Mentre pochi giorni fa è iniziato il cantiere con la recinzione per la riqualificazione di piazza Salvatore Quasimodo nel Quartiere Vetra nel distretto del Centro Storico, ora si affianca anche l’area del parcheggio (squallido) di via Fernanda Wittgens.
L’intervento è stato possibile grazie agli oneri di urbanizzazione per la riqualificazione dell’ex Esattoria civica di Reggiori, costruita tra il 1959 e il ’62 al posto delle distruzioni belliche avvenute in piazza della Vetra, grazie all’intervento di AXA IM Alts con Il Prisma e Artelia che hanno riprogettato l’edificio trasformandolo in Vetra Building, premiato anche da Urbanfile come miglior rigenerazione di edificio esistente nel 2021, la piazza e il parcheggio saranno finalmente belli e vivibili (erano entrambi dei parcheggi).
Gli interventi interessano le aree limitrofe all’edificio del Vetra Building, ed includono nello specifico:
- Piazza Quasimodo e i marciapiedi di via Fernanda Wittgens
- Via Cardinal Caprara ed i marciapiedi sul lato nord di Piazza Vetra
- Piazza Vetra e alcuni ambiti del Parco delle Basiliche
- L’area del parcheggio lungo via F.Wittgens
Progetto di Land Italia – Architetto Andreas Kipar
Referenze immagini: Roberto Arsuffi, LAND • International Landscape Consultancy
Andreas Kipar Architettura, Arredo Urbano, Cantiere, Land Italia, Piazza della Vetra, Piazza Quasimodo, Progetti e cantieri, Vetra, via della Chiusa, via Wittgens, Axa, il Prisma
E montenapoleone?
Corso Venezia ?
Piazza Tommaso Edison ?
Cordusio ?
Piazza Cavour ?
Piazza repubblica?
Via San Marco ?
Montenapoleone si attende la ZTL di quadrilatero mentre Cordusio il progetto esiste e si parlava di post olimpiadi.
Per via San Marco, Piazza Cavour se si approvasse di riaprire i navigli si sistemerebbero.
Infine, per quanto riguarda Piazza Edison, Piazza Repubblica e Corso Venezia non posso che condividere la domanda: a quando una degna riqualificazione? Sopratutto piazza Edison, che è a 50 metri da Cordusio M1, a meno di 100 dalla fermata via Meravigli del tram e pure meno da quella in via Cantù non può non essere riqualificata. I banchieri si prendano la metro.
Aggiungo infine un’altro luogo di Milano violentato dal parcheggio: Piazza San Sepolcro. Se si decidessero a chiudere quel buco in via Fosse Ardeatine potrebbero pure farci un parcheggio sotterraneo, fare una zona verde sopra e liberare una piazzetta storica di Milano
Era ora! Le colate di asfalto stile anni ’60 sono incivili.
Nella piazzeta Wittgens si poteva osare con qualche albero in più e posteggio in meno.
Non c’erano mica prima da sistemare Piazzale Freud e Cordusio…? ???
Maran, ci sei ????
Questo incrocio è sempre stato un non luogo da attraversare molto rapidamente con mille occhi aperti per non essere investiti sia a piedi che in bicicletta
Già quando ero bambino mia madre mi trascinava ben fermo Tenendomi per mano
Oggi l’idea che non ci siano più le auto mi porta Una ventata di gioia sincera e non credo di essere l’unico☺️
Sono sempre parcheggi e non una vera pedonalizzazione.
Non mi convince per niente questo progettino al ribasso.
Resta un mare di spazio dedicato alle auto, tra carreggiate larghe e parcheggi.
Si potevano eliminare molti più parcheggi e allargare meglio l’area pedonale.