Milano | Morsenchio-Rogoredo – Cantiere Arena Olimpica Santa Giulia: luglio 2025

Milano, Morsenchio, Santa Giulia e Rogoredo.

Un aggiornamento fotografico dal cantiere per il Palaitalia o Arena Milano in costruzione nel quartiere Santa Giulia a Morsenchio.

Arena Milano: la nuova icona dello spettacolo prende forma a Santa Giulia

Procedono a ritmo sostenuto i lavori per la realizzazione dell’Arena Olimpica del Palaitalia o Arena Milano, la nuova struttura firmata David Chipperfield Architects con Arup, che ospiterà le competizioni maschili di hockey su ghiaccio durante le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.

L’arena sorge nella parte orientale del Quartiere di Santa Giulia, un’area ancora in fase di sviluppo ma al centro di una grande operazione di rilancio urbano che coinvolge i territori di Rogoredo e Morsenchio. Con una capienza fino a 20.000 spettatori, sarà la più grande arena indoor d’Italia, pensata non solo per lo sport ma anche per concerti ed eventi culturali.


Un’anteprima spettacolare: la facciata prende vita

Il 7 luglio 2025 è stato acceso il primo dei tre anelli luminosi che compongono la spettacolare facciata dell’arena, dando ufficialmente il via al racconto visivo dell’edificio. L’accensione è stata accompagnata da un live show di Dardust, tra effetti scenografici e giochi di luce generati da 2.401.998 LED distribuiti su una superficie di 7.257 mq – la più grande facciata mediatica d’Europa.

L’emozione è stata paragonabile a quella vissuta davanti allo spettacolo dell’Albero della Vita durante Expo Milano 2015. Ma, come sottolineano gli organizzatori, quello visto è solo un assaggio di ciò che Arena Milano sarà in grado di offrire.


Un tempio moderno dello spettacolo

La nuova Arena è concepita come un anfiteatro contemporaneo, all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ma ispirato alla centralità scenica dei teatri classici. Gli interni sono progettati per garantire una visibilità ottimale da ogni posto, con 12.000 posti a sedere più 4.000 nel parterre, mentre la piazza esterna porterà la capienza totale a 20.000 spettatori.

Dopo i Giochi, la struttura cambierà vocazione, diventando uno spazio dedicato principalmente alla musica e allo spettacolo dal vivo: circa il 70% degli eventi previsti saranno concerti, mentre sport ed eventi aziendali avranno un ruolo più contenuto.


Tecnologia e innovazione al servizio del pubblico

Arena Milano sarà anche un esempio di innovazione nel settore dell’ospitalità: saranno presenti 40 punti food completamente cashless, in cui sarà possibile pagare attraverso un sistema di riconoscimento facciale collegato alla carta di credito, eliminando le code alle casse.

Durante l’estate, più di 1.000 operai lavoreranno su turni 24 ore su 24 per rispettare i tempi previsti. La consegna dell’impianto è attesa per la fine del 2025, lasciando poi spazio agli ultimi ritocchi, come la colata del ghiaccio per il campo da gioco, che richiederà circa due mesi.


Un progetto che guarda oltre le Olimpiadi

L’anteprima dell’arena è stata resa possibile da CTS EVENTIM, leader europeo nel ticketing e nell’intrattenimento dal vivo, che ha aperto le porte del cantiere a stampa, autorità e personaggi dello spettacolo.

Arena Milano entrerà a far parte di un network internazionale di venue prestigiose, accanto alla LANXESS Arena di Colonia, al Waldbühne di Berlino e all’EVENTIM Apollo di Londra. Come ha dichiarato Klaus-Peter Schulenberg, CEO di CTS EVENTIM:

“Con Arena Milano contribuiamo a dare forma a una nuova generazione di spazi per lo spettacolo, dove architettura, tecnologia ed esperienza si fondono per offrire qualcosa di unico. Non stiamo solo investendo in un edificio, ma in Milano come polo culturale ed economico. Questo progetto rappresenta l’inizio di una nuova era per lo spettacolo dal vivo in Italia.”

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; MCA – Mario Cucinella Architects, Lendlease; Martina Riva; Comune di Milano; Andrea Cherchi
  • Santa Giulia, Rogoredo, Morsenchio, Lendlease, MCA – Mario Cucinella Architects, Masterplan, Arena Olimpica, Palaitalia, Spark, Foster
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Morsenchio-Rogoredo – Cantiere Arena Olimpica Santa Giulia: luglio 2025”

  1. Le gradinate su 3 lati non riesco a concepirle; il più brutto palazzetto d’Italia. Il vecchio e datato Forum gli dà la paglia

    Rispondi
    • Dai rendering si vede bene che anche sul quarto lato è previsto un anello di gradinate, ma removibile in caso di concerti ed eventi con palcoscenico

      Rispondi
    • La gente prima di parlare dovrebbe contare sino a 1000 ed informarsi. Parte dell’anello e’ removibile. Basta informarsi seguendo il link nell’articolo che mostra come sara’ l’interno del palazzetto. Ma molto probabilmente lei Sig Giuseppe e’ un boomer che non sa o fa finta di non sapere.

      Rispondi
      • Mi spiegherebbe cortesemente perché presume che il Sig Giuseppe sia in boomer?
        E perché, di grazia, i boomer non sanno o fan finta di non sapere?
        La ringrazio molto.

        Rispondi
  2. Sono d’accordo con te, Giuseppe.
    Una decisione abominevole, che una giunta comunale non avrebbe dovuto approvare per l’interesse della città.
    Ma questi sono dei dilettanti che non sanno come funzioni il mondo.
    Occasione persa. Peccato.

    Rispondi

Lascia un commento