Aggiornamento dei primi giorni di aprile 2022 da alcuni cantieri in Bicocca. Cominciamo con alcuni distribuiti in viale Sarca 336, il lungo viale senza un vero nome che fungeva da spina per l’accesso alle aree di lavoro all’interno della Breda. Si tratta di un viale alberato in fase di riqualificazione e dove si trovano su entrambi i lati alcuni cantieri.
Cominciamo col primo che troviamo sulla sinistra del Viale Sarca 336, dove il vecchio e armonioso palazzo un tempo l’Istituto Scientifico Tecnico Ernesto Breda, voluto e realizzato nel 1917 dell’ing. Ernesto Breda, è sottoposto ad un intervento di riqualificazione e restauro per diventare parte dell’HOTEL ARCIMBOLDI ( palazzo moderno realizzato nel 2013/14 e collocato proprio dinanzi al vecchio edificio) secondo un progetto dell’arch. Marco Guido Savorelli per SA Architecture




Poco oltre il “cancello” del viale, troviamo il cantiere per la riqualificazione dell’edificio di tre piani fuori terra ad uso ufficio sempre sulla sinistra. Si tratta di un intervento promosso da Prelios, società di gestione e servizi immobiliari su progetto dell’architetto Alberto Lessan e arch. Jacopo Bracco per BALANCE ARCHITETTURA (ex BLAARCHITETTURA).




Di fronte si trova il cantiere per il palazzo Open 336 progettato da Park Associati assiema a SCE Projects srl. Sarà un nuovo edificio di 4 piani per uffici di 8.700 mq disegnato da Park Associati.



Lasciamo il viale 336 e scendiamo fino alla zona universitaria della Bicocca, dove troviamo il cantiere per l’Edificio U10 dell’Università Milano Bicocca. Si tratta di un edificio a stecca disposto lungo Viale dell’Innovazione con vasta area lasciata giardino verso la ferrovia. Il progetto originario è del 2014 di Logos – Gregotti Associati.







Referenze immagini: Duepiedisbagliati
Bicocca, Breda, Viale Sarca, Viale Sarca 336, Cantieri, via Sesto San Giovanni, Istituto Scientifico Tecnico Ernesto Breda,
“Sarca 336, il lungo viale senza un vero nome”
Chiamatelo “Viale degli operai Breda”