Milano Brera. Rieccoci in largo Treves 1 a Brera, dove è ancora in fase di demolizione la torre per uffici comunali di 9 piani qui presente dagli anni Cinquanta.
Il marchingegno utilizzato per atterrare la torre senza creare disagio al circondario è stato rimosso completamente, ora si procederà con pale e picconi meccanici.
Ricordiamo che il portentoso marchingegno “rosicchia edifici” del TopDownWay è della società DESPE S.p.A., la principale società specializzata in demolizioni particolari, la quale ha iniziato la demolizione dell’edificio il 19 gennaio con la rimozione del corpo basso, e dopo qualche settimana è arrivato il turno del corpo a torre del complesso per uffici di 9 piani.
La struttura montata a corona sul tetto dell’edificio, è parte del sistema TopDownWay®, il “marchingegno” brevettato da Despe per la demolizione controllata degli edifici alti come è già avvenuto per il cantiere dell’ex torre del Michelangelo. Il cantiere, ad impatto zero, permetterà di demolire il palazzo nell’arco di tre mesi senza alcun disagio per il traffico e per la cittadinanza.
Grazie alla macchina brevettata TopDownWay®, tutti i materiali di demolizione sono stati raccolti e racchiusi all’interno della struttura, sposando il concetto di economia circolare. La piattaforma è scesa, piano dopo piano e in maniera controllata, fino al livello attuale. Il resto sarà demolito con le ruspe e pale.





L’edificio in demolizione e poco apprezzato in generale, è stato realizzato dal grande architetto Arrigo Arrighetti nel 1955, impone la sua presenza sulla piazzetta di Brera, tra via Palermo e via Statuto, sito un tempo occupato dal primo edificio della Bocconi. Stella RE dopo l’acquisto alla fine del 2021, e la sua demolizione completa, vi realizzerà un nuovo palazzo residenziale di 9 piani. Ancora non diffuso il nuovo progetto.
In questi giorni di aprile 2024, il marchingegno deve aver rosicchiato già 2 piani e mezzo.
Milano – Brera – Largo Treves 1, demolizione e ricostruzione (nella mappa Urbanfile sigla: BR4)
- progetto originale: Arrigo Arrighetti, 1955
- progettista: arch. Matteo Giuseppe Paloschi per M2P Architetti Associati
- Direttore dei Lavori: ing. Alessandro Bozzi (Mpartner)
- Sicurezza (CSP/CSE/RL)- Arch. Salvatore Trani
- Calcolatore statico per le demolizioni – Despe Enigineered
- Calcolatore statico in fase di progetto – Studio Capè
- demolizioni: DESPE S.p.A.

- Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
- Brera, Largo Treves, Comune di Milano, Demanio, Arrigo Arrighetti
Ma a che è dovuta tutta questa attesa nella diffusione del progetto?
Spero ne valga la pena e che non peggiorino ..
Questi primi due piani andrebbero CONSERVATI come memoria storica. Molto Male demolirlo del tutto !! ?
Ma era davvero utile ? Per rimettere ancora un edificio? Io gli uffici li metterei fuori dal centro , tutti, così non più ammassati in centro e meno traffico . Perché continuare a cementificare! Lo so ma non sto qui a parlarne .