P35

Via Giovanni Battista Pirelli 35, Milano, 20124

P35 è il progetto per il completo rinnovo del palazzo in via Pirelli 35. Si tratta di un progetto di Park Associati e Snøhetta che vede la riqualificazione e ammodernamento dell’edificio dell’ex palazzo Telecom di via Pirelli e piazza Einaudi a Porta Nuova. 

Il progetto fonde architettura, paesaggio e due approcci alla progettazione diversi per creare un edificio generoso, permeabile e accessibile al pubblico che diventa luogo di transito e di ricucitura urbana.
La scelta progettuale si concentra sull’ hard retrofitting dell’edificio esistente e sulla creazione di un nuovo spazio urbano. Attraverso interventi mirati, il progetto ingrandisce e ottimizza le qualità estetiche e strutturali dell’edificio esistente, attingendo alle particolari tipologie architettoniche che Milano esprime.
In continuità di scala con gli edifici attigui, viene aggiunto un attico sospeso sopra il ristorante sul tetto e un nuovo volume, collegato all’edificio principale da un edificio ponte. Rivestita in terracotta, l’estensione crea un contrasto studiato con i pannelli in calcestruzzo rinforzati in fibra di vetro che rivestono l’edificio originale.
La demolizione parziale dell’edificio originale crea una corte pubblica spaziosa e dinamica, arricchita da un giardino. Generose aperture in vetro a tutt’altezza offrono luce naturale e trasparenza alla corte, mentre un tappeto di pietra ondulato invita il pubblico ad attraversare il sito, unificando allo stesso tempo le diverse sistemazioni e i livelli dei siti più vicini.
L’edificio è organizzato in tre “livelli”: il piano terra e il nono piano, trasparenti, forniscono un alto grado di accessibilità. I piani da 1 a 8 contengono gli uffici: un luogo di lavoro elegante e sobrio che riflette il linguaggio architettonico degli edifici per uffici circostanti. L’attico al decimo piano crea un punto d’incontro esclusivo, con una splendida vista sulla città.
Gli aspetti ecosostenibili dell’edificio sono realizzati attraverso una serie di interventi ponderati. In tutto l’edificio vengono utilizzati materiali a bassa emissione energetica o materiali riciclati mentre un grande impianto fotovoltaico alimenta una pompa di calore acqua-acqua per la generazione termica.

DATI
2020 – In corso
Architettura uso misto (uffici)
Superficie area: 27000 m²
Committente: Coima sgr 
Progetto architettonico: Park Associati e Snøhetta 
Progetto esecutivo: Mpartner srl
Progetto impianti elettrici, meccanici e illuminotecnico: ESA Engineering srl
Progetto strutture: CEAS srl
Progetto prevenzione antincendio: GAe Engineering srl
Progetto paesaggistico: Snøhetta 
DL generale: arch. Claude Van Steenwinkel – Starching srl
DL impianti elettrici e speciali: ing. Simone Colombo – Starching srl
DL impianti meccanici: ing. Luca Arrigoni – Starching srl
DL strutture: Ing. Mauro Eugenio Giuliani – Redesco Progetti srl
Collaudatore strutture: ing. Stefano Enea Claudio Calzolari – SCL Ingegneria Strutturale
Csp: arch. Patrizia Ganzi – GAe Engineering srl
Cse: ing. Giuseppe Amaro – GAe Engineering srl
RL: ing. Giuseppe Amaro – GAe Engineering srl
Coordinatore LEED: ESA Engineering srl – Sesto Fiorentino, FI
Development manager: Coima rem
Impresa appaltatrice generale: Carron spa
General manager: arch. Andrea Maraschi – Carron spa
Project manager: geom. Alberto Agnoli – Carron spa
Direttore tecnico di cantiere: ing. STefano Riva – Carron spa
Coordinatore tecnico di cantiere: per. ind. ed. Marco Lorenzi – Carron spa

Per ulteriori informazioni:  https://parkassociati.com/progetti/pirelli-35 

Scheda tecnica

ANNO: 2020

  • STATUS

    In cantiere

  • USO

    Misto - Uffici

  • SUPERFICIE AREA

    27000 m²

Mappa