Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: marzo 2025

Milano, Ronchetto e Lorenteggio.

Aggiornamento di metà marzo 2025 dal cantiere per la costruzione del ponte/passerella ciclopedonale che collega piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori separati da secoli. Per ora il percorso è possibile effettuarlo solo in parte, perché la passerella non è stata ancora completata del tutto ed è possibile passare da un quartiere all’altro passando in parte sul ponte e in parte attraverso i tunnel della metropolitana che consentono l’accesso alla nuova stazione M4 San Cristoforo.

via Lodovico il Moro

Anzitutto la situazione di via Lodovico il Moro. Va bene che forse attendono la stagione propizia per fare le nuove asfaltature, e magari anche la conclusione del cantiere per la passerella ciclopedonale, ma questa è la situazione delal via che costeggia il naviglio Grande da qualche settimana. Situazione che si va a sommare a quella presente nel tratto che va dalla Canottieri Olona sino a piazzale Negrelli. Come si vede, sono comparse tre nuove buche (anche profonde) all’altezza dell’incrocio con via della Ferrera.

Dopo aver lasciato buche e quant’altro, eccoci al ponte ciclo-pedonale tra il Ronchetto, la stazione FS e M4 di San Cristoforo e il Lorenteggio.

Gli ascensori lato Lodovico il Moro ancora non funzionano. Nel frattempo i manovali stanno completando il piazzale con la fermata degli autobus.

Una volta saliti, ecco la situazione a metà marzo. Mentre si completa la rampa e il ponte, abbiamo notato che molti corrimano già completati da tempo, stanno già arrugginendo. Ancora incompleto il tratto verso piazza Tirana.

Il ponte e la rampa elicoidale è ancora in fase di completamento.

Concludiamo con la parte della passerella ciclopedonale che porta a piazza Tirana, dove la rampa si attesta o parte. Piazza Tirana che è ancora in cantiere per buona parte. Verso via Giambellino si trova la grande fontana.

Cantiere RON3: B/C 4/5

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • M4, Ronchetto sul Naviglio, San Cristoforo, Lorenteggio, Naviglio Grande, Via Lodovico il Moro, Via Martinelli, Passerella Ciclopedonale
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

23 commenti su “Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: marzo 2025”

  1. A me sorgono istintivamente 3 domande: primo, ma come si fa ad avere un corrimano già arrugginito?! Secondo, ma rifare la stazione ferroviaria di San Cristoforo visto che già da quest’estate chiuderà Porta Genova? Infine: i lavori per prolungare il 2 da Negrelli alla passerella? lo ricordo solo io?

    Rispondi
  2. Esagerato, eccessivo, le opere pubbliche vengono fatte per spendere il più possibile così tutti guadagnano di più. Tanto paga Pantalone

    Rispondi
  3. Trovo che sia un opera assolutamente orripilante! Non c’entra niente con il contesto dei navigli.( Zona caratteristica di Milano). È un pugno allo stomaco! Non è possibile che sia stata autorizzata una mostruosità simile! Ma dove sono le belle arti???!

    Rispondi
  4. Per non dimenticare quel marciapiede costruito per ucciderein V.Martinelli..prima o poi ci scappa un frontale..è poi non finiscono più.. noi residenti viviamo un incubo.

    Rispondi
  5. La lentezza incredibile con cui sta procedendo quest’opera dall’inaugurazione della M4 ad oggi è sconsolante. Mi sembra impossibile… e ormai il degrado che si nota sui vari pianerottoli con rifiuti di ogni genere e già le prime scritte “tag” sui pannelli bianchi lasciano presagire cosa diventerà questo “landmark” mastodontico che appare onestamente un enorme “fuori scala”.

    Rispondi
    • Concordo, si sono fatti abbagliare da delle viste render effetto cartone animato e dal vivo quelle forme geometriche e quei colori pastello sulle colonne sono inguardabili… il cavalcavia Giordani che ha 4 corsie carrabili e spartitraffico è meno impattante di questa passerella che deve portare ragazzi e anziani in bicicletta

      Rispondi
  6. insomma per scavalcare il naviglio in bicicletta bisogna mettere in conto un bel 10 minuti! la lunghezza totale del ponte ti darà l’impressione di attraversare nientedimeno che il Nilo

    Rispondi
  7. Quando guardo le lastre bianche fissate a quel catafalco prego il cielo che non ne caschi mai una – che visto che sono mesi e mesi e mesi che ci lavorano, si vedono ancora le aree dove non sono state ancora agganciate. Non ricordo un solo ponte a Milano fatto così (con lastre di medio formato agganciate),. Forse non ne ho mai visto uno. Forse l’avessero fatto in autostrada gli avrebbero dato dei pazzi.

    Poi spero che come città, impariamo la lezione di questo ponte riuscito male.

    I progettisti, chi siede nei concorsi, chi decide chi partecipa alle giurie, i tecnici Comunali che con tutti i loro difetti un po’ di buonsenso ce l’hanno, il Consiglio di Zona che dovrebbe essere quello più vicino alle persone e al buon senso e anche noi persone normali. Che certe volte ci facciamo abbagliare dal bel progetto nuovo (piuttosto che niente è meglio piuttosto) ma forse dovremmo provare a farci sentire di più. In modo “civico” e non con le lagne sui social.

    Rispondi
  8. Facciamo altri quattro passi ed andiamo al deposito. Il terrapieno offre un’immagine orrena. Non e’ assolutamente manotenuto dal punto di vista erbe ed alberi. Appena inizia l ‘estate le poche erbe infestanti seccano diventando ottimo ambiente per zanzare ed altri insetti. Tale terrapieno e’ costeggiato da un fossato ora ricettacolo di rifiuti di ogni tipo. Tempo fa sono stati piantumati, non curati in seguito e la maggior parte rinsecchiyi. Questa e’ la situazione al Ronchetto

    Rispondi
  9. Sono incredibilmente fallimentari queste operazioni pubbliche degli ultimi anni…
    Simbolicamente anche efficaci ma avulse dalla realtà.
    Non ricordo nulla di qualità. Mi viene in mente il memoriale sotto al Broletto , con le scritte su lastre di vetro.
    Mi viene anche in mente la presenza delle istituzioni durante l’inaugurazione, la loro totale mancanza di visione di medio/breve periodo. Una connivenza di mediocrità.
    E la città è in decadenza, con tanto da valorizzare lasciato a marcire, mentre i fondi vanno in opere futili.
    Chi ne ha abbastanza? Io si .

    Rispondi
  10. Dopo anni di lotte per avere la fermata della M4 in corrispondenza del deposito nel territorio adiacente a Buccinasco, qualche genio ha partorito questo serpentone orrendo che sarà l’ennesimo monumento al degrado e all’abbandono prima ancora di essere finito.
    Una fermata in corrispondenza del deposito poteva raccogliere tutta l’utenza della Lodovico il Moro e dei comuni limitrofi con lo spazio per un parcheggio considerevole.

    Rispondi

Lascia un commento