Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: fine marzo 2025

Milano, Ronchetto e Lorenteggio.

Aggiornamento di fine marzo 2025 dal cantiere per la costruzione del ponte/passerella ciclopedonale che collega piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori separati da secoli. Per ora il percorso è possibile effettuarlo solo in parte, perché la passerella non è stata ancora completata del tutto ed è possibile passare da un quartiere all’altro passando in parte sul ponte e in parte attraverso i tunnel della metropolitana che consentono l’accesso alla nuova stazione M4 San Cristoforo.

Anzitutto una “bella nota folcloristica” (si fa per dire), che dimostra come se manca la sicurezza nei depositi della nuova metropolitana, forse c’è qualche problema. Non vorremmo essere disfattisti, ma se dei ragazzini possono entrare in un deposito e imbrattare i vagoni, ci chiediamo se un terrorista possa fare la stessa cosa e sabotare o fare peggio, in uno dei vagoni. Forse ATM e il Comune dovrebbero intervenire e provvedere a sanare questa falla nella sicurezza.

Torniamo al cantiere per la passerella piazza Tirana – Ronchetto sul Naviglio. Gli ascensori sulla Lodovico il Moro ancora non sono entrati in funzione, in compenso stanno creando i marciapiedi. Al contempo stanno completando anche tutta la struttura el ponte e la nuova piazza al Ronchetto, dove ci sarà il capolinea dei bus.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • M4, Ronchetto sul Naviglio, San Cristoforo, Lorenteggio, Naviglio Grande, Via Lodovico il Moro, Via Martinelli, Passerella Ciclopedonale
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: fine marzo 2025”

  1. Un progetto così in Italia, a Milano, non si può fare.

    Sia per la qualità costruttiva – vedi già i pannelli deformati e disallineati da un montaggio approssimativo oppure da calcoli approssimativi sulla loro resistenza alle escursioni termiche, chissà – sia perchè in un amen ci si svuoteranno sopra infinite bombolette, adesivi vari e sporcizia.

    Ormai è fatta, presto vedremo a che punto è la civiltà di quell’area.

    Rispondi
    • Anche perché solo qui in Italia c’è questa moda architettonica di fare costruzioni con pannelli e piastrelle, il tutto colorato. Fa schifo. In città va promosso uno stile sobrio, liberty o industrial. No questo schifo. E vengono anche premiati. Bah

      Rispondi
    • Peggio forse la ciclabile in Buenos Aires.La sporcizia già c’è, addirittura ieri mattina (io prendo la M4alle 06,00)2 clochard dormivano beatamente, e ti assicuro nn sono piacevoli certi incontri qnd nn c’è ancora nessuno in giro !L’asscensore funziona solo lato San Cristoforo ahimè!
      Per quanto riguarda la civiltà , nn credo riguardi solo quell’area ….!!!!

      Rispondi
  2. È una meraviglia vedere simili manufatti.
    Infatti quelli da poco realizzati si presentano,incredibile,con le campiture a tinta unita non devastate da graffiti.È una meraviglia,ripeto.

    Rispondi
  3. Una schifezza totale, claustrofobico, costoso, caldo, insicuro. Soldi buttati via. Come al solito, ai si Istria piacciono le schifezze costose

    Rispondi

Lascia un commento