Milano | NoLo – La meraviglia anni Trenta di via Bolzano 1

Milano NoLo. In un angoletto a nord di Loreto (NoLo), incastonato in un piccolo isolato delimitato da viale Monza, via Bolzano e via Giacosa, si erge come la prua di una nave uno degli edifici residenziali più affascinanti degli anni Trenta di Milano.

Parliamo dell’Edificio per abitazioni di via Bolzano 1, realizzato nel 1935 su progetto dell’architetto Celso De Scrilli. Questo elegante esempio di architettura razionalista sfrutta magistralmente la forma triangolare del lotto dove viale Monza e via Bolzano si incontrano, formando un angolo smussato. Qui, l’architetto ha saputo giocare con volumi e linee, creando un insieme armonioso. I balconi stondati agli angoli e il bovindo centrale disegnano una facciata raffinata, che si sviluppa su quattro piani con un’elegante simmetria. A coronamento, gli ultimi due livelli completano l’opera con una geometria perfettamente studiata. Particolari interessanti sono gli oblò delle finestre dei locali di servizio, visibili su via Bolzano e via Giacosa, che aggiungono un tocco di originalità.

Nel 2019, l’edificio è stato restaurato, restituendo ai suoi elementi distintivi l’antico splendore. I colori originali del rivestimento in clinker, le tapparelle verdi e i chiari marcapiano sono stati ripristinati, rispettando l’estetica dell’epoca.

Nel 1962, il palazzo fu ampliato su progetto dell’architetto Arturo Peverelli. Tuttavia, l’estensione presenta uno stile molto diverso, meno ricercato, anche se mantiene un legame con l’edificio originale grazie all’uso del medesimo clinker per il rivestimento delle facciate.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Milano, Architettura, Razionalismo, Viale Monza, Via Bolzano, Via Giacosa, NoLo, Loreto
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | NoLo – La meraviglia anni Trenta di via Bolzano 1”

  1. Ho abitato in zona ed in effetti da bambino quell’edificio mi è sempre piaciuto, per essere un bimbo milanese lo trovavo imponente e perfino fantasioso. I negozi a livello strada hanno anche ospitato una delle sedi del famoso colosso del noleggio di cassette VHS fino al suo fallimento per poi passare ad occuparsi di bisogni più primari come cure dentistiche e credito al consumo.

    Rispondi

Lascia un commento