Milano, Porta Garibaldi.
Presentato nel settembre del 2019, il progetto edilizio di via Varese 10, in zona Porta Garibaldi, è finalmente giunto a completamento dopo gli inevitabili rallentamenti dovuti alla pandemia e alla successiva crisi economica.
L’edificio si distingue per una facciata luminosa e leggera, armoniosamente allineata in gronda con i palazzi adiacenti. La parte superiore è caratterizzata da eleganti terrazze digradanti, mentre all’interno le palazzine presentano ampi loggiati e terrazzi dal gusto contemporaneo, valorizzati da grandi vetrate che si affacciano su un giardino condominiale — purtroppo di dimensioni piuttosto contenute.
Il progetto architettonico porta la firma di ARASSOCIATI, che ha dato vita a un edificio dalle linee classiche e raffinate, impreziosito da materiali di alta qualità.
La nuova costruzione si sviluppa su sei piani fuori terra, un piano seminterrato con spazi comuni riservati ai residenti e due livelli interrati destinati ai box auto.










Il contesto urbano in cui si inserisce l’intervento è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943. Di conseguenza, sebbene ci si trovi nel cuore della città, le architetture circostanti sono per lo più moderne, realizzate negli anni Cinquanta — lo stesso periodo in cui fu costruito l’edificio preesistente, ora sostituito dal nuovo “V10”. Si trattava di un complesso adibito a uffici e logistica, piuttosto anonimo, se non per alcuni dettagli di pregio che sarebbe stato bello conservare: su tutti, la storica scritta d’ingresso che proclamava la proprietà della LUS. Ma l’elemento davvero spettacolare era la splendida scala a chiocciola all’interno, fortunatamente documentata da alcune fotografie.










Milano – Porta Garibaldi – Via Varese 10 > V10 (nella mappa Urbanfile codice: PG4) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione ristrutturazione)
- inizio cantiere: 2019
- conclusione cantiere: 04-2025
- committente: V10 Srl
- progetto architettonico: Arassociati


- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati
- Arassociati, Concrete Investing, porta garibaldi, porta volta, Via Varese
Grave la rimozione di elementi così interessanti dal panorama milanese e grazie per averne almeno riportato le immagini!
C’è ormai un automatismo, una facile distruzione di elementi di pregio per fare spazio a nuove palazzine. Ci sono delle ‘necessità abitative’, ‘standard moderni’ (anche di presunta efficienza e sostenibilità), e altri parametri completamente sordi e rimossi da qualsiasi visione di insieme. E così l’anonimia avanza.
Ma un intervento di recupero e modifica, no? Siamo sicuri che non sarebbe stato più ‘sostenibile’ e accorto? Il palazzinaggio senza qualità, in una forma o l’altra, perdura.
Comandano gli 11k/mq di ricavi previsti …..