Milano, Vigentino Scalo Romana.
Novembre 2025. Nuovo aggiornamento da alcuni cantieri che si trovano nel territorio di Scalo Romana, molti concentrati nel quartiere Symbiosis (per molti conosciuto anche come zona Fondazione Prada) ma anche in via Balduccio da Pisa.


AREA EX PROVVEDITORATO VIA RIPAMONTI
Iniziamo col dare una sbirciatina al cantiere per le bonifiche dell’ex Provveditorato di via Giuseppe Ripamonti 42. Si trattava di un edificio costruito negli anni Cinquanta/Sessanta per uso uffici, lungo il cavalcavia ferroviario e ormai abbattuto completamente. Coima dovrebbe costruire degli uffici, ma al momento non è stato ancora pubblicato alcun progetto (anche se qualcosa si non ufficiale si è visto in rete).
Milano – Porta Romana (Vigentina) > via Giuseppe Ripamonti 42 > PROGETTO ANCORA NON DIFFUSO (nella mappa Urbanfile codice: PRO22) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)
- inizio cantiere: demolizioni novembre 2024 –
- conclusione cantiere:
- committente: Coima Sgr
- progetto architettonico: ATI project S.r.l.




VILLAGGIO OLIMPICO
Il Villaggio Olimpico di Scalo Romana, realizzato da COIMA SGR e partner, è stato completato in tempi record e presentato il 30 settembre 2025.
Durante le Olimpiadi Invernali 2026 ospiterà gli atleti, per poi trasformarsi nel più grande studentato convenzionato d’Italia, con 1.700 posti letto che copriranno circa il 6% della domanda studentesca milanese.
Il Progetto Villaggio Olimpico è del gruppo SOM – Skidmore, Owings & Merrill.


LORENZINI 8
Eccoci in via Lorenzini, dove nel lotto del civico 8 sta crescendo un nuovo complesso per uffici affiancato dalla graziosa villetta liberty della Solvay. Si tratta di un intervento promosso da COIMA SGR, leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, e Red Circle, la società di investimenti immobiliari di Renzo Rosso, che qui sposterà il quartier generale del Gruppo OTB con le sedi dei marchi Jil Sander e Marni.
Milano – Scalo Romana – Via Giovanni Lorenzini, 08 (angolo Via Ercole Marelli) >>> LORENZINI 8 (nella mappa Urbanfile riferimento: SCR8)
- inizio cantiere: demolizioni 2022 – 2023
- conclusione cantiere:
- sviluppatore: Coima SGR
- progetto architettonico e direzione artistica: Kohn Pedersen Fox (KPF)




VITAE SERIO 7
Invariato ormai da troppo tempo il cantiere per il progetto per Vitae, al momento “congelato” nel freezer. Siamo in via Serio angolo via Condino e dopo i primi interventi di bonifica e palificazione avvenuti nel 2020/21, Covivio ha fatto sapere che il cantiere per Vitae è prossimo a partire. Speriamo.
Si tratta del progetto vincitore Vitae, presentato nel 2019 da Covivio (ex Beni Stabili SIINQ), con lo studio di design e innovazione Carlo Ratti Associati e l’esperto ambientale Habitech, affiancato da un partenariato d’eccellenze tra cui Fondazione Politecnico di Milano e IFOM (Istituto Oncologia Molecolare) – che rigenererà una porzione di circa 5mila metri quadrati di via Serio. L’offerta economica di Covivio Development Spa è stata di 5 milioni di euro, a fronte di una base d’asta di 2.059.600 euro.

Milano – SCALO ROMANA – via Serio 7 > VITAE (nella mappa Urbanfile codice: SCR11) (terziario) (nuova costruzione con demolizione)
- inizio cantiere: demolizioni bonifiche 11-2020
- conclusione cantiere:
- committente: Covivio
- progetto architettonico: Carlo Ratti Associati

via Balduccio da Pisa
Imboccando via Balduccio da Pisa, troviamo una serie di cantieri residenziali e per uffici in fase di realizzazione.
• BALDUCCIO DA PISA 15
Il cantiere di via Balduccio da Pisa 15, è ancora poco “visibile” visto che l’edificio ex industriale è ancora presente, ad ogni modo sono in corso le opere di bonifiche e strip-out. Al suo posto prenderà forma un nuovo complesso per uffici dalle forme avveniristiche progettato dallo studio Be.St Stefano Belingardi Clusoni Architect.

Milano – Vigentino, via Balduccio da Pisa 15 > BALDUCCIO 15 (nella mappa Urbanfile codice: VIGE36) (uffici) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: (inizio demolizioni 4-2024)
- conclusione cantiere:
- committente:
- progetto architettonico: Be.St Stefano Belingardi Clusoni Architect



• BALDUCCIO DA PISA 16
Via Balduccio da Pisa 16 inizia a prender forma. Sono cominciate le demolizioni anche sul lato strada dove sarà aperto il grande portone d’accesso. Si tratta della conversione di un ex edificio produttivo di due piani. La nuova veste si presenta sobria e ricca, nel cortile, di terrazzi.






Milano – Vigentino, via Balduccio da Pisa 16 > (Ancora non divulgato) (nella mappa Urbanfile codice: ?) (lavori di bonifica)
- inizio cantiere: maggio 2024
- conclusione cantiere:
- committente: BDP 16 SRL
- progettista: Mauro Colombo




• BALDUCCIO DA PISA 12
Di fronte, al civico 12 troviamo il progetto di Balducci 12, un progetto GA&PARTNERS + DVA – DVision Architecture. Anche qui, quando siamo passati in questi gironi d’agosto, il cantiere pareva fermo, forse per pausa estiva. Ad ogni modo le strutture sono salite di parecchio.
Milano – Scalo Romana – via Balduccio da Pisa 12 > BALDUCCIODODICI (nella mappa Urbanfile codice:
SCR14) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: 01-2024
- conclusione cantiere:
- committente: My City Srl
- progetto architettonico: GA&PARTNERS + DVA – DVision Architecture
- progetto esecutivo: DVA – DVision Architecture – Brescia, BS









• VIA BALDUCCIO DA PISA 7
Il primo che troviamo è al civico 7, dove si trova il cantiere di FCMA per un edificio residenziale progettato da Asti Architetti. In questi giorni d’agosto, anche se il cantiere pare, come molti, fermo per ferie, è giunto al livello strada e sono state montate le prime colonne di metallo.
Milano – Scalo Romana – via Balduccio da Pisa 7 > BALDUCCIO 7 (nella mappa Urbanfile codice:
SCR16) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: 05-2024
- conclusione cantiere:
- committente: BDP 7 SRL
- progetto architettonico: Studio Asti Architetti
- sviluppatore immobiliare: FCMA




Smart House Orobia
Nella vicina via Orobia angolo viale Ortles 53 è stato attivato un cantiere dopo la demolizione nel 2023 del vecchio stabile ex industriale. Poche le novità eclatanti. Comunque bella vista sulla torretta in costruzione di Balduccio 12. (al link un primo indizio del progetto ancora non definitivo)
Milano – Vigentino – Via Orobia angolo viale Ortles 53 > Smart House Orobia (nella mappa Urbanfile codice: VIGE8) (residenziale) (nuova costruzione con demolizione)
- inizio cantiere: demolizione 2023 – 06-2025
- conclusione cantiere:
- committente: VOLCAN Immobiliare Srl
- progetto architettonico: XXXX


PARCO ROMANA
Al momento sono in corso, ormai da oltre un anno, le bonifiche ambientali nell’area dell’ex Scalo Romana dove prenderà forma il nuovo quartiere di Parco Romana che si estende tra via Ripamonti, via Lorenzini, Corso Lodi e viale Isonzo (Piazza Trento).
Il progetto di Parco Romana è stato presentato nel 2021 dal team OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, con Gross. Max., Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia. Mentre il Progetto Villaggio Olimpico che si trova anch’esso nell’area dell’ex scalo ferroviario, è del gruppo SOM – Skidmore, Owings & Merrill. Al centro sarà realizzato un parco pubblico a scavalco della ferrovia.
Qui doveva venire costruita anche la famosa passerella con la foresta sospesa, pensata per coprire la ferrovia e collegare, con una suggestiva passeggiata, via Ripamonti a Corso Lodi. I costi elevati dell’operazione ne hanno decretato la cancellazione.
Milano – SCALO ROMANA – via Ripamonti, via Lorenzini, Corso Lodi e viale Isonzo (Piazza Trento) > PARCO ROMANA (nella mappa Urbanfile codice: SCR30) (terziario residenziale commerciale) (nuova costruzione con demolizione ristrutturazione) (riqualificazione)
- inizio cantiere: 9-2024
- conclusione cantiere: (fase bonifiche previsto per il 2-2026)
- committente: COIMA Sgr Fondo Porta Romana – COVIVIO – Fondazione Prada
- progetto architettonico: XXXX





Concludiamo con un’immagine che mostra uno dei tanti edifici ex industriali che disseminano la zona, sperando in alcuni casi vengano preservati, come questo vecchio magazzino di via Orobia 11.


- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Valter Repossi
- Porta Romana, Porta Vigentina, Via Ripamonti, Scalo Romana, Coima, Demolizione, ATI project S.r.l., Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Park Associati
Il provveditorato non è degli anni 50-60, ma molto più recente, credo fine anni 70 o addirittura anni 80
Il progetto Vitae, potrebbe essersi fermato, nel 2021, anche per un incidente di cantiere che aveva coinvolto una macchina per fare i pali che si era parzialmente ribaltata danneggiando l’edificio dall’altra parte della strada.
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_giugno_15/via-serio-milano-crolla-trivella-alta-dieci-metri-colpisce-sede-dell-ifom-evacuati-ricercatori-6bd5b7fc-cdc2-11eb-8e82-196b74f846e5.shtml