Milano | Porta Vercellina – Fermata del tram 10 di viale Coni Zugna sospesa

Milano, Porta Vercellina.

Da qualche mese, la fermata del tram della linea 10 in viale Coni Zugna, all’angolo con via Vincenzo Foppa e via Antonio Dugnani—ora corrispondente alla stazione della M4 Coni Zugna—è stata sospesa in entrambe le direzioni per consentire l’ampliamento dei marciapiedi di interscambio e la nuova pavimentazione in pietra.

Peccato, però, che a lavori ormai conclusi da diverse settimane, la fermata non sia ancora stata riattivata.

Sul sito di ATM si consiglia di utilizzare, in alternativa, le fermate più vicine: quella di piazzale Aquileia o quella di viale Coni Zugna all’incrocio con via Solari, entrambe distanti alcune centinaia di metri.

Secondo alcune indiscrezioni, il nuovo marciapiede non rispetterebbe le normative previste e sarebbe ancora in attesa del collaudo, come accade per le piste ciclabili. Una situazione piuttosto assurda, che speriamo venga risolta al più presto per garantire un servizio pubblico più efficiente.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi,
  • ATM, via Foppa, via Dezza, viale Coni Zugna, M4 Coni Zugna, metropolitana, Trasporti, Parco Solari, Porta Genova, Porta Vercellina, piazza Filangeri, via Antonio Dugnani, Tram, Linea 10
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

16 commenti su “Milano | Porta Vercellina – Fermata del tram 10 di viale Coni Zugna sospesa”

    • Basta cambiare i tram eh…
      Soprattutto rinnovare l’intera flotta costa meno che fare 10km di metro (ad oggi oltre il miliardo di euro), vogliamo aggiungere asservimento semaforico, separazione dal traffico e cambio delle rotaie? Facciamo, stando larghi, 2,5 miliardi (poco più di M4) e abbiamo un trasporto efficiente, capillare e nuovo su TUTTO il territorio comunale.
      Costruiamo M6? costo previsto da PUMS 2019 era di MINIMO 3 MILIARDI.

      studiare gente, studiare.

      Rispondi
    • Dillo a Parigi, Varsavia, Barcellona, Cologne, Dusseldorf, Copenhagen, Tallin, Helsinki, Firenze, Berlino, Dublino, Budapest, Vienna, Monaco, Lione, Nantes, Cracovia, Francoforte, Ginevra, Berna, Stoccolma, Linz, Oslo, Grenoble, Nizza, Odense, Amburgo, Amsterdam, Anversa, Valencia, Porto, Bruxelles, Bordeaux, Stuttgart, Leipzig, Dresden, Liege, Ghent, Zurich, Graz, Strasburgo, Tolosa, Montpellier, Praga, Bratislava….

      Se i tram di Milano fanno schifo è perché sono stati trascurati dalla politica, non perché sono inutili.
      #corsie preferenziali e asservimento semaforico per i tram

      Rispondi
    • Questo commento trasuda ignoranza! I tram fatti bene e prioritizzati sono la migliore risposta al problema del traffico e del trasporto sostenibile in città… Si informi!

      Rispondi
    • Buongiorno,
      sarà da togliere per lei, io lo utilizzo tutti i giorni ed è sempre affollato, non solo, molte persone come me sono penalizzate dalla mancanza della fermata, perchè la distanza tra Solari e Aquileia è eccessiva e per chi ha difficoltà di movimento non è il massimo. Inoltre la linea 10 viene utilizzata da moltissimi turisti che vanno dalla Darsena all’Arco della Pace.

      Rispondi
  1. Se la fermata è stata fatta usando fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche è sacrosanto non sia stata approvata: non ha le guide per ipovedenti.
    Ed in ogni caso fare una banchina fermata del tram senza le apposite guide per ipovedenti nel 2025 è deprimente.

    Rispondi
  2. io temo che si siano resi conto di aver allargato il marciapiede per un tratto troppo breve…. forse più corto del tram stesso. O peggio ancora che il marciapiede avrebbe dovuto essere più largo di 10 centimetri e che adesso ci si ritroverebbe in una situazione per assurdo più pericolosa di prima, che per scendere dal tram per non finire in un buco di pochi centimetri, bisogna lanciarsi in avanti verso il marciapiede. Temo che sia il classico lavoro in cui non c’è stato il minimo coordinamento tra chi doveva fare i lavori in superficie e ATM.

    Con il rischio che la fermata del tram non sia più attivabile, o peggio ancora che si debba rompere tutto il lavoro appena fatto per correggerlo in corsa….

    Spero di sbagliarmi

    Rispondi
    • Buongiorno,
      sono d’accordo con lei hanno sicuramente sbagliato la larghezza del marciapiede direzione Piazza XXIV Maggio, visto che c’è uno spazio troppo grande tra il tram e il marciapiede.
      Comunque è vergognoso che la fermata Coni Zugna Dugnani sia stata soppressa da più di un anno e Coni Zugna / Foppa verso Piazza XXIV Maggio da almeno 3 mesi dalla fine dei lavori. Se si reclama, ATM suggerisce di usare le fermate in alternativa di piazzale Aquileia o quella di viale Coni Zugna all’incrocio con via Solari, come se non lo sapessimo!
      In ogni caso auspicherei, almeno fino a inizio lavori di completamento o sistemazione ( quali?) che fosse messa una fermata provvisoria, come c’è stata fino a dicembre.
      Inoltre ATM e il comune di Milano dovrebbero dare delle risposte chiare su questi lavori

      Rispondi
    • A me risulta vero. Pare che i marciapiedi debbano essere corretti per avvicinarsi ai tram e che i lavori dipendano dal Comune e non da ATM. Aspetta e spera. Nel frattempo ci tocca subire i non pochi disagi.

      Rispondi
  3. Siamo al teatro dell’assurdo. Atm che gestisce i tram più lenti d’Europa (senza asservimento semaforico, con divieto di accodamento in fermata, con distanza tra le fermate inferiore anche ai 200 metri) e che in questi anni non ha fatto nulla di strutturale per migliorare il servizio ‘sospende’ una fermata di interscambio fra tram e metropolitana. Sembra una barzelletta ma nella Milano città vetrina accade anche questo. Per la cronaca da noi i tram viaggiano ad una media di 9 km orari, in Europa siamo oltre i 20 km orari, più del doppio. I tram hanno sempre la precedenza, da noi esattamente il contrario, sono in coda a tutti i cicli semaforici. Si continua a tenere in servizio la carrelli (che andrebbero bene solo di una linea storica/turistica) e si comprano nuovi tram da mettere in servizio su una rete ingessata in cui per fare 10 km ci si impiega un’ora…E nessuno che in Atm chieda l’attivazione dei semafori asserviti e la protezione fisica delle corsie preferenziali. Se questa è una gestione efficiente…😳🤔😱

    Rispondi
  4. A me risulta vero. Pare che i marciapiedi debbano essere corretti per avvicinarsi ai tram e che i lavori dipendano dal Comune e non da ATM. Aspetta e spera. Nel frattempo ci tocca subire i non pochi disagi.

    Rispondi

Lascia un commento