Milano | Centro Storico – Cantieri in zona Pasquirolo e Corso Europa: settembre 2025

Milano, Centro Storico.

Abbiamo radunato un po’ di cantieri presenti tra piazza San Babila, il Pasquirolo e il Verziere. Antichissimo lembo di Milano dove fra l’altro sorgevano le terme romane, le Terme Erculee. Quartiere sventrato a più fasi, sia dalla speculazione edilizia che dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, che hanno lasciato un segno indelebile nella zona con una infinità di edifici moderni firmati da grandi architetti del secolo scorso e che ora sono in grande spolvero o riqualificazione.

Cominciamo il nostro tour partendo da piazza Fontana e piazza Beccaria per dirigerci al Verziere e poi virare verso piazza San Babila.

Via Cesare Beccaria 12

L’edificio in costruzione in piazza Fontana angolo Via Cesare Beccaria 12 (14) è giunto ormai a buon punto e le facciate sono state completamente liberate da ogni impalcature tranne una piccola porzione.

In un articolo del 2022 avevamo raccontato la storia lunga e complessa di questo cantiere apparentemente infinito.

Milano – Centro Verziere – Via Cesare Beccaria 12 o 14 (angolo Piazza Fontana) > SENZA NOME (nella mappa Urbanfile codice: CS6) (terziario commerciale) (nuova costruzione con demolizione ristrutturazione) (PT + 5 piani)

  • committente: Immobiliare Sanitaria Ceschina & C spa
  • progettista: architetto Marco Martinelli 
  • progettista dello StarHotel Rosa: (Arassociati Studio di Architettura)
  • DL generale (arch. Carlo Frediani)
  • DL opere architettoniche: (arch. Davide Vicari @ Mpartner srl)
  • DL strutture: (ing. Stefano Borsani @ Milano Engineering srl)
  • DL impianti MEP: (ing. Gian Luigi Marazzi @ Studio Planning srl – Monza, MB)
  • consulente acustico: (ing. Corinne Bonnaure @ Acustica Studio)
  • RL/CSE: (ing. Adriano Spoldi @ United Consulting Engineering)
  • general contractor/impresa esecutrice: (Colombo Costruzioni spa – Lecco, LC)

PALAZZO DEL CAPITANO

Partita ormai da più di un mese la riqualificazione dello storico Palazzo del Capitano, sede dell’assessorato alla Sicurezza e del comando della Polizia Locale. L’edificio di origine seicentesca, si trova in piazza Beccaria.


Corso Europa 2

Il cantiere, partito ad inizio anno, vede la riqualificazione del palazzo di Corso Europa 2 angolo Verziere. Qualche settimana fa si era intravisto una piccola porzione di facciata.

Milano – Verziere – Corso Europa 2 > Sede Campari (nella mappa Urbanfile codice: CS28) (terziario commerciale) (riqualificazione)

  • committente: Campari Group
  • progetto architettonico: Asti Architetti s.r.l
  • Progetto strutturale: FA.MA INGEGNERIA s.r.l
  • Progettista impianti meccanici ed elettrici: Tekser s.r.l
  • Impresa: Esse A3 s.r.l

Casa Albergo, Piazza Santo Stefano 5

Riqualificato anche il tetto del palazzo Casa Albergo di Piazza Santo Stefano 5, l’edificio moderno che separa la piazza da via Larga, progettato da Luigi Fratino del 1965.


CORSO EUROPA 11

Luigi Caccia Dominioni fu il principale autore di Corso Europa a Milano, dove realizzò vari edifici tra cui il complesso di Corso Europa 11-13, ultimato nel 1966 e destinato ad uso terziario. Il palazzo, in clinker grigio scuro metallizzato, è composto da due blocchi asimmetrici collegati da un passaggio aereo sopra un portico, che consente l’accesso alla chiesa di San Vito in Pasquirolo. I due blocchi, pur avendo la stessa altezza, presentano trattamenti diversi delle facciate, con giochi di pieni e vuoti, fasce vetrate e balconi schermati. Anche gli interni rispecchiano questa dualità. Un dettaglio distintivo è il timpano in ghisa delle finestre, progettato per deviare l’acqua piovana.

Attualmente il blocco più piccolo è in fase di riqualificazione a cura dello studio Giuseppe Tortato Architetti per Investire SGR, nel rispetto del progetto originario.

Milano – San Babila – Corso Europa, 11 > PROGETTO NON DIVULGATO ( Investire SGR) (nella mappa Urbanfile codice: CS26)

  • progetto originale: Luigi Caccia Dominioni
  • progettista architettonico/DL generale/CSP/CSE/RL: Giuseppe Tortato Architetti
  • progect managment: CVHP

CORSO EUROPA 14 (+ 12)

Di fronte, al civico 14 si trova l’antico palazzo signorile Pizzini Piomarta, connesso al sontuoso Palazzo Litta Cusani Modignani del XV Secolo e ricostruito nel XVIII. Entrambi i palazzi sono sottoposti ad un intervento di restauro e riqualificazione. Palazzo Pizzini Piomarta, sarà trasformato in una raffinata residenza.

Milano – San Babila – Corso Europa, 14 > CASA PIZZINI PIOMARTA (progetto non divulgato) (nella mappa Urbanfile codice: CS21) committente: (Ambrosiana srl) (ristrutturazione) (restauro) (risanamento conservativo)

  • progetto originale: (palazzo storico 1849?)
  • progettista architettonico: (arch. Gustavo Horacio Persico @ PersicoArchitetti)
  • DL architettonico: (arch. Michele Tampoia @ Studio Di Tonno e Tampoia)
  • progettista/DL strutturale: (ing. Alfonso Corredor @ Studio PP8)
  • collaudatore: (ing. Alfonso Bartoletti)
  • progettista impianti: (Gaia Tech srl)
  • RL: (Ambrosiana srl)
  • CSP/CSE: (geom. Enrico Soranzo)
  • impresa general contract: (Squarcina Padova srl – Padova, PD)
  • impresa subappaltatrice: (GI costruzioni srl – Macerata, MC)

CORSO EUROPA 18 + 20

Lo stabile Europa18, prossimo a Piazza San Babila, è stato progettato dagli architetti Luigi Caccia Dominioni e Agostino Agostini, cui si devono diversi tra i più significativi esempi dell’architettura milanese degli anni ’50 e ’60 del ventesimo secolo, ed è stato realizzato tra il 1953 e il 1959. 

Presentato qualche anno fa (era il 2020) finalmente nel 2024 sono cominciati i lavori per riqualificare e rigenerare l’edificio. Il progetto di rigenerazione è stato affidato ad Asti Architetti.

Milano – San Babila – Corso Europa, 18-20 > Edifici per uffici e negozi di Luigi Caccia Dominioni e Agostino Agostini (nella mappa Urbanfile codice: 25)

  • progetto originario: Luigi Caccia Dominioni e Agostino Agostini 1959
  • committente: Savills Investment Management SGR
  • progettista architettonico: Asti Architetti

Il progetto di riqualificazione comprende anche il confinante edificio di Via Durini 15.


LARGO TOSCANINI E PIAZZA SAN BABILA

Concludiamo raggruppando alcuni edifici che si trovano in largo Toscanini e piazza San Babila. Il primo, appena rinnovato in facciata è il candido palazzo progettato da Mario Baciocchi e costruito nel 1939 di via Durini 27.

Segue il reestauro per due porioni dell’enorme palazzo Donini di Piazza San Babila (il palazzo dove si trovano i negozi del Lego Store, Guess e la elegante Galleria San Babila, il passaggio che porta da piazza San Babila a Piazzetta Umberto Giordano) è già stato restaurato a frazioni, dovuto al fatto che nel corso del tempo è stato suddiviso in diversi condomini e proprietà. Il risultato dei diversi restauri è evidente specie nella facciata principale del palazzone che affaccia sulla piazza (progettato da un team di architetti tra i quali, Antonio Fornaroli, Eugenio Soncini, Giuseppe De Min e Alessandro Rimini, spicca anche il nome di Giò Ponti, al quale spesso viene attribuito l’intero edificio).


Chiesa di San Carlo al COrso

La neoclassica chiesa di San Carlo al Corso è ancora coperta dalle impalcature per il restauro delle facciate. Ricordiamo che la chiesa, venne completata nel 1847 su progetto dell’architetto Carlo Amati (autore anche del progetto definitivo della facciata del Duomo) il progetto e la direzione dei lavori. Il cantiere fu però guidato nel 1838-1847 dall’architetto Filippo Pizzagalli. Il complesso sostituisce un antico convento dei Servi di Maria, fondato fin dal 1290, soppresso da Napoleone nel 1799. La nuova chiesa fu realizzata in ringraziamento della cessazione di un’epidemia di colera, e dedicata a San Carlo Borromeo, il grande vescovo milanese, che si era occupato delle grandi epidemie di peste del XVI secolo.

  • Referenze immagini: Duepiedisbagliati; Roberto Arsuffi
  • San Babila, Corso Europa, piazza Beccaria, Piazza Santo Stefano, Via Larga, Via Durini, Piazza San Babila, Largo Toscanini, Vico Magistretti, Riqualificazione, Asti Architetti, Luigi Caccia Dominioni, Agostino Agostini, D2U (Design to Users), Giuseppe Tortato Architetti
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantieri in zona Pasquirolo e Corso Europa: settembre 2025”

  1. Sono l’unico a lamentarsi della pochezza dell’arredo urbano ?
    Una quantita` spaventosa di segnaletica, ridondante e brutta (quantita` assurde di cartelli di divieto di sosta etc, quando basterebbe un po’ di segnaletica verticale ben posizionata), con paletti ricoperti di adesivi e velocemente vandalizzati. Si tratta indubbiamente di palazzi di pregio in una zona un po’ dimenticata dall’amministrazione e dai proprietari che potrebbero fare di piu`.

    Rispondi

Lascia un commento