Milano, Precotto, Adriano e Cascina Gobba.
Aggiornamento di maggio 2025 dal cantiere per la realizzazione della Metrotranvia 7 “Interquartiere Nord” tra Precotto e Cascina Gobba. COn questo reportage fotografico vi portiamo a vedere i progressi al nuovo cavalcavia di via Padova-tangenziale (ricordiamo che via Padova è lunga e parte da Loreto per giungere sino a Cascina Gobba e al confine con Vimodrone). Il cavalcavia, per consentire il transito ai tram che andranno ad affiancarsi alla stazione M2 Cascina Gobba, è stato demolito e ricostruito per alzare e allargare il sottopasso. Da qualche giorno è stato riaperto al traffico.


Qui di seguito una mappa che mostra come sarà realizzato il percorso della metrotranvia da via Adriano a via Rizzoli.

Cominciamo con alcune foto che mostrano i lavori per la posa e istallazione di strutture per la ricarica dei veicoli adibiti al trasporto pubblico locale e quelli per l’istallazione e ammodernamento degli impianti ascensore all’interno della stazione.




Proseguiamo con alcune foto scattate al ponticello sul fiume Lambro che porta dal piazzale della stazione M2 Cascina Gobba a via Angelo Rizzoli.
Costruito negli anni Settanta, il ponte pedonale è stato realizzato quando non vi era la sensibilità per chi ha problemi deambulatori ed è veramente difficoltoso per essere utilizzato. Se non erriamo, dovrebbe esserci un progetto per il suo adeguamento o ricostruzione, ma al momento non abbiamo più notizie in merito.




Sul lato destro del fiume Lambro si trova la parte finale di via Angelo Rizzoli che si incrocia con via Padova. Qui sarà attestato il capolinea con inversione di marcia dei tram della linea 7, la metrotranvia che dovrà connettere buona parte dei quartieri nord di Milano. Via Rizzoli è ridotta in dimensioni per il cantiere e nelle ore di punta diventa un imbuto. Situazione che durerà sino alla conclusione del cantiere.








Mentre sopra il cavalcavia la via Padova ha ripreso il suo corso, sotto proseguono i lavori per completare la carreggiata e il percorso dei tram. I cavalcavia qui sono due, il secondo è il proseguimento di via Palmanova, e non è stato interessato dai lavori, essendo già stato pensato ampio a sufficienza. Ripetiamo quanto sia triste constatare che i soliti imbrattamuri non abbiano neanche aspettato l’inaugurazione del ponte per scarabocchiare ogni superficie possibile.
















Giungiamo ora nella rotonda di via Padova dove possiamo osservare il cantiere verso il naviglio Martesana dove è in corso il cantiere per la costruzione del ponte per i tram e quello ciclo-pedonale.


Ma portiamoci in via Idro, la via che costeggia il canale della Martesana, dove possiamo vedere meglio i due cantieri posti su entrambe le sponde del naviglio. A fine lavori finalmente il passaggio tra le due sponde e il borgo di San Mamete sarà possibile. Il cantiere prosegue anche verso via Adriano dove si connetterà alla linea prossima all’apertura che conduce a Precotto e alla Bicocca.
















Nella nostra mappa dei cantieri l’intervento è siglato con: GOB2 (area vero la Martesana), GOB3 (area dei cavalcavia) e GOB4 (area di via Rizzoli).


- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, ATM, Comune di Milano
- Metrotranvia, Quarto Oggiaro, Villapizzone, Bovisa, Affori, Niguarda, Bicocca, Precotto, Quartiere Adriano, Cascina Gobba, viale Fulvio Testi, PNRR, Trasporti, Tram, Via Padova, Martesana
Grazie degli aggiornamenti
Buon giorno, sul ponte della Martesana, oltre a tram e ciclopedonale, passano anche i veicoli?
Grazie
Silvana Mosca