Milano | Rho + Roserio – Posata oggi la prima pietra dello studentato di MIND

Milano, Rho + Roserio.

Si è tenuta oggi la cerimonia di posa della prima pietra del primo studentato dell’East Gate di MIND – Milano Innovation District, l’ex area Expo 2015 che si estende tra il Comune di Rho e il distretto milanese di Roserio.

L’evento ha segnato l’avvio ufficiale del cantiere del nuovo edificio dedicato alla residenzialità studentesca, promosso dal fondo immobiliare Cervino – Comparto B gestito da REAM SGR. Alla cerimonia erano presenti il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sindaco di Rho Andrea Orlandi, la rettrice della Statale Marina Brambilla e i rappresentanti dei partner coinvolti nello sviluppo del distretto e del Campus universitario.

Un passo in avanti dopo la posa della prima pietra del Campus, avvenuta nel 2023

Con questo nuovo intervento prende sempre più forma l’area Est del distretto. I lavori del grande Campus scientifico delle facoltà dell’Università Statale di Milano, partiti nel 2023, sono in pieno svolgimento. A oggi sono visibili i primi solai fuori terra dell’edificio B e sono in corso le fondazioni degli altri corpi di fabbrica.

L’edificio B, centrale per l’avvio delle attività didattiche, sarà completato entro dicembre 2026, con oltre sei mesi di anticipo rispetto alle previsioni. Il Campus, progettato dallo studio CRA – Carlo Ratti Associati, prevede una superficie di 210.000 mq distribuita su cinque edifici principali disposti attorno a corti verdi, reinterpretando in chiave contemporanea la storica Ca’ Granda.

Elemento chiave del progetto è il common ground: un piano terra continuo, accessibile e pubblico che attraversa tutto il Campus lungo un percorso pedonale di 700 metri. Gli edifici saranno in parte rialzati o trasparenti al piano terra per garantire piena permeabilità e connessione tra università, quartiere e distretto, favorendo lo scambio tra mondo accademico, ricerca e industria.

“Il campus universitario a misura di studente che stiamo costruendo qui a MIND”, ha sottolineato Marina Brambilla, rettrice della Statale di Milano, “è un luogo ricco di stimoli dove vivere un’esperienza formativa e di socialità autenticamente gratificante. La riflessione sul diritto allo studio deve ampliarsi a una dimensione anche qualitativa del percorso universitario. Negli ultimi anni abbiamo moltiplicato il nostro impegno per la residenzialità, perché quello abitativo è un tema sociale che impatta direttamente sull’accesso all’istruzione”.

Due studentati per oltre 1.100 posti letto

Lo studentato la cui prima pietra è stata posata oggi sorgerà nell’area est del distretto, nei pressi dell’Albero della Vita. La residenza – denominata Genesis – offrirà 646 posti letto distribuiti su 8 piani fuori terra. Parallelamente, una seconda struttura da 506 posti, Synapsis, verrà realizzata nella parte ovest di MIND, di fronte all’ospedale Galeazzi.

Le due residenze metteranno a disposizione un totale di 1.152 posti letto a tariffe calmierate, destinati a studenti, ricercatori, visiting professors e personale dell’ecosistema MIND.

L’intervento rappresenta un esempio concreto di partnership tra pubblico e privato, che risponde a un’esigenza sociale strategica: garantire il diritto allo studio attraverso soluzioni abitative accessibili e di qualità.

“Oggi vediamo prendere forma l’East Gate, l’area est del distretto: non un quartiere direzionale, ma una porzione di città con spazi e servizi dedicati ai giovani che lo popoleranno”, ha commentato Francesco Mandruzzato, amministratore delegato di Academo e commercial director di Lendlease, che ha evidenziato il valore del progetto come espressione di una forte vocazione all’innovazione scientifica e alla formazione di eccellenza.

Tariffe convenzionate e servizi inclusi

L’offerta abitativa sarà articolata in diverse tipologie di camere – dalle doppie ai monolocali – con tariffe diversificate secondo quanto stabilito dalla convenzione con il Comune di Milano.

Dei 1.152 posti letto, 400 saranno riservati agli studenti DSU della Statale, a canone calmierato. Gli altri saranno destinati a studenti universitari, ricercatori, docenti, stagisti, borsisti e utenti temporanei.

Inclusi nel canone vi sono diversi servizi: reception H24, palestra, cucina comune, WiFi, pulizia camere e aree comuni, deposito bagagli. Il complesso ospiterà anche un ristorante da 600 mq, aperto al pubblico e con convenzioni per studenti e personale universitario.

“La realizzazione dello studentato a MIND rappresenta un esempio concreto di come il settore privato possa supportare il pubblico, contribuendo a soddisfare esigenze sociali fondamentali, come il diritto allo studio e all’abitare”, ha dichiarato Oronzo Perrini, Direttore Generale di REAM SGR.

Le voci delle istituzioni

“La giornata di oggi segna un’importante evoluzione di MIND e dell’Università degli Studi di Milano, istituzione che da secoli contribuisce allo sviluppo della città e della Lombardia, con un moderno campus scientifico e universitario capace di attrarre sempre più talenti”, ha commentato Attilio Fontana. “MIND è nato come un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato e dimostra di proseguire con straordinaria efficacia su questa via, in risposta alle nuove esigenze urbane e sociali”.

Per Giuseppe Sala, “le due residenze universitarie che saranno realizzate a MIND aggiungono un capitolo importante nella storia e nel futuro del distretto dell’innovazione di Milano, eredità dell’Esposizione Universale del 2015. Gli oltre mille posti letto previsti rispondono all’esigenza di proporre soluzioni abitative a costi accessibili e rafforzeranno l’attrattività del Campus scientifico dell’Università Statale”.

“Uno studentato non è solo un edificio, ma un luogo di incontro, di crescita, di amicizie che spesso durano tutta la vita. Anche la nostra città si sente coinvolta: la presenza di giovani universitari arricchirà il tessuto sociale ed economico di Rho”, ha dichiarato Andrea Orlandi, sindaco di Rho.

East Gate: un nuovo polo dinamico per studenti e cittadini


L’intervento fa parte dello sviluppo dell’East Gate, l’area est di MIND che nei prossimi anni sarà animata da servizi, attività commerciali, aree verdi, una nuova fermata del passante ferroviario MIND-Merlata e uno spazio per eventi da 15.000 mq, l’80% operativo già entro l’estate 2025.

L’obiettivo è costruire un quartiere giovane, accessibile e connesso, dove vivere, studiare e fare ricerca. Entro il 2027, oltre il 50% degli utenti di MIND sarà composto da giovani under 30.

“L’avvio dei lavori per il primo studentato a MIND segna un passo decisivo per trasformare il distretto in una vera e propria città dei giovani”, ha affermato Fabrizio Zichichi, Executive Project Director di Lendlease. “Entro il 2027, più del 50% dei Minders sarà composto da under 30: oltre agli studenti della Statale, il campus ospiterà quelli della Scuola di Restauro di Botticino, di CIMA – Campus ITS MIND Academy – e i giovani ricercatori di Human Technopole. MIND diventerà così un hub internazionale di innovazione e formazione”.

L’intero distretto di MIND sarà completato entro il 2032, al termine di un percorso che punta a trasformare l’ex area Expo in un polo urbano sostenibile, connesso e orientato all’innovazione.

  • Referenze immagini: Lendlease, Mind, Claudio Nelli, Lucia Macchi, Roberto Arsuffi, MAD architects, Waugh Thistleton Architects; Studio CRA – Carlo Ratti Associati
  • Milano, Roserio, Lendlease, IRCCS Galeazzi, Ospedale, Mind, WestGate, MAD architects, Milano Innovation District (MIND), West Gate, Horizon, Zenith, Piuarch, Waugh Thistleton Architects, Rho, Studio CRA – Carlo Ratti Associati

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Rho + Roserio – Posata oggi la prima pietra dello studentato di MIND”

  1. Ecco in arrivo lo studentato gemello di scalo romana, stesso stile di architettura sovietica, uguali gli altri edifici!

    Alla faccia del (nuovo) quartiere….

    È già brutto da rendering il progetto Mind, figuriamoci dal vivo, in una Giornata di pioggia Milanese.

    Rispondi

Lascia un commento