Milano | Lorenteggio+Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: settembre 2024

Milano Ronchetto e Lorenteggio. Prosegue il montaggio del ponte/passerella ciclopedonale che collegherà piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori separati da secoli, consentendo anche un facile accesso alla nuova stazione M4 San Cristoforo.

La passerella, progettata dallo studio AOUMM, avrà la forma di un nastro sinuoso caratterizzato anche da una rampa elicoidale che consentirà agli abitanti di Ronchetto sul Naviglio e di tutta l’area di via Lodovico il Moro di prendere la nuova metropolitana M4 San Cristoforo, unendosi anche al Lorenteggio e via Giambellino. La struttura sarà accessibile a tutti ed è sostenuta da pilastri d’acciaio rivestiti, ciascuno diverso per colore, forma e finitura, in omaggio a celebri architetti milanesi come Aldo Rossi, Angelo Mangiarotti, Gae Aulenti, Giò Ponti, Franco Albini e Alessandro Mendini.

La passerella ciclopedonale dovrebbe essere aperta al passaggio dei pedoni in parte solo all’apertura della M4 di quest’autunno (solo il tratto per lo scavalco del naviglio), mentre il resto sarà aperto nei mesi successivi.

Novità evidente dal cantiere è la pittura blu cobalto dei manufatti in calcestruzzo delle torrette scale-ascensori. Pare abbiano semplicemente colorato il cemento (forse è meglio, più facile da pulire e riparare, perché se avessero messo dei pannelli, immaginiamo che in breve qualche vandalo o burlone, li avrebbero divelti o rovinati in qualche modo).

Sicuramente, crediamo noi, per l’apertura della linea occidentale della M4 prevista per il 12 ottobre, la passerella sarà forse, attivata solo in parte. Sicuramente non ci sarà l’accesso interrato lato naviglio e Ronchetto, che come si vede dalle foto, vedrà la rampa circolare che si connetterà con l’alzaia del Naviglio Grande.

Qui di seguito le immagini invece, degli accessi alla stazione M4 San Cristoforo. Come si nota, i lavori fervono per completarli in poche settimane.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Comune di Milano
  • M4, Ronchetto sul Naviglio, San Cristoforo, Lorenteggio, Naviglio Grande, Via Lodovico il Moro, Via Martinelli, Passerella Ciclopedonale
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

22 commenti su “Milano | Lorenteggio+Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: settembre 2024”

  1. Peggio di così non potevano fare. Per utilità ok ,MA PER SICUREZZA DOPPIO ZERO ,ANZI DA DEMOLIZIONE. SFIDO CHIUNQUE AD ATTRAVERSARLO AL BUIO O ANCHE IN SOLITUDINE TRANQUILLAMENTE .
    E’ PERICOLOSO !!!!!! SE SI VIENE AGGREDITI NESSUNO SENTIREBBE E ANCHE UDREBBE. PERCHÉ NON REALIZZARLO CON PARAPETTI TRASPARENTI? E MAGARI CON TETTOIE???? . I TUNNEL SIMIL AEROPORTUALI NON SAREBBERO STATI MIGLIORI???
    MI DOMANDO PERCHÉ I PROGETTISTI NON ARRIVANO A PENSARCI???????

    Rispondi
  2. Vivo e amo il Naviglio Grande ma ho l impressione che il Municipio 6 lo consideri poco, a parte il grande cavalcavia che congiunge a M4, terribile da percorrere quando ci sono 30 gradi, potevano fare una fermata in coincidenza al deposito vetture e non ci sarebbe festa necessità di fare un ponte che sarà costato assai.

    La storia del Naviglio Grande è una storia di lavoro e di attività, infatti c è via della Ferrera dove esiste ancora una ciminiera, la via dei lavandai e altri simboli del duro lavoro fatto per costruire una città come Milano!

    Rispondi
  3. Mi sembra un eco mostro. Orribile l’impatto ambientale. Non si poteva effettuare il collegamento in galleria con un tappeto mobile? (vds. Stazione dii Lambrate)

    Rispondi
  4. Seguo da tempo, anche se a distanza, i lavori di questa bellissima passerella. Per me è bella per diversi motivi. Oltre a ricongiugere, come fa un qualsiasi ponte due sponde, fa anche un dono ai quartieri di un area a verde enorme e finora inutilizzata. Mi chiedo: chi sa se prevedono anche di fare una piccola darsena per canoe considerato il naviglio da lì un punto di partenza anche per piccoli battelli per la darsena? Credo che sarebbe una bella attrazione per grandi e piccini.

    Rispondi
  5. Ponte terribile, cemento a palate, sicurezza inesistente, impatto devastante!!Ma un po’ di buona volontà per venire incontro alle richieste dei cittadini?? Assurdo che ne vadano fieri e temo che sarà anche un posto pericoloso da percorrere specialmente di sera..

    Rispondi
  6. In effetti tutti quelli che lo guardano dicono che dopo le 8 di sera avrebbero paura a passarci, non si vede niente da fuori!

    Col senno di poi, le Commissioni che giudicano i progetti andrebbero scelte in modo da includere anche chi le cose le deve usare.

    Invece la Commissione era presieduta da un rappresentante Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e composta da un rappresentante Ordine Architetti Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Milano, due architetti rappresentanti del Comune di Milano, Aree Mobilità e Urbanistica e il Presidente di M4. (dal sito metro4milano) e forse qualcosa non ha funzionato.

    Rispondi
    • Se i criminali fossero sbattuti in galera forse ci sarebbe meno paura ad attraversare il ponte, sapendo che chi può commettere un crimine è stato già “eliminato” dalla circolazione e non subito rimesso in libertà (vedi zingare/ladre alle stazioni metro).
      Insomma, piuttosto che con questioni di architettura (che può piacere o meno: a me non dispiace ma vorrei vedere il progetto finito prima di pronunciarmi), il problema della sicurezza andrebbe risolto radicalmente a monte, e visto che non siamo in un’anarchia (o sì?), di questo dovrebbero farsi carico le istituzioni (tutte, dal comune a salire) e non i progettisti… io al momento non mi sentirei al sicuro nemmeno con le luci LED, visto che ormai si viene derubati e pestati alla luce del giorno.

      Rispondi
  7. Poteva essere più accattivante come forme, almeno hanno messo un pò di colore col pilastrone rosso e la “torretta” blu, non male, poi è ciclopedonale quindi ottimo

    Rispondi
  8. Orribile, un ecomostro! In più è pericoloso! L’ho percorso ieri sera verso le 19.30 ed ho avuto davvero paura, buio, lunghissimo, infinito…se qualcuno vuole farti del male può farlo indisturbato, considerato che non si trova in una zona esattamente top!

    Rispondi

Lascia un commento