Milano | Bicocca – Inaugurato oggi il Bicocca Pavilion in BiM

Milano, Bicocca. 

È stato inaugurato questa mattina, 14 aprile 2025, il Bicocca Pavilion, nuovo edificio multifunzionale sorto nel cuore del progetto BiM, la grande operazione di rigenerazione urbana che sta trasformando un’area chiave del quartiere Bicocca in un polo all’avanguardia. Proprio la settimana scorsa eravamo passati a dare un’occhiata al cantiere che sta interessando l’edificio storico progettato dall’architetto Vittorio Gregotti, la cui riqualificazione è firmata Piuarch e Antonio Perazzi  (qui l’articolo).

Oggi, l’apertura ufficiale del Bicocca Pavillion, sviluppato in tempi record, segna un importante traguardo per BiM.
Il taglio del nastro si è tenuto alla presenza della Rettrice di Milano-Bicocca e Presidente di MUSA, Giovanna Iannantuoni, del Presidente di Fondazione Bicocca e Prorettore vicario Marco Orlandi, del Prorettore alla Valorizzazione della ricerca Salvatore Torrisi, del Managing Director di Aermont Capital, Giovanni Manfredi, del Partner e Head of Investment Management di Kervis SGR, Giancarlo Patri, e di Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano.

gli spazi del Bicocca Pavilion

Firmato dallo studio Piuarch, il Bicocca Pavilion sorge in viale Piero e Alberto Pirelli 10, nella nuova piazza verde di BiM, in una posizione strategica che collega il quartier generale e le sedi storiche dell’Università di Milano-Bicocca. L’edificio è parte integrante della prima fase del masterplan promosso da Aermont Capital e Kervis SGR con Manifattura Srl nel ruolo di project management e placemaking.

Distribuito su tre livelli, il Pavilion offre spazi pensati per stimolare l’interazione tra diverse comunità. Al piano terra si trova Pavilion – sips&bites by Fuorimano, ristorante caffetteria curato da Paola Navone – OTTO Studio che include anche una lounge, un’arena eventi e aree per lo studio e il co-working. L’interior design si distingue per tocchi pop, colori accesi e un’atmosfera creativa.

Al piano interrato si trovano un auditorium da 200 posti, una palestra, un deposito biciclette attrezzato con docce, spogliatoi e servizi dedicati, oltre a un parcheggio da oltre 500 posti auto.

Il cuore del progetto: Fondazione Bicocca-Innovation Hub

Il primo piano ospita il nuovo Innovation Hub della Fondazione Bicocca, pensato per mettere in rete Università, imprese, ricercatori e studenti in un ecosistema dedicato allo sviluppo di idee e startup ad alto impatto sociale. Nato dalla collaborazione tra l’ateneo e la fondazione, il centro punta su cinque ambiti chiave: Transition, Material Science, Life Sciences & Healthcare, Social Innovation e Artificial Intelligence.

«L’Hub dell’Innovazione di Fondazione Bicocca ospitato dal Bicocca Pavilion – afferma il Prorettore alla Valorizzazione della ricerca dell’Università, Salvatore Torrisi è il punto di arrivo di un viaggio rivolto ad accelerare l’impatto delle risorse e competenze multidisciplinari del nostro ateneo a beneficio delle imprese, delle istituzioni e della società. L’Hub è anche il punto di partenza di un nuovo percorso di collaborazione pubblico-privato che arricchirà l’ecosistema dell’innovazione milanese e lombardo di nuove idee, soluzioni e startup ad alto impatto sociale».

Una visione condivisa anche da Giovanni Manfredi, Managing Director di Aermont Capital: «L’idea di costruire il Bicocca Pavilion al centro del nostro progetto nasce dalla volontà di realizzare, in un luogo di rigenerazione, un dispositivo urbano innovativo e aperto, capace di creare quelle sinergie tra pubblico e privato che sono fondamentali per lo sviluppo delle città e combinare la ricerca dell’Università con le realtà imprenditoriali del territorio. La scelta della neonata Fondazione Bicocca di installare proprio qui il suo Innovation Hub, conferma come BiM si stia affermando come un ecosistema aperto e dinamico, di cui Bicocca Pavilion diventerà fulcro».

Le prime attività in partenza

Durante l’inaugurazione è stata lanciata la prima iniziativa dell’Innovation Hub, una Call4Ideas rivolta alla community dell’Università di Milano-Bicocca. I progetti selezionati saranno invitati a partecipare a un Hackathon previsto nei prossimi mesi, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni concrete insieme alle aziende aderenti.

«L’inaugurazione del Bicocca Pavilion, insieme al completamento dell’edificio Pirelli 10 appena ristrutturato, rappresenta la fine della prima fase del grande progetto di rigenerazione urbana BiM», ha dichiarato Giancarlo Patri, Partner, Head of Investment Management di Kervis SGR. «Oggi il quadrante nord-orientale della città può finalmente godere di una nuova piazza pubblica e di una rinnovata offerta di insegne del food&beverage, pensate a completamento dei servizi per le aziende e gli universitari che ogni giorno vivono il quartiere».

Il Bicocca Pavilion si presenta dunque come un nuovo punto di riferimento per il distretto, capace di unire innovazione, ricerca, socialità e qualità dello spazio urbano.



Milano – Bicocca > viale Piero e Alberto Pirelli 10 > BiM – Bicocca incontra Milano (nella mappa Urbanfile codice: BIC7) (uffici) (ristrutturazione)

  • committente: Aermont Capital e Kervis SGR
  • progetto architettonico: (progetto originario 1994-2004-Vittorio Gregotti) Piuarch e Antonio Perazzi
  • Project Manager: Manifattura
  • Letting Agents Office: Cushman & Wakefield e JLL
  • Letting Agents Retail: CBRE e Savills
  • Referenze immagini: Claudio Nelli; Alessandro Fibbi
  • Bicocca, Riqualificazione, Arredo Urbano, Piazza delle Scienze, viale Piero e Alberto Pirelli, viale dell’Innovazione, Piuarch, Vittorio Gregotti, BIM, Bicocca Pavilion
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Bicocca – Inaugurato oggi il Bicocca Pavilion in BiM”

Lascia un commento