Milano | Porta Monforte – Restauro e riqualificazione per “Incanto” di Corso Indipendenza 16

Milano, Porta Monforte.

Un bel palazzo costruito nel 1906 in stile eclettico, sarà completamente restaurato e riqualificato per essere messo sul mercato come residenze di lusso. Si tratta di Corte Incanto situato in Corso Indipendenza 16, nel quartiere risorgimento a Porta Monforte, a metà strada tra le stazioni M4 Tricolore e Dateo.

L’intervento mira a preservare gli elementi architettonici storici dell’edificio incluso nei bene culturali della Lombardia, come le decorazioni floreali a graffito e le cornici delle facciate.

L’elegante edificio è stato realizzato all’inizio del Novecento in stile eclettico con alcune decorazioni liberty. Naturalmente è inserito nel contesto del quartiere elegante sorto proprio a cavallo tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento nel territorio di Monforte.

Il cortile interno, sarà arricchito da arredi di design e vegetazione rigogliosa, riportando all’originario splendore anche le decorazioni delle facciate interne, veramente uniche, unendo passato e presente, creando un ambiente raffinato ed esclusivo in uno dei quartieri più prestigiosi della città.


Il palazzo facente parte del fondo CA’GRANDA verrà messo sul mercato. Il progetto di rigenerazione è stato seguito dallo studio DFA Partners | Studio di Architettura.

Milano – Porta Monforte – Corso Indipendenza 16 > Incanto (nella mappa Urbanfile codice: MON6) (residenziale) (ristrutturazione) (riqualificazione) (mautenzione straordinaria)

  • committente: fondo CA’GRANDA
  • progetto architettonico originale: 
  • progetto architettonico: DFA Partners | Studio di Architettura
  • Partner commerciale: BNP Paribas Real Estate
  • Asset manager: Investire

  • Referenze immagini: DFA Partners, Googlemap
  • Porta Monforte, Risorgimento, Corso Indipendenza, M4 Tricolore, M4 Dateo, Liberty, Eclettico
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Porta Monforte – Restauro e riqualificazione per “Incanto” di Corso Indipendenza 16”

  1. Non è che possiamo fare tutta Milano Social Housing – per questo è stato fatto il villaggio olimpico o meglio il villaggio russo anni 30 – finalmente un bel progetto che preserva la “bella” Milano.

    Rispondi
  2. Posso permettermi di far notare come Parigi abbia iniziato a fare questo tipo di interventi ovunque, densificando aree periferiche, creando un mix di utilizzi, spesso incentrato sulla presenza di linee di mezzi pubblici e creando un know-how che permette anche di costruire residenze simili NON a prezzi da alta borghesia.

    La bellezza rende le città migliori e se riuscissimo ad avere professori di architettura che non obbligano a progettare palazzi moderni potremmo pure costruirli per prezzi decenti.

    p.s. Tra palazzi in stile sovietico come il Villaggio Olimpico ed opere d’arte da zona Brera ci sono sfumature poco costose ma non orrende… così eh

    Rispondi

Lascia un commento