Nel distretto di Porta Nuova, in via Turati, quasi in piazza della Repubblica, l’immobile al civico 29 è in fase di rinnovo.
Turati 29 è un esclusivo immobile direzionale, ubicato nell’area di Porta Nuova costruito tra il 1958 e il 1960 assieme alla vicina Torre Turati di Luigi Mattioni (quest’immobile gli somiglia come architettura, ma non sappiamo se sia stato disegnato dallo stesso architetto). Attualmente oggetto di un integrale intervento di riqualificazione, ad opera dello studio di architettura D2U – Design to Users, l’immobile sarà disponibile dal Q3 2024.
Esso consiste in un unico corpo di fabbrica di 5 piani fuori terra, oltre ad un piano interrato, per un totale di circa 3.000 mq di uffici.
Naturalmente una volta riqualificato, l’immobile per uffici avrà caratteristiche rinnovate, con alti standard di qualità architettonica e sostenibilità, con ampi terrazzi ed una esclusiva lobby di ingresso al piano terra. Il piano tipo offre circa 300 mq di spazi ufficio. Certificazioni previste: LEED Platinum e BREAM Very Good.
Il nuovo aspetto dell’edificio non sarà molto diverso dall’originale, che manterrà una certa coerenza con il vecchio layout architettonico.
Qui di seguito l’edificio prima del montaggio dei ponteggi.
Via Filippo Turati, 29 > TURATI29 (Kryalos SGR spa – Fondo Artemide) Ex proprietà Enpam, Ente previdenziale di medici e odontoiatri
CARTELLO 2 (novembre 2023) >> manutenzione straordinaria
- progettista/DL/RL: arch. Jacopo della Fontana @ D2U – Design to Users srl – Architecturing and Consulting
- coordinatore per l’esecuzione: per. ind. Damiano Romeo @ Romeo Safety Italia srl
======
CARTELLO 1 (giugno 2023) >> valorizzazione immobile a uso uffici – strip-out e bonifica MCA-FAV
- progettista/DL/RS: arch. Jacopo della Fontana @ D2U – Design to Users srl – Architecturing and Consulting
- CSP/CSE: arch. Laura Elisabetta Nai @ D2U – Design to Users srl – Architecturing and Consulting
- project management: Currie & Brown Italia srl – Treviso, TV
- impresa affidataria: Gi.Vo Company srl – Melegnano, MI
- subappalti:
- Ecotek Bonifiche srl – Abbiategrasso, MI
- Piergiorgio Frassati – Facility Management spa
FUORI CARTELLO
- consulente LEED e BREEAM: Tekne spa
- commercializzazione: CBRE Italy
Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati; D2U – Design to Users
Porta Nuova, Via Turati, D2U – Design to Users, Luigi Mattioni, Riqualificazione
Speriamo in una riqualificazione anche per la torre al suo fianco.
Questo è il classico esempio di come si cambia aspetto, sostituendo gli infissi.
Perché non ci sono grossi cambiamenti in questo lavoro, ma l’aspetto cambia ed è molto più gradevole !
Ma come non cambia aspetto? È nero e lo fanno diventare bianco!
Va bene cambiare gli infissi, ma il resto che senso ha?
Fanno benissimo. Ad oggi l’edificio è di scarso valore estetico ed architettonico.
Ribalto la domanda: perché avrebbero dovuto mantenere il grigio scuro?
L’edificio che definisci di scarso valore estetico e architettonico è a tutti gli effetti la base della torre.
Semplicemente ne hanno scorporato una parte, facendo finta che sia un condominio a se stante.
Se non mi credi guarda Google da satellite o vai a fare un giro intorno all’isolato
https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00440/
Pochi ricordano che al terzo piano di questo edificio era lo studio di Michele Sindona
Dopo oltre un anno di cambio professionisti/collaboratori/cartelli cantiere sembra che pian piano la ristrutturazione vada avanti dopo il lungo iter di correzione comunale. Per chi attende ci si augura che non diventi un’impresa ciclopica chiudere l’iter e le certificazioni dichiarate sulla carta dopo le nuove leggi europee che richiederebbero revisione progetto. Comunque ottimo intervento su render e complimenti per l’intenzione di livello.