Aggiornamento di fine aprile 2023 dal cantiere per la riqualificazione di largo Treves a Brera. In questi giorni è stato piantato il secondo albero della piazza, così il bel Bagolare non sarà più solitario. I lavori dovrebbero essere completati per la prossima estate, al massimo a settembre.
Il risultato sembra molto bello e metà piazza è stata già completata o quasi.
Referenze fotografiche: Comune di Milano; Roberto Arsuffi
Brera, Largo Treves, Riqualificazione, Arredo Urbano
Un sogno! Più interventi così in città!!
Servono molte più pedonalizzazioni, in centro e in periferia.
Questo intervento è carino ma sono pochi metri quadri, servirebbe fare molto e molto di più. Ad esempio tutta via Solferino andrebbe pedonalizzata, così come via Palermo o la vicina piazza San Marco che è un indecente parcheggio.
Qualcuno riesce a dire perché i tempi sono così lunghi ? Per rifare la pavimentazione di una sola piazza? Ma ci lavorano quante persone? Una ? I soli week-end? O a giorni alterni? Forse hanno trovato reperti archeologici? On si capisce ! Da quanto tempo è aperto il cantiere? E da quanto tempo se ne parla ? Per una sola piazza ! Misteri milanesi!
Sono due anni e mezzo che ci sono problemi di aumenti dei prezzi e di scarsità dei materiali in tutto il mondo, mica solo a Milano.
E’ un mistero solo per chi non legge i giornali.
Come no, bella scusa.
Esempio: allargamento di 1 metro del marciapiede della fermata 2 in porta Genova (2018-2019), 4 mesi di lavori per 5 mq di intervento circa.
Realizzato in cemento e bitume, con cordolo in granito classico.
Sono le tangenti 2.0, vinci il lavoro ad un prezzo, e poi tiri per le calende greche per far lievitare il costo dell’appalto e foraggiare tutte le figure coinvolte, nel mezzo nessun controllo, di nessun genere, neppure sulla qualità di realizzazione dell’opera.
Meno male che i punti esclamativi sono gratis, sennò con questo post avresti speso un botto.
Se sei contrario a chi non si arrende alla corruzione sempre presente a Milano e all’assenza di un controllo sulla regolarità dei lavori pubblici perché non lo dici a parole tue invece di fare commenti infantili ? Chi giustifica è parte del problema . E mi fermo qui .