata in quasi 400 unità, e al momento questo si traduce in un taglio delle corse, in assoluta contraddizione con le politiche per spostare molti automobilisti dalle auto ai mezzi pubblici. Serve quindi un Tavolo Urgente su ATM per: aumento forte degli stipendi ai nuovi assunti; appartamenti in affitto (a prezzi contenuti) nelle case popolari; e ripresa delle costruzioni di case in Cooperativa x Tranvieri, e più in generale per lavoratori/trici delle municipalizzate, del Comune, e comunque a basso reddito. L’ alternativa è il crollo della qualita’ dei servizi pubblici a Milano! Cosa fanno a Palazzo Marino il Sindaco Sala, e i vari partiti politici, su queste fondamentali questioni?