Milano | Precotto+Adriano+Cascina Gobba – Prolungamento Metrotranvia 7: fine maggio 2025

Milano, Precotto, Adriano e Cascina Gobba.

Aggiornamento di fine aprile 2025 dal cantiere per la realizzazione della Metrotranvia 7 “Interquartiere Nord” nell’area di Cascina Gobba (che vi abbiamo mostrato nel precedente articolo), Crescenzago con Martesana, via San Mamete e via Adriano per giungere a Precotto in via Tremelloni. Qui il nostro ultimo articolo sul tratto di Cascina Gobba.

Ultima fase per il completamento dello svincolo automobilistico e tranviario di via Tremelloni e via Anassagora, dove le rotaie, oltre che a portare verso Greco e Bicocca, da un lato, verso Quartiere Adriano e Cascina Gobba in futuro, portano i mezzi su rotaia verso il deposito di Precotto.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, ATM, Comune di Milano
  • Metrotranvia, Quarto Oggiaro, Villapizzone, Bovisa, Affori, Niguarda, Bicocca, Precotto, Quartiere Adriano, Cascina Gobba, viale Fulvio Testi, PNRR, Trasporti, Tram, Via Padova, Martesana
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Precotto+Adriano+Cascina Gobba – Prolungamento Metrotranvia 7: fine maggio 2025”

  1. Estenuante, da mettere a dura prova anche il più paziente dei pazienti. C’è speranza che ora, a breve, mettano in funzione il tratto fino a via Adriano o ci vorranno altri mesi, anni, secoli, ere geologiche?

    Rispondi
  2. Sarebbe possibile avere un’idea su quando verrà inaugurata la linea, quanto meno nel tratto fino a via Adriano?
    Ho letto da più parti, che il comune avrebbe richiesto ancora dei fondi da sbloccare dal PNNR. È corretto? A tal proposito, a che punto siamo? Grazie mille

    Rispondi
  3. metrotranvia inutile se non verrà implementata con una frequenza di 2 massimo 5 minuti. Se l’attesa supera i 10 minuti chi si è sempre spostato in auto tra questi quartieri continuerà a farlo. Infatti solo le metro riescono a togliere le auto per il semplice fatto che avendo una frequenza molto vicina tra un treno e l’altro la gente può scendere e trovare quasi subito la metro. Se devo aspettare 10 minuti, in pratica in auto nel mentre sono già a metà strada e quindi non conviene il mezzo pubblico, ma a queste cose banali quando costruiscono imprese faraoniche con i nostri soldi non ci arrivano. Ricordate sempre la gente sceglie il mezzo pubblico se ci metto meno che in macchina o con altri mezzi. se con i mezzi ci metto di più gli unici che prenderanno il mezzo sono studenti e pensionati. La gente che usa la macchina che sono il resto degli utilizzatori prende il mezzo pubblico solo se ci mette meno tempo….ma quando ci arriverete anche voi di urbanfile a capire questa cosa, perchè non ho mai notato un vostro post su questo argomento. Mi sembra una questione ovvia. se io ci metto uguale o di meno prendo il mezzo pubblico, altrimenti con la marea di cose che uno ha da fare non si può permettere di stare 20 minuti ad aspettare un mezzo pubblico.

    Rispondi
  4. Fa sempre meraviglia la velocità con cui procede l’edilizia privata e la estenuante lentezza dei cantieri pubblici. Quest’opera sta andando avanti da anni e non c’è nessuno che dica chiaramente quando dovrebbe finire. Stessa cosa per sistemazione marciapiedie all’inizio di via Adriano. Palazzo costruito in un battibaleno, marciapiede chiuso e senza nessuno a lavorarci. Stessa cosa al Controviale di Via Palmanova altezza civico 153 dove il cantiere sull’infrastruttura sotterranea va avanti da settimane, lì vicino il parchetto pubblico è chiuso da transenne in attesa che il Comune lo prenda in carico…

    Rispondi
  5. E’ un problema che riguarda i tempi di tutte le opere pubbliche: sono davvero spesso biblici, in netto peggioramento negli ultimi anni.

    Rispondi

Lascia un commento