Prosegue l’operazione per completare l’ultima porzione del parco di Citylife, oltre la parte aggiunta la scorsa primavera pari a 31 mila metri quadrati. La nuova area permetterà l’accesso da piazzale Carlo Magno/viale Duilio, portando di fatto una più rapida connessione con l’area nord del Sempione.
Oltre al verde dei prati prosegue anche l’operazione per dotare di nuove sculture il parco con le opere d’arte che fanno parte del percorso artistico di ArtLine Milano – Parco d’Arte Contemporanea, che si compone per ora di un totale di 19 opere distribuite in tutta l’area verde.
Le opere già istallate, ricordiamo, sono: Mario Airò, Adelita Husni-Bey, Riccardo Benassi, Jeremy Deller, Shilpa Gupta, Judith Hopf, Alfredo Jaar, Liliana Moro, Maurizio Nannucci, Otobong Nkanga, Adrian Paci, Ornaghi & Prestinari, Wilfredo Prieto, Matteo Rubbi, Kiki Smith, Pascale Marthine Tayou e Serena Vestrucci.
L’opera d’arte “Occospider”, dell’artista Jeremy Deller, rappresenta un esperimento scientifico fallito che ha tentato di unire una medusa, con un ragno e un polipo. Il risultato è una creatura fantastica, con colori brillanti, vivaci, psichedelici che dà vita a una struttura ludica unica che consente ai bambini di intrattenersi facendo, imparando e socializzando per ore intere. Il bambino si può arrampicare a differenti livelli e difficoltà, può scivolare, dondolarsi, ruotare e implementare l’equilibrio. Inoltre la struttura presenta spazi per la socializzazione e la tematizzazione fantastica dà spazio alla creatività dei bambini che possono inventare differenti giochi di ruolo e sfide continue.
Per maggiori informazioni e per seguire i lavori consultare il sito www.artlinemilano.it e le pagine Facebook, Instagram e Twitter di ArtLine Milano.
Referenze immagini: Roberto Arsuffi
CityLife, Fiera, Tre Torri, viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro, viale Berengario, Palazzo delle Scintille, Velodromo Vigorelli, piazza VI Febbraio, BIG-Bjarke