Milano | Gorla – Il vecchio edificio di via Ponte Vecchio è stato demolito

Milano Gorla. Definitivamente demolito completamente l’antico stabile che per decenni ha ospitato prima la nota trattoria “Vecchia Gorla”, poi diventata “il Molo”. Siamo a Gorla, dove si incrociano Via Ponte Vecchio, Via Asiago, Via Aristotele e Via Monte San Gabriele di fronte al vecchio oratorio di San Bartolomeo, oggi biblioteca di quartiere.

Come avevamo mostrato nel febbraio scorso, l’edificio in questione di via Ponte Vecchio 6, un vecchio cascinale adibito da decenni a trattoria e da anni in abbandono è stato cancellato. Dobbiamo dire che fino all’ultimo speravamo in una ristrutturazione, ma come si vede, non è stato preservato un solo mattone del vecchio edificio che sarà invece ricostruito a nuovo cercando di imitare le forme (anche se in versione moderna).

Un peccato, secondo noi, ma come al solito, Comune, Municipio e Sovrintendenza si basano sulle carte e non sui sentimenti del quartiere, e quindi se le carte sono in regola, si prosegue.

Sul vecchio edificio si trovava anche la famosa edicola “La Santella di Gorla”, uno dei simboli di Gorla, un classico dipinto religioso raffigurante una Madonna incorniciata in cotto. Sui rendering del nuovo progetto la madonnina è stata raffigurata dov’era, com’era, ma non garantiamo sarà così.

I rendering del progetto.

Milano – Gorla – Via Ponte Vecchio, 6 (angolo Via Asiago / Via Aristotele / Via Monte San Gabriele) >>> ex Trattoria il Molo >>> PROGETTO NON DIVULGATO(nella mappa Urbanfile codice: GOR17)
proprietario/committente: (Germano Immobiliare srl)

(destinazione non nota) (ristrutturazione)

CARTELLO 1 (gennaio 2024) >> ristrutturazione

  • progettista: (arch. Luigi Chiara @ arCHiara Studio)
  • DL: (arch. Enzo Germano @ Germano Costruzioni srl – Milano, MI)
  • impresa: (Germano Costruzioni srl – Milano, MI)

[Consiglio Comunale > deliberazione 108 del 20.12.2021]

  • oggetto di segnalazione >>> riconosciuto “patrimonio dismesso con criticità – art.40 bis RL 12 del 11/03/2005” per l’intero compendio

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; duepiedisbaglaiti
  • Gorla, Cascina, Martesana, Via Ponte Vecchio, Via Asiago, Via Aristotele, Via Monte San Gabriele si trovava il vecchio oratorio di San Bartolomeo
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

12 commenti su “Milano | Gorla – Il vecchio edificio di via Ponte Vecchio è stato demolito”

    • Concordo, avrei preferito piuttosto l’ennesima palazzina con le loggette e la vetratura, almeno sarebbe stato moderno. Buttano giù una vecchia scatola rettangolare in muratura per farne una uguale che è brutta già nel rendering, per una volta che si poteva demolire con entusiasmo… I due alberi dietro la recinzione sembrano in galera.

      Rispondi
    • Marco, comprati la palazzina e fanne quello che vuoi. Altrimenti lascia che il proprietario a pieno titolo ne disponga, in un paese in cui è riconosciuta la proprietà privata.

      Rispondi
      • La palazzina era del XIV secolo ca., come testimonia la cornice in cotto dell’edicola.

        Si trattava del più grazioso e antico edificio di Gorla, come comprovato dalla mappa del 1715 conservata in Archivio di Stato.

        In Italia non esiste tutela per casolari ed opere architettoniche non incluse nel canone delle “Belle Arti”, così come concepito nel XVIII secolo (!?!?) in Francia (!?!?).

        Comune, sovraintendenza, architetto di zona e proprietario non avrebbero dovuto agire liberamente, perché non si trattava di un edificio ordinario.

        Ho tentato di avvisarli in momenti diversi negli ultimi anni, non sono stato degnato di una risposta.

        Fine.

        Rispondi
  1. da articolo UF febbraio 2024 “Scongiurata la temuta demolizione del vecchio edificio di Gorla, siamo riusciti, grazie anche al presidente del Municipio 2, Simone Locatelli, che ringraziamo, ad avere i rendering di come sarà trasformato e recuperato il vecchio immobile”…
    “La tutela sull’area da parte del piano urbanistico di Milano, porta ad un restauro conservativo che impone anche il mantenimento della stessa sagoma del cortile antistante con alberature, oltre che dell’edificio. La veranda tuttora presente, verrà invece rimossa”.

    due sono le cose: o ci pigliano in giro o siamo noi che viviamo di illusioni

    Rispondi
    • Il Rendering infatti riporta un edificio simile al precedente, rispetta l’impronta della sagoma, dal punto di vista estetico rimarrà nelle altezze e tipologie originarie, non era un edificio di gran pregio architettonico e forme già mal messo strutturalmente.

      Rispondi
  2. Possibile che il marciapiede rimanga così sfalsato e più piccolo rispetto alla restante parte di via asiago? Come fa ad essere regolare per le carrozzine e passeggini?

    Rispondi

Lascia un commento