Milano | Cinque Vie – Riapre la cripta del Santo Sepolcro

Sotto la chiesa del Santo Sepolcro, l’antico tempio che si trova nel cuore della Milano Romana, si nasconde ancora per pochi giorni il pavimento del Foro romano di Mediolanum.

Altri nostri articoli sulla Chiesa del Santo Sepolcro e come è trattata da lungo tempo e La ricostruzione di Mediolanum

2012-11-16_Piazza San Sepolcro_4

Il tempio, fra i più insigni nella storia ambrosiana, è stato oggetto di una lunga e vasta campagna di interventi di resturo, la chiesa superiore restituita nella sua bellezza barocca da diversi anni, mancava ancora del gioiello della sottostante cripta, che andava recuperata e riaperta alle visite. Finalmente ci siamo, tra pochi giorni, esattamente il 12 Marzo prossimo, dopo anni di lavori riaprirà al pubblico anche la fantastica cripta di San Sepolcro.

Lavori che, sotto la guida della professoressa Pinin Brambilla Barcillon (decana dei restauratori italiani, già autrice del recupero del Cenacolo vinciano), permettono oggi di godere pienamente di un luogo davvero speciale, custode di significative opere artistiche, ma soprattutto protagonista di importanti vicende della Chiesa milanese. Oggi, e fin dagli anni Venti del secolo scorso, San Sepolcro è affidato alla cura dei dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, che venne eretta dal cardinal Federico Borromeo agli inizi del Seicento proprio sui terreni attorno all’antica chiesa.

Le sue origini, infatti, risalgono a poco dopo il Mille, quando Benedetto Ronzone, figlio di Remedio (maestro della zecca milanese), fondò qui una cappella ad uso privato, dedicata alla Santissima Trinità. Edificio che, proprio per la sua posizione centrale, venne scelto dai rivoltosi della pataria come proprio <rifugio> nei giorni tumultuosi – si era nell’anno 1066 – della lotta contro Guido da Velate, vescovo considerato indegno e corrotto.

Trent’anni dopo quei fatti, al ritorno dalla prima crociata a cui avevano partecipato anche molti milanesi, il pronipote del primo fondatore fece ricostruire la chiesa ad “imitazione” del santo sepolcro di Gerusalemme, appena liberato dalle mani degli infedeli. Il nuovo tempio, con la nuova dedicazione, fu consacrato solennemente il 15 luglio 1100 dall’arcivescovo Anselmo da Bovisio, quale monumentale ex voto per l’impresa compiuta e come segno di legame perenne fra la città santa riportata alla cristianità e la comunità milanese stessa. Con un’indulgenza concessa a tutti coloro che avrebbero visitato questo santuario, nell’impossibilità di recarsi in Terra Santa.

Fin dalla sua ricostruzione, dunque, San Sepolcro appare formato da due parti sovrapposte e distinte, con la medesima pianta: una sotto il piano stradale, l’altra edificata fuori terra. La facciata, inoltre, era dotata di due torri, secondo uno schema romanico diffuso soprattutto in area germanica, ma ripreso anche in ambito comacino.

Cripta_Santo_Sepolcro_1

Cripta_Santo_Sepolcro_2

La configurazione decisamente insolita di questa chiesa attirò anche l’interesse di Leonardo da Vinci, che ne eseguì vari schizzi nel suo secondo soggiorno milanese, dai quali si rileva come la cripta sia giunta a noi pressoché intatta (a cominciare dalla pavimentazione, con lastre di recupero dal foro romano). La parte superiore fu invece ampiamente rimaneggiata fra il XVII e il XVIII secolo, così che ancora ai nostri giorni appare con una veste barocca.

Opere di carità, educative e di preghiera trovarono la loro sede privilegiata proprio in San Sepolcro, dal sodalizio del Sacro Cuore di Gesù, che già dal 1527 si riuniva qui più volte all’anno per l’adorazione eucaristica delle Quarant’ore, all’assistenza per i più poveri esercitata dai padri Somaschi, fino alla pastorale “oratoriana” inaugurata da don Castellino da Castello.

La chiesa, come si diceva, andò via via arricchendosi di opere d’arte e di decorazioni pittoriche, in parte disperse ma per lo più ancora in loco: assai ammirata, ad esempio, era la Pietà del Bramantino, originariamente collocata sulla facciata, oggi esposta presso la Pinacoteca Ambrosiana.

Ma si deve segnalare, in particolare, il grande sarcofago posto al centro della zona ipogea, raffigurante in rilievo il sepolcro di Cristo, opera di un maestro campionese del primo Trecento, al cui interno, secondo la tradizione, fu deposta la terra prelevata dai crociati a Gerusalemme, insieme ad altre reliquie provenienti dai luoghi santi d’oltremare.

Davanti al sarcofago è posta una statua policroma secentesca raffigurante san Carlo. Proprio il Borromeo, del resto, volle insediare in questo complesso la congregazione degli Oblati che favorirono, in particolar modo, le devozioni in memoria della Passione di Cristo, istituendo inoltre la processione con il Santo Chiodo, nella festa dell’Invenzione della Croce. Facendo insomma di San Sepolcro, come ebbe ad affermare lo stesso arcivescovo, «la palestra dello Spirito Santo».

 

Piantina della chiesa superiore e della Cripta

Santo Sepolcro Rilievo 5 Pianta Santo Sepolcro Rilievo 4 Cripta

 

 

La cripta della chiesa si può associare ai sotterranei dell’Ambrosiana, da poco aperti al pubblico e da dove si può ammirare l’altro tratto del Foro Romano di Mediolanum rimasto intatto.

 

Foro_Romano_Milano_2 Foro_Romano_Milano_1

 

Notizia chiesadimilano.it

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Cinque Vie – Riapre la cripta del Santo Sepolcro”

  1. Ed un luogo con una storia così antica si merita quello schifo di piazza parcheggio invaso dalle auto? Dove è finito il progetto di pedonalizzazione annunciato qualche anno fa?

    Rispondi

Lascia un commento