Milano | Lorenteggio – Il giardino di Largo Balestra riqualificato

Milano Lorenteggio. Largo Balestra è una piccola area verde situata lungo via Giambellino, all’angolo con via Rossella Carriera, nel distretto di Lorenteggio, precisamente all’altezza del civico 115 di via Giambellino. Qui, un tempo, si trovavano le Officine Elettro-Ferroviarie Tallero, un’importante fabbrica italiana specializzata in materiale meccanico, elettrico e rotabile per ferrovie e tranvie, collegata allo scalo ferroviario di San Cristoforo. I vecchi uffici, che in seguito hanno ospitato la scuola “La Rinascita”, oggi accolgono la sede della Camera del Lavoro CGIL e l’Associazione Volontariato Handicap… su la testa!.

Negli anni ’80, lo spazio retrostante ha visto la nascita di un’area commerciale, dopo il trasferimento del mercato rionale da via Brunelleschi, “sfrattato” nel 1976 per la costruzione del Cavalcavia Don Lorenzo Milani.

Un progetto di rigenerazione urbana

I Parchi Agos Green&Smart rappresentano un modello innovativo di rigenerazione urbana, inserito nel piano di sostenibilità di Agos e nel progetto Agos for Good. L’obiettivo è trasformare le aree verdi cittadine in spazi più fruibili, contribuendo al benessere della comunità attraverso quattro ambiti principali:

  1. Green – Più verde urbano e educazione alla sua cura.
  2. Smart – Innovazione tecnologica e digitale per la comunità.
  3. Sport – Promozione dell’attività fisica.
  4. Inclusione sociale – Creazione di spazi accessibili e condivisi.

Grazie a queste iniziative, Largo Balestra è passato da area degradata e insicura a spazio vivo e accogliente. Il progetto, nato dal bilancio partecipativo del Comune di Milano, ha visto la collaborazione tra amministrazione locale, cittadini e associazioni. È stato il progetto più votato nel Municipio 6, dimostrando quanto sia importante lavorare fianco a fianco con la comunità.

Le trasformazioni realizzate

Il parco è stato completamente rinnovato con:

  • Un’area playground multifunzionale per eventi e attività.
  • Spazi sportivi e fitness.
  • Un’area giochi accessibile e inclusiva.
  • Miglioramento delle aree pedonali circostanti.

Questi interventi si inseriscono in un piano di riqualificazione complessiva del quartiere Giambellino. Presto, ulteriori lavori estenderanno lo spazio verde e riqualificheranno l’area di fronte al mercato.

Una rete di collaborazioni per il quartiere

Diverse realtà locali, come Handicap su la Testa, Confederazione Cittadinanza Consapevole e Rinascita per il 2000, si sono unite per trasformare Largo Balestra in un luogo di qualità e inclusività. Nel 2017, l’Associazione Fate Largo, con il supporto degli architetti di Needle_ Agopuntura Urbana, ha raccolto le istanze dei cittadini e presentato un progetto vincitore del bilancio partecipativo del Comune, ottenendo oltre 1.700 voti.

Un innovativo “Patto di Collaborazione” è stato firmato tra l’associazione e il Comune di Milano, per la cura condivisa dell’area e l’attuazione di attività volte a promuovere innovazione sociale e urbana.

Largo Balestra oggi

Grazie al contributo di Fondazione Cariplo, Chiesa Valdese e altri partner, Largo Balestra è diventato uno spazio dinamico e accogliente. Sono stati introdotti:

  • Cassoni per orticoltura e tavolini da caffè.
  • Un palco per concerti e attività culturali.
  • Aree per eventi comunitari come tornei di scacchi, corsi per bambini, esposizioni artistiche e molto altro.

Nel 2019, l’iniziativa Piazze Aperte ha arricchito ulteriormente la piazza con interventi di urbanistica tattica: sedute, piante in vaso e tavoli da ping-pong hanno trasformato Largo Balestra in un luogo colorato e identitario, il “Salotto del Giambellino”.

Un futuro di innovazione e inclusività

Con il progetto Agos Green & Smart, sono stati introdotti nuovi arredi, un murale colorato e strumenti per il fitness all’aperto, accompagnati da attività didattiche in collaborazione con partner come WWF e Fondazione Sport City.

Partecipazione, inclusione, cura e sperimentazione sono le parole chiave di questo percorso, che rimane aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla valorizzazione di questo bene comune, rendendo Largo Balestra un esempio virtuoso di rigenerazione urbana.

  • Area di Largo Balestra: DE4
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • Lorenteggio, Quartiere Giambellino, Riqualificazione, piazza Tirana, via Segneri, via Sanniti, via degli Apuli, via Odazio, largo Gelsomini, M4 Segneri, San Cristoforo, Largo Antonio Balestra, via Rossella Carriera
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Lorenteggio – Il giardino di Largo Balestra riqualificato”

Lascia un commento