Milano | Centro Storico – Il “Quadrilatero”: stop alle auto a partire da fine gennaio

Milano Centro Storico. La ZTL (Zona a Traffico Limitato) del Quadrilatero della Moda di Milano entrerà in funzione da fine gennaio, interessando una delle aree commerciali più prestigiose della città. Per i primi due mesi sarà avviata una fase di sperimentazione senza sanzioni, durante la quale saranno testate le telecamere. La ZTL sarà attiva 24 ore su 24 e includerà via Monte Napoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia, senza consentire i 15 minuti di tolleranza per il parcheggio, come avviene in altre zone.

Sono previste deroghe per diverse categorie, tra cui residenti, domiciliati, proprietari di box, ospiti di hotel e clienti di autorimesse. Altre eccezioni includono taxi, NCC (noleggio con conducente), veicoli per il carico/scarico merci in fasce orarie specifiche e mezzi di servizio legati a eventi di moda.

La misura ha sollevato critiche, in particolare dal MonteNapoleone District, che rappresenta molti dei commercianti della zona. Essi temono ripercussioni negative sulle attività commerciali e chiedono di reintrodurre un periodo di tolleranza per facilitare l’accesso ai parcheggi, oltre a un confronto diretto con l’amministrazione per valutare soluzioni meno restrittive.

Questa iniziativa fa parte di un piano più ampio per ridurre il traffico nel centro città, ma suscita un dibattito acceso tra l’esigenza di proteggere l’ambiente e il rischio di danneggiare un’area fondamentale per l’economia milanese.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Googlemap
  • Centro Storico, Arredo Urbano, Riqualificazione, Montenapo, Via Sant’Andrea, Via Verri, Via Bagutta, Via del Gesù, Via Santo Spirito, Via Borgo Spesso, Quadrilatero della Moda
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

18 commenti su “Milano | Centro Storico – Il “Quadrilatero”: stop alle auto a partire da fine gennaio”

  1. Ripercussione negative al mercato ??

    Chiedete ai commercianti di via vittorio Emanuele, cosa pensano della strada pedonale ??? E se fosse minimamente possibile riaprirla al traffico …

    Ieri sono stato in via condotti a Roma, la via pienissima e file di fronte ai negozi come se regalassero gadget …

    Mentalità di Milano ferma al 1920, altro che grattacieli

    Rispondi
    • Perché gli ex storici negozianti di Vittorio Emanuele credi che se la passavano tanto male quando ci passavano la auto ? Per non parlare dei cinema che han dovuto chiudere.
      E Via Condotti idem da sempre, se non sei nato ieri.

      Rispondi
    • E’ anche vero che in Vittorio Emanuele commercianti non ne è rimasto uno. Sono tutti barbosi monomarca di abbigliamento.
      Non amo le auto ma Vittorio Emanuele è una via inutile ormai.

      Rispondi
  2. Numero 1 chi cacchio va a comprare a montenapoleone in macchina ? Sono tutti cinesi e americani in vacanza, la Sciura del centro va a piedi o con il tram 1.

    I Maranza vanno il sabato con le biciclette.

    Gli svizzeri annoiati scendo a Milano solo il sabato con le Lamborghini. A mio avviso bisogna regolare l’orario d’ingresso del fungoni che invadono ogni cm di montenapoleone.

    Siamo tutti d’accordo ???

    Chiudere tutto!!! Per far felice Miani, lasciare qualche parcheggio per le macchine e fine.

    Rispondi
    • Giustissimo così i rifornimenti alle attività saranno esclusivamente a piedi o in monopattino, così come tutti quelli che lavorano in centro

      Rispondi
  3. La macchina più economica che parcheggia in montenapoleone costerà 45 k, che pagassero il parcheggio a pagamento.

    Sempre la solita storia…Anche con Albertini 25 anni fa si discuteva dello stesso tema.

    Chiudete tutto, perbacco è il centro storico no un arteria principale, li devi andare per passeggiare, no per schivare le Ferrari che partono a 100 km/h

    Rispondi
  4. Un conto è rendere pedonale una via e un conto è impedire pure di raggiungere i vari parcheggi interrati ad esempio quello di piazza meda. Questi non sono a posto.

    Rispondi
  5. L’area fondamentale per l’economia milanese si può raggiungere in un’ altro modo come viene già fatto per altre aree fondamentali come Corso Vittorio Emanuele per esempio o via Dante.

    Rispondi
  6. Decisione corretta e degna per un centro storico che si vanta di essere uno dei blasonati al mondo.
    A Firenze, per esempio, via de Tornabuoni è pedonale ed è sempre piena di gente!

    Rispondi
  7. Adesso, francamente non riesco a credere che una via famosa in tutto il mondo (e dico in tutto il mondo) come Montenapoleone sia conciata così. I marciapiedi in colato, asfalto in carreggiata… poi le Ferrari in sosta vanno pure bene, come le carrozze dorate della Famiglia Reale che creano l’atmosfera del luogo, ma basta far progettare l’arredo urbano ai geometri del Comune. Con tutto il rispetto, ognuno si riferisca alle proprie competenze.

    Rispondi
  8. Oggi per raggiungere quelle vie passi attraverso la zona che vogliono chiudere… non è solo vitt emanuele ma tutta l’area manzoni – corso venezia . matteotti etc etvc… fosse solo montenapoleone sarebbe come via spiga già chiusa da 1000 anni…. ovvio che ripercussioni ci saranno su tutta l’area anche quella già chiusa oggi. Voi fate riferimento a città che hanno chiuso 1 o 2 vie… ma di cosa parlate ? E chi ha la ferrari continuerà ad entrare perchè avrà il pass!! vabbé ….

    Rispondi

Lascia un commento