Milano | San Babila – La desolazione nell’abbandonata Galleria del Toro

Milano, Centro Storico.

Novembre 2025. Sono ormai trascorsi tre anni dalla chiusura del Teatro Nuovo di piazza San Babila, destinato a lasciare spazio a un ristorante internazionale che avrebbe dovuto aprire nel 2023, ma di cui oggi si sono perse del tutto le tracce. Nel frattempo, la Galleria del Toro, dove si trovava l’ingresso del teatro – un delizioso passaggio coperto in stile tardo art déco/razionalista – appare ogni anno più desolata: una vetrina dopo l’altra si spegne, e tra le ultime a chiudere c’è stata anche quella del fast food Five Guys.

La Galleria del Toro fu realizzata nel 1939, contestualmente al completamento dell’edificio del Toro, che costituisce la quinta sud-occidentale di piazza San Babila. Il passaggio pedonale, a forma di “T”, collega corso Vittorio Emanuele con corso Matteotti e piazza San Babila, riprendendo in parte il tracciato dell’antica Galleria De Cristoforis, demolita per far posto al nuovo palazzo progettato da Emilio Lancia, in collaborazione con l’ingegner Merendi, tra il 1935 e il 1939.

Vedere questo piccolo gioiello architettonico – caratterizzato dalle inconfondibili linee del razionalismo tendente al déco – cadere progressivamente nell’abbandono, lascia spazio a due possibili interpretazioni: o i contratti di locazione dei negozi stanno giungendo a scadenza in vista di una futura riqualificazione dell’intera galleria, oppure stiamo assistendo al segno di un declino inesorabile del commercio, che svuota di vita anche gli spazi più centrali, a due passi da via Monte Napoleone e da piazza San Babila, piazza che il cui aspetto è anch’esso sintomo di una sciatteria senza precedenti e che qualche giorno fa vi avevamo mostrato in un articolo dedicato.

Già lo scorso anno avevamo notato la scomparsa di uno dei sei mascheroni teatrali in terracotta posti ai lati degli ingressi: è stato distrutto, rimosso per restauro o semplicemente sparito?

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • San Babila, Centro Storico, Piazza San Babila, Teatro, Corso Vittorio Emanuele, Teatro Nuovo, Commercio
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | San Babila – La desolazione nell’abbandonata Galleria del Toro”

  1. Buongiorno! Vi leggo sempre.
    Complimenti.
    Suggerisco solo una piccola correzione grammaticale: art déco/ razzionalista (togliere una Z).
    Vi prego di scusarmi…non vorrei che qualcuno, magari con maleducazione lo sottolinea nei commenti pubblici.
    Rossana

    Rispondi
  2. il mio commento è più rivolto al tema dell’articolo. Credo sia un vero peccato che si chiuda un teatro a Milano, dove non ce ne sono poi così tanti. Magari il Comune dovrebbe prevedere che dove c’era un teatro non si possa fare altro che un’altro teatro…e non un ristorante. In alcune città c’e una regola d’oro per preservare luoghi come appunto i teatri (vedi Londra) che sono dei pochi luoghi che permettono la diffusione di cultura al di fuori del consumismo sciatto che ci travolge. Grazie

    Rispondi
  3. Probabilmente, e sono buono, qualcuno non aspetta altro che venga levato il vincolo sul teatro per fare una gigantesca speculazione immobiliare. Gli indizi ci sono tutti, basta verificare i nomi dei vicini (proprietari)

    Rispondi

Lascia un commento