Utopian Hours torna a Milano: un pomeriggio dedicato al futuro delle città. Il 29 maggio alla Fabbrica del Vapore, con Urbanfile tra i protagonisti del panel “Manifesto for a New City Making”.

Dopo il successo della scorsa edizione, Utopian Hours fa ritorno a Milano con un appuntamento imperdibile per chi si occupa di città, spazio pubblico e trasformazione urbana. L’edizione milanese del festival ideato da Stratosferica si terrà giovedì 29 maggio nella suggestiva cornice della Cattedrale della Fabbrica del Vapore, luogo simbolo della rigenerazione urbana cittadina.
Tra i relatori di quest’anno anche Claudio Nelli, fondatore di Urbanfile, che prenderà parte al panel “Manifesto for a New City Making”, un confronto corale sulle trasformazioni urbane contemporanee a partire da esperienze e riflessioni internazionali.
Un appuntamento per ripensare la città
La Milan Edition anticipa l’appuntamento torinese di ottobre 2025, mantenendo lo spirito che ha reso Utopian Hours un punto di riferimento nel dibattito urbanistico europeo. Il tema di quest’anno pone l’accento sulla centralità delle metropoli nella costruzione del futuro, in un’epoca segnata da nuove sfide globali e da segnali di coesione che spesso partono proprio dalle città.
Dalle 14.00 alle 19.00, il programma proporrà tre keynote internazionali, due panel tematici e una “Urbanites’ Fair” con la partecipazione di otto realtà indipendenti attive nell’ambito della trasformazione urbana. Tra gli ospiti: Jette Hopp (Snøhetta), Mel Esquerre (WikiHouse) e Sâm Rosenzweig (Communa)
Gli interventi toccheranno temi cruciali come il placemaking, l’affordable housing, gli usi temporanei degli spazi e l’edilizia open source. Un’occasione unica per condividere pratiche concrete e visioni innovative che stanno già trasformando le città di oggi.

Il panel “Manifesto for a New City Making”
In apertura sarà presentato il panel “Manifesto for a New City Making” che vedrà dialogare diverse voci del panorama urbano nazionale. A partire dalle keyword raccolte durante le ultime due edizioni del festival – grazie al contributo di 50 esperti internazionali – prenderà forma una riflessione condivisa sul presente e sul futuro di Milano.
Il Manifesto, già presentato come mostra all’interno di Dorado (il community hub di Stratosferica), sarà anche pubblicato e lanciato ufficialmente durante l’evento.
In dialogo con Giacomo Biraghi e Luca Ballarini (Stratosferica), interverranno insieme a Claudio Nelli (Urbanfile): Andrea Cherchi (Semplicemente Milano), Carlo Antonelli (Fiera Milano Media), Caterina Sarfatti (C40) e Roberto Vignola (Fondazione CesVi).

Informazioni pratiche
Dove: Fabbrica del Vapore, Milano
Quando: Mercoledì 29 maggio 2025
Orario: 14.00 – 19.00
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria: qui il link
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: Utopian Hours
Referenze immagini: Utopian Hours