Milano Porta Genova. In questi giorni di metà novembre le lamelle metalliche che proteggono i fusti esili degli alberi di piazza Sant’Agostino, sono stati tinti di un bel rosso magenta o ciliegia. Le lamelle erano grigio antracite ma erano ormai tutte ridotte ad uno schifo a causa dei soliti imbrattamuri. Probabilmente il Municipio ha pensato bene di dare una nota colorata a questi “fusti” metallici posti a protezione degli alberi.
Qualche albero comunque è seccato per l’ennesima volta (l’anno scorso erano stati ripiantumati).
Piazza Sant’Agostino è una piazza di 7mila metri quadrati, riqualificata nel 2020 e caratterizzata da 87 alberi tra gingko biloba e aceri protetti da griglie orizzontali e verticali, centinaia di arbusti, 5.000 metri quadrati di nuova pavimentazione a raso in asfalto levigato intervallato da fasce di granito e panchine.






Qui di seguito vi mostriamo l’avanzamento dei lavori dove verrà collocato l’ascensore per accedere più agevolmente alla sottostante stazione della metropolitana M2 Sant’Agostino.



- Piazza Sant’Agostino: B5-6
- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Milano, Porta Genova, Piazza Sant’Agostino, Viale Papiniano, Arredo Urbano, Mercato, Alberi,
così ora imbratteranno anche questi fusti rossi.
certo che per essere la capitale del design, abbiamo una piazza che fa schifo, senza idee
Una nota di colore che potrebbe restare per dare un po di tono anche alle grigie giornate dell’autunno/inverno milanese.
Non vorrei sbagliarmi ma non sono sicuro che l’intervento l’abbia fatto il Comune. Un mesetto fa o giù di li ho visto una decina di persone tra giovani e adulti mettersi a dipingerli, mi sembravano volontari o facenti parte di qualche associazione.
A proposito di Porta Genova, vorrei dire una cosa.
So che ci avete già scritto due articoli e avete fatto benissimo, ma io spero che il Comune di Milano non si dimentichi di fare un ponte che colleghi Via Bergognone e Alzaia Naviglio Grande.
Un ponte fatto come si deve, si intende, e con la dovuta manutenzione periodica.
Considerando anche che chiuderanno la stazione ferroviaria di Milano Porta Genova, penso che sia una cosa importante unire due vie della stessa zona, separate da una ferrovia.
Inoltre sarebbe opportuno, secondo me, riqualificare la stazione ferroviaria di Milano San Cristoforo, dato che diventerà un collegamento importante, sostituirà Porta Genova e c’è anche l’interscambio con la linea M4.
Visto che chiuderanno la stazione ferroviaria e dismetteranno la ferrovia, non mi pare il caso di spender soldi pubblici per fare un ponte che dopo poco tempo diventa inutile perché si potrà passare a raso attraverso una ferrovia che non ci sarà più.
Comprensibile.
Bisogna però, in ogni caso, far sì che Via Bergognone e Alzaia Naviglio Grande siano collegate e non separate, come invece sono attualmente.
Buonasera, che ne direste di completare la riqualificazione della piazza – che così sembra lasciata a metà – con un intervento ulteriore? Più verde, più arredo urbano, magari una fontana. Un tempo Piazza Sant’Agostino era uno spazio completamente alberato. Il mercato potrebbe essere spostato in altra sede. Magari a Porta Genova, dove con la dismissione della stazione, si libererà un grande spazio strategico. Che potrebbe fornire al mercato tutti i servizi e lo spazio che serve.
Le inferriate rosse intorno agli alberi non le ho capite. Diciamo che un colpo d’occhio di colore male non fa. Peccato che alcuni vandali siano riusciti a stortare anche il metallo.
È stata l’Associazione WAU (ex Retake Milano) a colorare i para tronchi . Non il municipio. E già diverse settimane fa.. Forse un Mese. E cmq la piazza fa schifo uguale. bene per l’ascensore