Milano | Castello – Cantiere Via Rovello 14: maggio 2025, si spacchetta!

Milano, Castello.

A Milano esistono vere e proprie “ferite” urbanistiche, anche nel pieno centro storico, che per me – da persona piuttosto precisa – sono sempre apparse come brutte cicatrici, deturpando angoli preziosi della città. Una di queste si trovava in via Rovello, una strada dall’andamento curvo e irregolare, a pochi passi da piazza Castello, largo Cairoli e via Dante. Un luogo incorniciato da edifici storici come Palazzo Cagnola, in via Cusani 5, e Palazzo Casnedi, in via San Tomaso 5 e Palazzo Carmagnola, sede del Piccolo Teatro.

Qui, i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale avevano lasciato un vuoto urbano: i palazzi ai civici 12, 14 e 17 furono distrutti in parte e demoliti successivamente. Nel dopoguerra, i civici 12 e 17 furono ricostruiti con un linguaggio architettonico moderno – a volte discutibile, come nel caso del civico 12, con il suo porticato forse poco armonioso. Al civico 14, invece, si scelse di realizzare un’autorimessa, come era in voga all’epoca. Rimase in funzione fino al 2011-2012, per poi essere completamente demolita nel 2015. Al suo posto venne annunciata la costruzione di un nuovo complesso residenziale di lusso.

Tra annunci, attese interminabili, la pandemia del 2020 e i ritrovamenti archeologici emersi durante gli scavi, i lavori hanno subito lunghi rallentamenti. Ma finalmente, grazie a un progetto firmato dallo studio Arassociati, quello che per ottant’anni è stato uno “strappo” nel tessuto urbano di via Rovello ha iniziato a rimarginarsi.

E siamo così arrivati a maggio 2025: dopo tanti anni, con la rimozione delle impalcature, è ora possibile vedere la nuova facciata del palazzo. Per un giudizio definitivo sarà necessario attendere la conclusione del cantiere, ma già ora l’edificio si presenta in linea con i rendering: segue la curva della strada e si adatta con armonia al sedime del lotto, scalettando verso via Giuseppe Pozzone per adattarsi alla curva.

Si può dire che la qualità dei materiali impiegati rivela una certa cura progettuale, con l’obiettivo di inserire questa nuova costruzione nel contesto storico con discrezione, ma anche con una propria personalità.

Milano – Castello – Via Rovello 14-16 (Consolandi Real Estate Assets – Fondo CREA Master Fund 1 – Polis Fondi SGR spa) (nella mappa Urbanfile codice: CAS1)

Complesso residenziale di nuova costruzione formato da 2 blocchi separati da giardino condominiale di 45 appartamenti (su strada: PT + 4 piani) (interno: PT + 6 piani). Ci saranno 4 livelli interrati in comune, una piscina condominiale di 18 metri e soprattutto i resti romani restaurati e resi visibili.

  • progetto architettonico: Arassociati Studio di Architettura
  • progetto strutturale: SCE Project srl
  • DL strutture: ing. Stefano de Cerchio @ SCE Project srl
  • RL/progetto prevenzione incendi/CSP/CSE: ing. Giuseppe Amaro @ GAe Engineering srl – Torino, TO
  • DL: ing Antonio Rognoni
  • progetto impianti meccanici ed elettrici/direzione operativa impianti: Kite Engineering srl
  • progetto paesaggistico: AG&P Greenscape
  • impresa esecutrice: SMV Costruzioni – Telgate, BG
  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
  • via Rovello, Castello, Rovello 14, Archeologia, largo Cairoli, Arassociati

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Castello – Cantiere Via Rovello 14: maggio 2025, si spacchetta!”

  1. Si adatta con armonia ?? Ma siete ubriachi..?! Questa PEZZA è Peggio del Buco di prima . Era meglio la Rimessa ! Quelli di questo studio dove si sono laureati, in Albania..? Architetti da GALERA

    Rispondi
  2. Speravo si costruisse in aderenza completa, per non vedere più la brutta parete cieca del palazzo porticato….. invece no….. così risalta ancora di più!

    Rispondi
  3. Veramente terribile! Avevano anche l’opportunità di continuare il porticato adiacente… Non capisco il senso di arretrare l’edificio ai lati, perdendo il perimetro dell’isolato e facendo rimanere “all’aria” le pareti cieche orribili, per poi tornare a filo marciapiede nel centro.

    Rispondi
  4. Ho abitato per 32 anni in via Rovello e posso dire senza tema di smentita che qualsiasi cosa abbiano costruito sarà meglio del garage che c’era prima!

    Rispondi
  5. a tutti quelli che criticano non capisco cosa abbiano da criticare, palazzina residenziale bel fatta, che si ricollega bene ai colori tradizionali di milano

    Rispondi
  6. Dalle foto non risultano ancora, ma passando si vedono installate, tra le coppie di colonne al primo piano, delle bizzarre ringhiere, posizionate a non più di 15 cm dalle pannellature rigate marroni…..chi ci possa andare là dietro è un mistero……forse i soliti piccioni……

    Rispondi

Lascia un commento