Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: gennaio 2024

Eccoci nuovamente in Largo Augusto al Verziere per mostrarvi il nostro reportage fotografico dal cantiere per la riqualificazione del grande piazzale a due passi da San Babila.

Prosegue il montaggio dei pezzi della storica Colonna del Verziere con la statua del Redentore di largo Augusto. I pezzi del fusto della seicentesca colonna sono stati montati e saldati gli uni agli altri in attesa del ritorno del piedistallo e della statua del Cristo.

Invece il cantiere per il resto della piazza, al momento, pare essersi fermato o rallentato confronto alla volta scorsa, forse per concentrare le forze sul montaggio della colonna e probabilmente anche per le feste natalizie e di fine anno ancora in corso.

Passiamo ad un piccolo appunto che vorremmo sottolineare e giudicare meglio a fine lavoro. Stiamo parlando del brutto vizio di questa città di fare interventi “mirati” che spesso non coinvolgono l’intera piazza o via e così il rischio è sempre quello di avere una scarpa e una ciabatta invece di un bell’intervento. E’ questo il caso? Come si vede, la piazza è in fase di riqualificazione solo dove persisteva da anni il cantiere M4, ma l’altra parte, per il momento, non pare venire minimamente considerata, così il rischio sarà quello di avere una parte della piazza tappezzata da masselli in pietra spezzettati da colate d’asfalto e con la presenza di vecchi binari tranviari ormai in disuso da decenni e affogati nell’asfalto. Staremo a vedere.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

San Babila, M4, Largo Augusto, Verziere, Via Verziere, Via Larga, Via Durini

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: gennaio 2024”

  1. Taxi, a Milano le nuove licenze costeranno 96.500 euro l’una. Sconti a chi porta disabili o guida di notte

    L’autorità di settore aveva proposto di fissare il costo a poco più di 86 mila euro, mail Comune ha preferito alzarlo per fare prezzi differenziati. I 39 milioni raccolti andranno a “indennizzare” le auto bianche già in circolazione

    04 GENNAIO 2024

    La nuova licenza per i tassisti costerà 96.500 euro, anche se ci saranno sconti per chi guiderà i taxi di notte e per chi effettuerà il trasporto disabili. L’obiettivo di Palazzo Marino è di lanciare l’avviso pubblico per 450 nuove auto bianche entro questo mese. A dicembre la giunta ha licenziato la delibera ed ora è alle prese con la stesura del bando

    Rispondi
      • WF non è un tassista, è solo uno sfigato in cerca di visibilità.

        Vorrebbe tanto scrivere lui gli articoli di UF, ma siccome non è capace, si limita a dei copia-incolla che posta a casaccio come OT sotto pezzi che parlano di tutt’altro.

        Rispondi
      • Sono d’accordo che i tassisti sono una lobby peggio dei balneari…

        Infatti non capisco perché gli introiti delle licenze PUBBLICHE debbano andare in tasca ai tassisti…

        Assurdo.

        Rispondi
        • Io non capisco perchè lei debba continuare a usare questo spazio come suo personale megafono di ogni cosa le passi per la testa. Faccia la cortesia di aprire un SUO blog se desidera postare i SUOI contenuti, e lasci che i lettori possano commentare i contenuti di QUESTO blog.

          Rispondi
  2. Corretto quanto si scrive nell’articolo. È importante che anche via Cesare Battisti e via Cavallotti vengano sistemate perché il loro asfalto è dissestato, ci sono pavè e binari dei tram da eliminare e soprattutto vanno allargati i marciapiedi perché è del tutto assurdo avere una bella piazza pedonale tutta nuova, ma avere dei marciapiedi disastrati per raggiungerla.

    Aggiungo che la via Cavallotti andrebbe ristretta e andrebbe trovato un modo per far rallentare gli automobilisti che sembrano utilizzarla come pista di decollo raggiungendo velocità impensabili per una zona che deve diventare a vocazione pedonale.

    Le auto in questa povera città vanno troppo veloci. Vanno rallentate, se quei maledetti delinquenti al volante hanno voglia di correre che corrano in autostrada, non a due passi dal Duomo.

    Rispondi
    • Parole sante.

      Tra l’altro hanno lasciato strade troppo larghe intorno a largo augusto.

      Quelle dovevano diventare zona 30.
      Non permettere di andare veloci.
      Impedire la velocità.

      Rispondi
    • in corso Europa all’intersezione con via Cavallotti hanno già posato parte di cordoli che delimitano il marciapiede e si vede in maniera evidente il restringimento definitivo del passaggio.

      Rispondi
  3. Recintare subito quelle aiuole anche un con una minima recinzione, non vogliamo che diventi un’area cani.

    Anche le aiuole in corso Europa !
    Non viviamo in un paese civile.

    Rispondi

Lascia un commento