Il “Colosseo verde di Milano” sarà pronto entro il 2022.
Con l’acronimo PAN, Parco Amphitheatrum Naturae, la Sovrintendenza ai beni archeologici e architettonici di Milano ha annunciato che sarà completato per il prossimo anno.
Come abbiamo potuto già vedere altre volte (se siete nostri lettori fedelissimi lo avrete già visto), l’antico anfiteatro di Milano (qui una nostra ricostruzione suggestiva) sarà realizzato, non in muratura, ma disponendo cespugli di bosso e mirto a raggiera e alberature di cipressi disposti al bordo, dove sorgeva la curvilinea facciata, che assieme daranno la sensazione di trovarci in un anfiteatro botanico, il tutto a completamento dei resti archeologici esposti nell’area.
Il progetto ha previsto l’ampliamento, già avvenuto, del parco dai 12.500 metri quadrati attuali a futuri 22.300.
Dell’antico anfiteatro romano, infatti, resta solo una porzione delle fondamenta, disposte a raggiera. Sorgeva tra le attuali via Da Amicis, via Conca del Naviglio e via Arena nel distretto di Porta Ticinese.
Una volta completato costituirà il più vasto parco archeologico della città, come ha sottolineato la Sovrintendente Antonella Ranaldi. Gli scavi archeologici hanno riportato in luce le fondazione dell’anfiteatro romano che tracciano la pianta dell’ellisse di metri 150 x 120: ben 14 setti radiali delle gradinate che formavano la cavea, che si sommano ai sette già ritrovati ed esposti negli anni Settanta, ma anche la possibile Porta Triumphalis, l’ingresso principale con arco orientato verso l’odierna Porta Ticinese. La prospettiva è poi di crearne il fulcro di una passeggiata storico, archeologica, artistica nel verde dall’anfiteatro ricostruito, a San Lorenzo, con la visita agli ipogei di Sant’Aquilino, dove è possibile ammirare le pietre dell’anfiteatro disposte a partire dal IV Secolo, per costruire le fondamenta del mausoleo tardo antico, ultimamente restaurato. Per proseguire attraverso il parco delle Basiliche fino a Sant’Eustorgio in un unico parco di 10 ettari.
I ritrovamenti hanno evidenziato anche la presenza di un tunnel ipogeo pavimentato a mattoni, forse una galleria da dove uscivano le belve o un canale per smaltire le acque della cavea. Gli archeologi hanno inoltre, rinvenuto reperti ancora più antichi, pre romanici, come: cocci, olle, bicchieri, mortai e scodelle di epoca celtica. Ricordiamo inoltre che all’interno del parco saranno ricomposti anche i resti di mura rinvenuti durante gli scavi della M4 stazione De Amicis.
Che meraviglia, non vedo l’ora venga completato e aperto
1) Perche’ Via Michele FARADAY e’ a senso unico complicando il traffico specie ora che non si puo’ andare lungo il Naviglio verso il centro ?
2) Perche’ chi abita in Via FARADAY , specie se disabile o anziano, deve fare
chilometri per avere una fermata di tram o autobus mentre la strada e’ sufficientemente larga per permettere il comodo passaggio dei mezzi pubblici?
bella l’idea, bello il progetto, belli anche il nome e l’acronimo…. aspettiamo l’apertura!
Come minimo potevano buttare giù quell’edificio abbandonato che da su via conca del naviglio essendo di proprietà del comune.
Perché non disinterrano ancora altre sezioni invece di mettere i cespugli sopra?
Capisco che possano voler lasciare dei pezzi interrati in modo di preservarli meglio per il futuro, ma non si potrebbe tentar di scoprire un po’ di più? Forse hanno già fatto indagini e visto che altre zone sono troppo rovinata, ne sarei curioso…
Pare che no c’è più niente sotto.
Oltre quello che si vede.
Se li trovano credo che li tirano fuori
Chissà, magari lì sotto trovano anche i tuoi congiuntivi!
D’accordo, ma che due maroni …
In compenso, caro WF, tu potresti tirar fuori un paio di congiuntivi. E poi usarli, visto che sono gratuiti
E tu potresti cominciare a scrivere sì con l’accento. Anche gli accenti sono gratis.
Esatto.
Il nome Si Tav è scorretto.
Scritto sgrammaticato.
Sei il primo ignorante e vuoi fare la lezioncina agli altri…
???
Che figura…!
Che uomo imbarazzante.
In realtà non è proprio così.
Pare che durante gli scavi abbiano trovato altri 14 tratti di muro oltre a quelli già previsti:
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_febbraio_16/si-allarga-colosseo-milanese-riecco-gradinate-imperiali-19e28e9c-7026-11eb-8f84-ab1601eaf9fe.shtml
È vero.
Ma avevano detto che ol progetto so doveva completare con gli alberi proprio perché non c’era più nulla sotto…
Epic fail si archeologi e della sovrintendenza?
Possibile un errore così grande?
Perché certamente se metti degli alberi sopra le radici distruggono tutto.
Sono stato in visita qualche mese fa allo scavo del PAN, molto interessante ed affascinante
Gli archeologi sono sicuri che sotto i tratti non scavati ci siano praticamente l’intera porzione di fondamenta. Non scavano perché non aggiungerebbe niente di comprensione rispetto a quello che già si è scoperto ma, per contro, esporrebbero i resti alle intemperie, rischiando che si rovinino e non si conservino in buone condizioni per i posteri.
La casa mezza diroccata è proprietà del comune, che la ristrutturerà per fornire servizi collegati alla PAN
Piuttosto che ristrutturare l’edificio per farci un mini museo che verrà visitato da quattro gatti sarebbe stato meglio completare il cerchio di alberi e siepi. Darebbe respiro al parco che è un po’ tanto incassato dagli edifici oltre ad essere una soluzione molto più bella dal punto di vista estetico. Oltre che ad essere meno costoso.
forse la corte dei conti avrebbe avuto qualcosa da ridire..
su cosa?
Lo recuperano il palazzo, e fanno bene…
Fanno male, da un punto di vista estetico era molto meglio completare il cerchio di alberi e siepi. Poi per fare un mini museo che verrà visitato da quattro gatti a dir tanto. Senza contare il maggior costo.
Ho pensato la stessa cosa. Anzi: ho pensato che sarebbe il caso di demolire ben altro. Poi però si solleverebbe un comprensibile vespaio
Sto immaginando questo bellissimo parco con le installazioni del nostro Edoardo Tresoldi.
Arte tra antico e moderno, cultura e natura.
Sovrintendenza sei in ascolto??? …
Non lo conoscevo e l’ho googlato… confermo…veramente bellissime le sue installazioni e qui ci starebbero a pennello
Secondo me un’occasione sprecata. Scusate se non sono d’accordo con tutti i commenti.
Non è un parco archeologico ma un parco pubblico con alcuni lacerti archeologici (di interesse più per gli specialisti che dei turisti….tant’è che le fondamenta sono lì da decenni e il parco era vuoto).
La manutenzione dei cespugli è molto complicata (devono essere sempre potati perfetti per dare l’impressione dell’ arena) e seccano molto facilmente con il caldo torrido milanese.
La soluzione era proprio Tresoldi chiedendo a lui di ricostruire almeno una parte dell’ anfiteatro (un segmento) avremmo restituito alla città un’impressione della Milano romana legata al parco.
Confermo, sarebbe eccezionale e non banale
Stupendo, parco di qualità e non anonimo, valorizza molto bene l’anfiteatro.
il Colosseo verde di Milano… ce n’era proprio bisogno
Speriamo che si possa riempire di turisti e indigeni.
La cultura fa sempre bene.
Le origini archeologiche di questa città sono sempre state bistrattate.
Io però la casa diroccata l’abbatterei. Il parco risulterebbe più completo ed aperto. Si può al massimo pensare di sfruttare una parte del volume per incastrarci una terrazza pubblica che consenta di vedere l’impronta dell’anfiteatro con bar e sottostanti servizi. Ma una roba leggera, anche una struttura in metallo incastrata nei ruderi di quella casa. Poi in quel parco bisogna metterci elementi di fruibilità, panchine, angoli di appoggio. Non c’è mica il Colosseo: è uno spazio verde che sfrutta sapientemente una base storica. Non è una meta turistica, al più un punto di sosta gradevole.
Il pezzo di muro di De Amicis non c’entra niente… potevano smaltirlo da qualche altra parte.
Una zona così in città se la pubblicizzi un minimo si riempie di tedeschi in un attimo.
Turisti questi sconosciuti.
non volevo rompere l’entusiasmo, ma volevo dirvi che sembra un enorme monumento ai caduti. Non è né un parco, né un vero scavo archeologico. Se non inseriscono qualche scultura o fontana resterà un luogo lugubre e sinistro…boh! Potevano osare un po’ di piu’, santo cielo!
È giusto che ci siano voci fuori dal coro. Altrimenti sembra di essere il governo Draghi!
Io però sono governativo e esprimo un voto di fiducia al progetto attuale che mi sembra un’idea molto bella e crea un’area di grande pace nel cuore di Milano
(A me piace andare al Monumentale per una passeggiata rilassante, per cui accetto un’eventuale accusa di necrofilia)
Credo che il cimitero monumentale sia la locazione più visitata dai turisti a Milano dopo il Duomo…
1) Perche’ Via Michele FARADAY e’ a senso unico complicando il traffico specie ora che non si puo’ andare lungo il Naviglio verso il centro ?
2) Perche’ chi abita in Via FARADAY , specie se disabile o anziano, deve fare
chilometri per avere una fermata di tram o autobus mentre la strada e’ sufficientemente larga per permettere il comodo passaggio dei mezzi pubblici?