Porta Naviglio Grande

Via Giulio Richard, Milano

Il complesso residenziale di Porta Naviglio Grande è un progetto di riqualificazione che prende posto dei vecchi fabbricati industriali nel distretto di San Cristoforo sul Naviglio Grande, in piazza Ohm, demoliti ormai da più di un decennio.

Il progetto architettonico dell’ architetto Michele Bulgarelli e di Ar.En. Studio Associati e sviluppato da Abitare in, si sviluppa in tre edifici: due torri, unite alla base, e un edificio in linea, tutti affacciati su un grande parco centrale. 
L’impianto volumetrico dell’edificio a torre di Porta Naviglio Grande stabilisce due parallelepipedi di diversa altezza, 6 piani fuori terra nel corpo basso/Sud e 10 piani fuori terra nel corpo alto/Nord, incastrati tra loro su parte di un lato e disassati. I piani copertura sono a terrazzo praticabile destinati a verde. L’edificio conta inoltre due piani ad uso autorimessa.
L’edificio in linea invece è costituito da 3 piani di residenze, un piano terra con funzioni comuni, un’autorimessa interrata ed un piano terrazza in copertura. Sul lato strada l’edificio è composto da una facciata lineare con balconi disposti liberamente, mentre si apre verso il parco con ampi loggiati affacciati sul verde.

DATI
2019 – In corso
Architettura residenziale
(un edificio tre piani fuori terra, due torri rispettivamente 6 e 10 piani fuori terra)
Committente: Abitare In S.p.A.
Progetto Architettonico e Rendering: Arch. Michele Bulgarelli & Ar.En. Studio Associati
Progettazione integrata, Direzione Lavori e BIM & Data Management: SCE Project con KITE Engineering (Progettazione Impiantistica & DLI), GAe Engineering (VVF, RL, CSP & CSE) e GAD – Global Assistance Development (Cost Control)

Per ulteriori informazioni:
https://abitareinspa.com/it/caseuniche/porta-naviglio-grande/progetto/

Scheda tecnica

ANNO: 2019

  • STATUS

    In cantiere

  • USO

    Residenziale

Mappa