Milano Centro Storico. Nei pressi della Scala da diversi mesi è stato completato il restauro e la riqualificazione dell’immobile di via Santa Margherita 11, secondo un progetto dello studio Asti Architetti. Come da programma, grazie agli oneri di urbanizzazione, sono in corso i lavori per la riqualificazione delle vie limitrofe: via Santa Margherita e piazza Ferrari. In questo caso il progetto è dello studio dell’architetto Leopoldo Freyrie insieme a MIC – HUB.
La società Ardian, contestualmente alla riqualificazione dell’immobile, si sta occupando anche della rigenerazione delle aree pubbliche adiacenti con l’obiettivo di ampliare i marciapiedi di via Santa Margherita (fino a 5 metri), sostituendo l’asfalto con il granito, e rimuovendo i posti moto lungo la carreggiata (voglio vedere poi…), e realizzare una nuova pavimentazione e illuminazione di Vicolo Malagodi. Piazza Ferrari, dove si trova lo splendido palazzo dei Filodrammatici con attiguo teatro, sarà valorizzata e pedonalizzata al servizio della comunità.
Qui di seguito lo stato dei lavori in via Santa Margherita.








Piazza Paolo Ferrari e via Filodrammatici.









- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Centro, Teatro alla Scala, via Santa Margherita, Asti Architetti, piazza Paolo Ferrari, via S. Dalmazio, Passaggio Malagodi, Rinnovo, Riqualificazione
Ma un alberello ????
Bene. A quando il Turno per Via Montenapoleone?
Alleluja!
Finalmente raddoppio dei marciapiedi in centro!
E senza asfalto ma pietra nobile
Che belle notizie.
Evviva! così chi lavora in centro (che contribuisce in modo determinante al gettito fiscale del comune) sarà sempre più costretto a parcheggiare moto e scooter sui marciapiedi.
perché sarebbe troppo intelligente pensare che se togli 200 posti moto, ne devi creare 300 da qualche altra parte, invece così avrai le stesse moto/scooter di prima, che invece di essere parcheggiate negli spazi appositi, saranno parcheggiate sul marciapiede che ha insensatamente sostituito gli spazi appositi.
Non solo: questo ridicolo (e inutile, in via santa margherita i marciapiedi erano già più che larghi) restringimento di carreggiata creerà code chilometriche, perché con lo spazio per un’auto sola per senso di marcia, basta che uno debba girare, o si fermi 30 secondi in quattro frecce, o faccia attraversare qualche pedone, perché si crei coda fino a via manzoni…
La cosa più incredibile di queste misure fintamente anti-smog in centro a milano non è che qualcuno abbia pensato certe idiozie, ma che qualcuno abbia poi detto “ottima idea! approvato! facciamolo!”